Camper e Giramondo viaggi Viaggi in camper in gruppo
per 5 continenti

www.camperisti.it - info@camperisti.it

Camper e Giramondo

Metti un link a Camper e Giramondo

camper gruppo
Marocco, Olanda, Tunisia,
Irlanda, Turchia

Sandro Campagnola ha curato per Camper e Giramondo la seguente scheda tecnica sui pannelli solari.

ENERGIA SOLARE PER CAMPER

L'uso dell'energia solare trasformata in elettrica tramite i moduli fotovoltaici (comunemente chiamati PANNELLI SOLARI), è la soluzione più ecologica per tenere in carica la batteria del camper.

E' una soluzione ecologica perché non inquina, non fa rumore, non usa combustibile ed è presente naturalmente ..ogni giorno. Inoltre, calcolando il rapporto costi/benefici in 10 anni è anche la soluzione più conveniente.

Come è fatto un impianto per camper? Uno ,due o tre pannelli sul tetto, una centralina elettronica di regolazione carica, cavi di collegamento, batteria, un evetuale commutatore elettronico per passare la carica su un'altra batteria, un eventuale display segnalatore di carica da mettere sul cruscotto.

Quali pannelli vanno meglio? Ne esistono di 3 tipi :monocristallino,policristallino,amorfo.

Monocristallino: realizzato partendo dal silicio puro presenta il miglior rendimento cioè circa 100 Watt di potenza per ogni metroquadro installato (rendimento 13/14%).

Policristallino: realizzato partendo dal silicio riciclato presenta un rendimento inferiore al monocristallino, quindi a parità di potenza sono più grandi del 10% e costano meno.

Amorfo: rendono circa la metà del monocristallino e costano circa come il monocristallino. Sono però flessibili e rendono meglio degli altri tipi solo in due particolari condizioni: a temperature molto alte e in condizioni di luce diffusa tipo nebbia o molto nuvoloso.

Se utilizzate il camper prevalentemente in zona mediterranea , tenendo conto del rapporto prestazioni/prezzi sono consigliati i policristallini.

Come vanno installati i pannelli?

L'ideale sarebbe avere sempre il sole perpendicolare. Questo è realizzabile solo con una struttura ruotante e a inclinazione variabile. Ciò risulta scomodo, ingombrante e di non facile applicazione pratica.

Propongo 3 soluzioni:

1 Tenere i pannelli mobili nel camper ed esporli appoggiandoli opportunamente alle pareti esterne con giusta inclinazione.Vantaggi:massimo rendimento. Svantaggi:presenza in loco del camperista per evitare il furto, presenza di prolunghe di intralcio, probabilità di farli cadere, lunghezza dei cavi esagerata può annullare i vantaggi di rendimento.

2 Fissare i pannelli sul tetto con cerniera di regolazione dell'inclinazione. Vantaggi: migliore rendimento se il camper è orientato bene. Svantaggi: Ricordarsi di abbassare i pannelli ,ingombri e costi di istallazione.

3 Pannelli sul tetto in posizione piana. Vantaggi:installazione semplice,non ingombrante,nessuno svantaggio se il camper è orientato male, ci si dimentica di averli. Svantaggi:vanno puliti più spesso dai ristagni d'acqua sporca,rendono bene d'estate ma perdono un ulteriore 20% di rendimento sul totale in inverno rispetto ad una corretta inclinazione.

In condizioni di camper stanziale dalla mattina alla sera la condizione media ottimale di rendimento è: orientamento a sud perfetto inclinazione rispetto l'orizzonte: Maggio 30 gradi,Ottobre 45gradi,Dicembre 65 gradi, Marzo 45gradi (dati riferiti all'Italia centrale/settentrionale). Mediamente in Italia il rendimento solare invernale è meno della metà di quello estivo!

Quanti pannelli? Con batteria stazionaria o semistazionaria da 80Ah

Esempio 1 : grande camper, grande consumatore

2 luci, frigo, tv, videoregistratore,ecc

3 sere di autonomia in estate, 2 sere in inverno

Potenza pannelli: 140 watt con soluzione orientabili

180 watt con non orientabili

Esempio 2 : cosumatore medio,stessa autonomia precedente.

Potenza: 90 watt con orientabili

110 Watt non orientabili

Esempio 3 piccolo consumatore,minicamper

Potenza 50 Watt orientabili

65 Watt non orientabili

Quanto costa un impianto?

I pannelli polcristallini costano circa 10.500 lire al watt iva compresa

I monocristallini e amorfi circa 12.000 lire iva compresa.

Le centraline elettroniche di regolazione carica da 60 watt 65.000 lire circa iva comp.

Centraline da 120 watt 110.000 lire circa iva comp.

Da 220 watt 185.000 lire circa iva comp.

Le staffe di montaggio ,i passanti per cavo dal tetto,i cavi, i morsetti possono costare circa compessivamente dalle 150 alle 300 mila lire iva inclusa ,dipende se il sistema è regolabile o meno.

Le ore di lavoro dell'installatore dipendono dalla difficoltà di montaggio e possono oscillare alle 3 alle 6 ore epossono costare circa 35/40 mila l'ora più iva.

Il deviatore di carica costa circa 35.000 iva compresa.

Il display opzionale può costare dalle 70 alle 100 mila lire iva comp.

Ora avete tutti gli elementi per valutare l'acquisto dell'impianto solare. Buon lavoro!

Per eventuali informazioni mi potete contattare via mail.

Sandro Campagnola perito elettronico con diploma in tecnica fotovoltaica conseguito con corso specialistico presso l'Università Supsi Leee di Lugano.

Abito e lavoro a Verona.

Sandrocampagnola@libero.it

 


Camper e Giramondo Home Page