|
|
Metti un link a Camper e Giramondo Marocco, Olanda, Tunisia, Irlanda, Turchia |
Andalusia
Le nostre proposte:
La destinazione: Quota di partecipazione per 2 persone in camper: 2390 euro Richiedi l'invio dell' informativa completa per sapere come iscriversi, cosa comprende questa quota e tutte le informazioni utili. Programma25 marzo - 8 aprile 2023 1° giorno VENTIMIGLIA Dal tardo pomeriggio, incontro dei partecipanti con l’accompagnatore in area di parcheggio o campeggio a Ventimiglia. Seguiranno maggiori dettagli. 2° giorno VENTIMIGLIA - CAMBRILS Partenza alle ore 7:00. Giornata di trasferimento su percorso autostradale con arrivo per cena a Cambrils (Tarragona). Pernottamento in parcheggio sorvegliato con servizi e ristorante. (km. 850) 3° giorno CAMBRILS - CUENCA Prima tappa del nostro viaggio in terra spagnola è la cittadina di Cuenca, appollaiata a 1000 metri di altezza, sopra uno sperone roccioso. Siamo in Castiglia-La Mancia, e il centro storico di Cuenca, patrimonio dell’umanità dell’Unesco, è famoso soprattutto per le casas colgadas, le case sospese del XV secolo affacciate sullo strapiombo. Passeggiata tra le viuzze moresche di questa fortezza medioevale. Pernottamento libero in parcheggio. ![]() 4° giorno CUENCA - CONSUEGRA - CORDOBA Siamo nella Mancia, non possiamo mancare la visita di Consuegra con il suo paesaggio costellato di romantici mulini a vento, quelli che Cervantes trasformò in giganti nel suo Don Chisciotte della Mancia. Dodici mulini a vento lungo una stradina che sale su una collinetta verso un castello di origine musulmana. Proseguimento verso Cordoba. Pernottamento in area attrezzata. 5° giorno CORDOBA - SANTIPONCE - SIVIGLIA Mattinata dedicata alla visita della città con guida. In un’ansa del fiume Guadalquivir, nel cuore dell’Andalusia rurale, sorge la splendida città di Cordoba. Il fascino del suo centro storico è dovuto alla bellezza dei suoi monumenti e alla grandezza moresca di cui sono esempio l’imponente e maestosa Mezquita, con la foresta di archi e colonne, ma anche i patios ed i vicoli medioevali, dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. Pranzo libero. Nel primo pomeriggio trasferimento verso Siviglia con sosta a Santiponce, famosa per le rovine romane di Italica, uno dei pił importanti siti archeologici della Spagna. Verso le 15: 00 ripartiamo per Santiponce, famosa per le rovine romane di Italica, uno dei più importanti siti archeologici della Spagna. Pernottamento in area attrezzata.. ![]() 6° giorno SIVIGLIA (sosta) Giornata dedicata alla visita della città con guida e bus. Siviglia è il capoluogo e la più grande città dell’Andalusia ma soprattutto è l’anima della Regione e l’incarnazione del famoso modo di vivere andaluso. Gli abitanti della città dorata vivono intensamente le tradizionali passioni spagnole: le tapas, il vino, la birra, le corride, il flamenco, la movida e le feste. Situata sulle rive del fiume Guadalquivir, Siviglia ha un ricco patrimonio architettonico arabo tra cui il minareto della Giralda. Molti dei suoi edificinumerosi edifici sono Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. Dedichiamo la mattina alla visita panoramica che tocca l’isola della Cartuja con i moderni quartieri costruiti in occasione dell’Expo del 1992, Plaza de España, il dedalo di antiche viuzze arabe e case bianche del barrio di Santa Cruz, e la grande Cattedrale con all’interno la tomba di Cristoforo Colombo e il fantastico retablo, una pala d’altare dipinta su tavola. Di fianco alla Cattedrale, ammiriamo il simbolo di Siviglia: la Giralda, alta 76 metri, con la statua della Fede Vittoriosa chiamata Girardillo, in quanto girava al minimo alito di vento. Nel pomeriggio proseguiamo con la visita di Reales Alcazares, capolavoro mudéjar e casa reale più antica di Spagna. Facoltativo: possibilità di assistere ad un’esibizione di flamenco tradizionale. Pernottamento in area attrezzata. 7° giorno SIVIGLIA - GIBILTERRA Trasferimento in campeggio nei pressi di Gibilterra. Nel pomeriggio, con un bus riservato, superiamo il confine di Gibilterra: siamo in Inghilterra!! Raggiungiamo i pulmini che ci portano alla famosa Rocca, attraversando le gallerie scavate nella roccia durante la seconda guerra mondiale. Attenzione alle famose scimmie senza coda… simbolo e scaramanzia del possesso inglese di Gibilterra. Rientro in bus privato e pernottamento in campeggio. 8° giorno GIBILTERRA - RONDA Raggiungiamo Ronda ed il suo famoso ponte e al centro, uno dei più belli e antichi dell’Andalusia. Ronda conserva l’antica struttura araba e domina dall’altopiano la spettacolare gola naturale di El Tajo profonda 150 metri. Serata libera. Pernottamento in campeggio. ![]() 9° giorno RONDA - SETENIL - NERJA Arrivando a Ronda si attraversa la zona dei pueblos blancos. A causa delle scorrerie di banditi, alcuni andalusi scelsero di vivere in villaggi in cima alle colline, imbiancati secondo la tradizione moresca, tra questi Setenil è uno dei più spettacolari. Le sue vie corrono lungo la gola, e le case che sembrano inglobarsi nella roccia. Nel pomeriggio trasferimento a Nerja, la più antica e la più bella delle città della Costa del Sol Oriental. Il centro storico è attraversato da un labirinto di stradine strette e tortuose su cui si affacciano case bianche intonacate a calce. Il Balcone d’Europa è una delle maggiori attrazioni di Nerja. Si tratta di una magnifica passeggiata lungo il bordo di una scogliera da cui ammirare uno splendido panorama su tutto il litorale. Pernottamento in parcheggio vicinissimo al centro. 10° giorno NERJA - GRANADA Visita facoltativa delle famose grotte di Nerja, uno dei siti più visitati del paese. Scoperte del tutto casualmente da un gruppo di ragazzini nel 1959, nel loro interno si trova la stalattite più lunga d’Europa: 63 mt. Al termine trasferimento a Granada. Possibilità di raggiungere il centro con i mezzi pubblici per una visita autonoma di Granada “by night”. Pernottamento in campeggio. 11° giorno GRANADA (sosta) Visita guidata di Granada con bus riservato. Visitiamo l’Alhambra: uno dei più antichi palazzi arabi dell'epoca medievale, il Generalife e gli splendidi giardini, dove si vive una strana atmosfera da “Mille e una notte”! La gastronomia di Granada, ricca e diversificata, è di per sé è un motivo per visitare la città. Troverete un gran numero di ristoranti e bar dove gustare piatti succulenti come il migas, il remojón, le fave con jamón, la frittata di Sacromonte e il gazpacho. Le zone più famose per le tapas sono Albaicín, Campo del Príncipe, Realejo, Plaza de Toros e il Centro. Dopo il pranzo proseguiamo con la visita al quartiere Albacin e alla Cappella Reale. Pernottamento in campeggio.
12° giorno GRANADA - FORT BRAVO - MURCIA Raggiungiamo Fort Bravo per la visita alla “Mini Hollywood”, luogo nel quale sono stati ambientati molti film western. Come molti sapranno, per un lungo periodo i film western vennero girati in Europa. Una delle locations più famose si trova in Andalusia. Il deserto di Tabernas è una riserva naturale dall’aspetto arido e selvaggio ottimo per ambientare i capolavori del più grande maestro degli italo-western. Sergio Leone, girò qui capolavori come “C’era una volta il West” o la trilogia del dollaro: “Per un pugno di dollari”, “Per qualche dollaro in più” ed il mitico “Il buono, il brutto, il cattivo”, interpretati da Clint Eastwood con le indimenticabili colonne sonore di Ennio Morricone. Al termine degli spettacoli pomeridiani trasferimento a Murcia. Pernottamento in campeggio. 13° giorno MURCIA - VALENCIA Trasferimento a Valencia. Dal campeggio raggiungiamo con la metro, a scelta, il centro di Valencia o l’Oceanografico della Città delle Arti e delle Scienze per una visita libera. Pernottamento in campeggio. 14° giorno VALENCIA - AIGUES MORTES - VENTIMIGLIA Giornate di trasferimento verso l'Italia. Pernottamento libero in parcheggio. Arrivo al confine e fine dei servizi. (km. 1050).
Il presente viaggio è organizzato da Il Tropico del Camper s.r.l. |