Camper e Giramondo viaggi Viaggi in camper in gruppo
per 5 continenti

www.camperisti.it - info@camperisti.it

Camper e Giramondo

Metti un link a Camper e Giramondo

camper gruppo
Marocco, Olanda, Tunisia,
Irlanda, Turchia

 

Marocco

La nostra proposta:
Viaggio in gruppo di camper, durata da 2 a 4 settimane.

Prossime partenze

 
 20 ott. - 17 nov. 2023
 27 ott. - 24 nov. 2023
 24 dic. - 7 gen. 2024
 5 apr. - 3 mag. 2024

Per tutti i dettagli richiedete l'invio immediato dell'informativa completa tramite il pulsante "Informazioni".
Vedi anche Galleria fotografica Marocco

 

La destinazione:
Il Marocco è, come l'Italia, un paese turisticamente completo. Offre bellissime montagne con profonde gole, che attraverseremo con i nostri camper superando valichi di oltre 2000 metri, un deserto molto vario, dalle oasi alle grandi dune di Merzouga, ma anche grandi spiagge oceaniche e graziosi porticcioli di pescatori come quello di Essaouira. Anche per l'arte il Marocco non teme confronti, moschee, scuole coraniche, minareti, kasbe, bagni turchi abbelliti durante molti secoli in cui la civiltà araba si espanse fino all'Europa, ed ancora oggi la moderna grande moschea di Casablanca stupisce i visitatori. Gli artigiani marocchini sono giustamente famosi e riforniscono con oggetti di pregio le innumerevoli botteghe che si snodano nei vicoli dei mercati. Anche i fossili ed i minerali di ogni tipo fanno la felicità dei turisti che si cimentano nello shopping. Il popolo marocchino affascina il visitatore con le sue tradizioni, danze, canti, e la sua cucina gustosa e speziata. Ma soprattutto si resta inebriati da quell'atmosfera esotica che rimanda a tempi passati e che aleggia in tutto il paese.
N.B. A seconda dei periodi dell'anno l'itinerario da noi proposto può variare da un tour breve che tocca tutte le principali località incluso il deserto, ad un tour più completo che esplora anche zone meno note come Akka, Tafraoute, Tazzarine ecc.


La nostra proposta:
Viaggio in gruppo di camper, durata 15-30 giorni, andata e ritorno via terra (Francia e Spagna).

Quota di partecipazione per 2 persone in camper: partenza di Capodanno: 1.990 euro - partenze di ottobre e maggio: 2.290 euro
Richiedi l'invio dell' informativa completa per sapere come iscriversi, cosa comprende questa quota e tutte le informazioni utili.

Programma Marocco

Partenze di ottobre e maggio

1° giorno 20 (o 27) ottobre o 3 maggio

Italia

Appuntamento a Ventimiglia in serata.

2-3-4° giorno

In viaggio

Partenza alle ore 7: 00 verso Algeciras. Giornate di trasferimento autostradale con pernottamenti in parcheggio. Possibilità di raggiungere Algeciras in modo autonomo o in coincidenza con la nave dall'Italia. Giunti a Tangeri Med, sbrigate le formalità doganali e ricongiunto il gruppo, ci trasferiamo in direzione di Chefchaouen. Pernottamento libero in parcheggio.

5° giorno

Chefchaoue-Volubilis

Visita della “città blu”, caratterizzata dai colori bianco, azzurro, blu e indaco dei muri delle case. Tempo libero per scoprire la sua incantevole medina, gli infiniti vicoli, i souk, la Place Ouat el Hammam e il quartiere ebraico. Nel pomeriggio trasferimento nei pressi di Volubilis. Pernottamento in campeggio.

6° giorno

Volubilis-Moulai Idriss-Meknes

Visita guidata di Volubilis antica città romana. Il sito, dichiarato patrimonio dell'Umanità è arricchito da magnifici mosaici lasciati nel posto in cui si trovavano in origine. Al termine della visita breve trasferimento per la città santa di Moulay Idriss, che ospita i resti del primo apostolo musulmano in Marocco. Tempo libero per la visita e il pranzo. Nel pomeriggio trasferimento a Meknes. Pernottamento in parcheggio.

7° giorno

Meknes-Fes

Visita guidata di Meknes, ribattezzata la Versailles del Marocco. Attraversiamo le strette e tortuose stradine della Medina, per ammirare i grandiosi edifici della città imperiale. Qui tutto rispecchia la sua antica funzione di centro del sultanato del Marocco. Al termine breve trasferimento verso Fes. Pernottamento in campeggio.

8° giorno

Fes

Visita guidata di Fes, definita città simbolo del Marocco, la più antica delle città imperiali. La Medina di Fes el-Bali (vecchia Fes) è una delle più grandi città medievali ancora esistenti al mondo. I suoi vicoli stretti e tortuosi nascondono centinaia di bazar coperti, traboccanti di ogni genere di oggetti di artigianato. Si susseguono decine di Mederse, Moschee concerie ed enormi vasche per la tintura. Pernottamento in campeggio.

9° giorno

Fes - Cascate d'Ouzoud

Superando Ifrane, con le sue case dal tetto rosso e Azrou, allegra e tranquilla cittadina berbera, raggiungiamo la foresta dei cedri, abitata dalle bertucce bianche, una delle zone verdi più belle del Medio Atlante. In serata arrivo alle Cascate d'Ouzoud. Pernottamento in parcheggio.

10° giorno

Cascate d'Ouzoud-Marrakech

Mattinata dedicata alla visita delle più belle cascate del Marocco, che si tuffano nella vallata sottostante da un’altezza di 110 metri. Nel pomeriggio raggiungiamo Marrakech. Pernottamento in campeggio. Possibilità di cenare nella mitica piazza Djema el Fnaa.

11° giorno

Marrakech

Giornata interamente dedicata alla scoperta della più "magica" delle città imperiali. La Medina, la folla, le donne velate, i giocolieri e gli incantatori di serpenti fanno della piazza Djmaa El Fnaa un vero spettacolo all'aperto. Visita guidata della città il Minareto della Koutoubia (esterno), il Palazzo Bahia, il souk. Pernottamento in campeggio.

12° giorno

Marrakech -Telouet-Via del Sale-Ait Benhaddou

Lasciata Marrakech, la strada si inerpica fino al passo di Tizi n’Tichka dove si gode di un panorama veramente splendido sul paesaggio lunare dell’Anti Atlante. Percorrendo poi una vecchia pista carovaniera, oggi asfaltata, attraversiamo scenari unici fatti di profonde vallate con le cime dei monti che si perdono nel cielo. Il percorso tra i più belli del Marocco ci permette di ammirare i numerosi villaggi berberi di montagna. Giunti al villaggio di Telouet visitiamo una delle più belle kasbah del Marocco, quella del Pasha Glaoui. Successivamente arriviamo ad Ait Benhaddou per la visita ad una delle kasbah più esotiche di tutta la regione, utilizzata come set in una ventina di film, tra cui Lawrence d’Arabia, Gesù di Nazareth e Il Gladiatore. Pernottamento in parcheggio.

13° giorno

Ait Benhaddou-Amridil-Dades-Gole del Todra

Percorriamo la “Strada delle mille Kasbah” e visitiamo la stupenda Kasbah di Amridil dove sono conservati numerosi artefatti utilizzati quando era ancora abitata. Successivamente arriviamo a Boumalne du Dades dove imbocchiamo la deviazione per la Valle del Dades. Ritornati sulla strada nazionale, percorriamo gli ultimi 50 km fatti di spazi infiniti, colori, riflessi e soprattutto silenzio, fino a Tinerhir, dove troviamo la deviazione per le spettacolari Gole del Todra. Pernottamento in campeggio.

14° giorno

Gole del Todra-Mesky

Visita delle Gole del Todra, situate in fondo ad una valle disseminata di incredibili palmeti e villaggi berberi, da cui fuoriesce un fiume dall'acqua cristallina. Questa profonda fenditura che divide l'Alto Atlante dal Jebel Sharo raggiunge, nel suo punto più stretto, un'altezza di 300 metri. Al termine trasferimento alla Source Bleu di Mesky. Pernottamento in campeggio. Serata musicale con artisti del luogo (se disponibili).

15° giorno

Mesky - Merzouga

Passando per Erfoud, la prima oasi del deserto, raggiungiamo Merzouga, dove ci attende un' enorme distesa di alte dune di sabbia. Qui abbiamo la possibilità di fare un'escursione, a bordo di dromedario, per ammirare il tramonto in un paesaggio magico dai mille colori che solo la sabbia del Sahara sa regalare. Pernottamento in area privata con piscina di fronte alle alte dune

16° giorno

Merzouga

Giornata libera di relax per approfittare dei servizi offerti dall'hotel e per passeggiare sulle dune. Possibilità di compiere escursioni in quad o in 4x4 alla scoperta dei fossili e minerali lungo la "vecchia pista dei dinosauri" Pernottamento in area privata con piscina di fronte alle alte dune.

17° giorno

Merzouga - Alnif-Tazzarine-Zagora

Lasciamo Merzouga e superiamo Rissani, villaggio di origine dell’attuale dinastia reale. Deviamo verso sud-ovest e il paesaggio che si gode dalla strada che porta a Zagora cambia nuovamente, passiamo per i villaggi di Alnif, uno dei giacimenti fossili più importante del Marocco, Tazzarine e N’kob, famoso per avere il più alto numero di kasbah, fino a raggiungere la magica Valle del Draa. Un susseguirsi multicolore di palmeti, kasbah e villaggi berberi ci porterà infine all'oasi di Zagora. Pernottamento in campeggio.

18° giorno

Zagora-Tamegroute-Foum Zguid

Breve trasferimento verso Tamgroute dove scopriamo la Kasbah sotterranea e la Zawiya, un'antica biblioteca coranica dove sono conservati preziosi manoscritti, alcuni dei quali su pelle di gazzella. Nel pomeriggio raggiungiamo il villaggio di Foum Zguid percorrendo un'antica e affascinante pista, oggi asfaltata, resa celebre dal passaggio del Rally Paris-Dakar. Pernottamento in campeggio.

19° giorno

Foum Zguid-Taznakht-Talioune-Taroudant

Trasferimento verso Taroudant con sosta a Taznakht, il villaggio dei tappeti berberi più famosi di tutto il Paese e a Taliouine, piccolo villaggio di montagna noto per la sua produzione di zafferano. Pernottamento in campeggio.

20° giorno

Taroudant - Tafraoute

Partenza verso Tafraoute città incastonata tra rocce di granito rosa dalle forme molto particolari. Lungo il tortuoso e panoramico percorso incontriamo pittoreschi villaggi berberi circondati dalle montagne dell'Alto Atlante. Nel pomeriggio possibile escursione in taxi alle "rocce dipinte" un'opera d'arte del 1984 ideata dall'artista belga Jean Verane. Pernottamento in campeggio.

21° giorno

Tafraoute-Amtoudi

Attraversiamo le profonde gole e i verdi palmeti dell'oasi di Ait Mansour con le caratteristiche rocce rosa dalle forme più disparate che resteranno a lungo impresse nella memoria. Arrivo per pranzo nel villaggio di Amtoudi, ai piedi di un rosso canyon. Nel pomeriggio visitiamo il famoso agadir (granaio fortificato) Id Aissa, arroccato in cima al villaggio, patrimonio dell'umanità risalente all'incirca al XII secolo. Pernottamento in campeggio.

22° giorno

Amtoudi-Guelmin-Tan Tan Plage

Raggiungiamo Guelmim per una visita al suo mercato del sabato dove è possibile acquistare tutti i tipi di prodotti tipici ed assistere al famoso mercato dei dromedari. Nel pomeriggio raggiungiamo la costa Atlantica. Pernottamento in campeggio..

23° giorno

Tan Tan Plage-Parco nazionale di Khinifiss-Laguna di Naila

Percorrendo la N1, costeggiamo spettacolari falesie disseminate di capanne di pescatori fino a raggiungere il Parco Nazionale di Khnifiss. Pomeriggio libero nella laguna di Naila, formata da un braccio di mare che entra nella terraferma per 30 chilometri. La laguna dalle acque color smeraldo si insinua tra spettacolari cordoni di dune e ospita una quantità incredibile di pesci. E' un'area protetta dove sostano numerose specie di uccelli migratori: fenicotteri, cormorani, gabbiani e molti altri trampolieri. Escursione pomeridiana facoltativa in barca. Pernottamento libero.

24° giorno

Naila-Legzira

Raggiungiamo la spiaggia di Legzira, una baia isolata con splendida sabbia famosa per il suo enorme arco di pietra arenaria che si protende sul mare. Qui la natura fa mostra della sua magia e il colore dorato della sabbia si confonde con l’ocra delle rocce lungo gli 8 chilometri di litorale. Pomeriggio libero di relax e passeggiate. Pernottamento libero in parcheggio. Possibilità di cenare in uno dei ristorantini sulla spiaggia.

25° giorno

Legzira-Tiznit- Essaouira

Visitiamo Tiznit, circondata da imponenti mura di fango con 36 torri e 9 porte, conosciuta anche per il souk ricco di preziosi gioielli in argento. Raggiungiamo nel pomeriggio Essaouira percorrendo la panoramica strada che costeggia l'oceano Atlantico. Pernottamento in campeggio.

26° giorno

Essaouira

Raggiungiamo in camper il centro di Essaouira che dista 20 km. dal campeggio. Visita della città, con le sue innumerevoli viuzze, case bianche, tranquille piazze e botteghe di artigiani. Pomeriggio libero. Possibilità di pranzare in semplici localini all'aperto a base di ottimo pesce fresco. Rientro libero al campeggio e pernottamento

27° giorno

Essaouira-Casablanca-Mohammedia

Raggiungiamo Casablanca per ammirare la moschea più bella del paese, la Moschea di Hassan II, la terza più grande al mondo. Dopo la visita breve trasferimento verso Mohammedia. Pernottamento in campeggio.

28° giorno

Mohammedia-Rabat-Ashilah

Partenza verso Rabat. Visitiamo in minibus la Kasbah degli Oudaia, la torre di Hassan, il Mausoleo di Hassan II e il tranquillo souk. Nel pomeriggio trasferimento ad Asilah con la sua caratteristica medina arricchita da bellissimi murales e popolata di artisti. Passeggiata pomeridiana per ammirare il tramonto sull’oceano. Pernottamento in parcheggio sul mare.

29° giorno

Asilah-Tangeri Med

Trasferimento al porto di Tangeri Med dove svolgiamo le formalità doganali di uscita. Imbarco traghetto per Algeciras e fine dei servizi. Rientro libero in Italia.

 

 

 

Programma Marocco

Partenza di Capodanno 2024

1-2-3° giorno (24-25-26/12)

Italia - Rabat

Appuntamento a Ventimiglia dalla serata del 23 dicembre. Il 24 partiamo alle ore 7:00 in direzione di Algeciras. Giornate di trasferimento autostradale con pernottamenti in parcheggio. Possibilità di raggiungere Algeciras in modo autonomo. Giunti a Tangeri Med e sbrigate le formalità doganali, ci trasferiamo in direzione di Rabat. Pernottamento in area di parcheggio. (km 2000 circa)

4° giorno (27/12)

Rabat - Marrakech

Raggiungiamo in bus riservato il centro di Rabat, dove visitiamo la Kasbah degli Oudaia, la Torre di Hassan, il Mausoleo di Mohammed V, il tranquillo souk. Al termine della visita trasferimento a Marrakech. In serata raggiungiamo la mitica piazza Djmaa El Fnaa dove la folla, la lingua incomprensibile, le donne velate, i giocolieri e gli incantatori di serpenti creano un vero spettacolo all’aperto. Pernottamento in campeggio.

5° giorno (28/12)

Marrakech

Giornata interamente dedicata alla scoperta della più "magica" delle città imperiali. Visita guidata, con bus, della città, il Minareto della Koutoubia (esterno), il Palazzo Bahia, il coloratissimo souk. Tempo libero. Pernottamento in campeggio.

6° giorno (29/12)

Marrakech - Via del Sale - Telouet - Ait Benhaddou

Lasciamo Marrakech e attraverso boschi di querce, noci ed oleandri, saliamo velocemente fino al passo di Tizi n'Tichka dove si gode di un panorama veramente splendido sul paesaggio lunare dell'Anti Atlante e più in là del deserto. Percorrendo una vecchia pista carovaniera, oggi asfaltata, attraversiamo scenari unici fatti di profonde vallate con le cime dei monti che si perdono nel cielo. Il percorso tra i più belli del Marocco ci permette di ammirare i numerosi villaggi berberi di montagna. Giunti al villaggio di Telouet visitiamo una delle più belle kasbah del Marocco, quella del Pasha Glaoui. Raggiungiamo e visitiamo Ait Benhaddou una delle kasbah più esotiche e meglio conservate di tutta la regione dell'Atlante, utilizzata come set in una ventina di film, tra cui Lawrence d'Arabia, Gesù di Nazareth e Il Gladiatore. Pernottamento in parcheggio.

7° giorno (30/12)

Ait Benhaddou-Amridil-Valle del Dades-Valle del Todra

Percorriamo la “Strada delle mille Kasbah” e visitiamo la stupenda Kasbah di Amridil del 17° sec. dove sono conservati numerosi artefatti utilizzati in passato. Successivamente arriviamo a Boumalne du Dades dove imbocchiamo la deviazione per le Valle del Dades. Ritornati sulla strada nazionale, percorriamo gli ultimi 50 km fatti di spazi infiniti, colori, riflessi e soprattutto silenzio, fino a Tinerhir, dove troviamo la deviazione per le spettacolari Gole del Todra. Pernottamento in campeggio.

8° giorno (31/12)

Gole del Todra-Merzouga

Visita alle Gole del Todra, situate in fondo ad una valle disseminata di incredibili palmeti e villaggi berberi, da cui fuoriesce un fiume dall’acqua cristallina. Questa profonda fenditura nell’altopiano, divide l’Alto Atlante dal Jebel Sharo e nel suo punto più stretto raggiunge un’altezza di 300 metri. Al termine ripartiamo per Tinerhir, costeggiando i suoi palmeti, dove troviamo la deviazione per Erfoud, la prima oasi del deserto, per poi raggiungere Merzouga, dove ci attende l’unico Erg sahariano del Marocco, cioè un enorme distesa di dune di sabbia tipiche del deserto algerino. Qui abbiamo la possibilità di fare un’escursione a bordo di dromedario, per ammirare il tramonto in un paesaggio magico, dai mille colori che solo la sabbia del Sahara sa regalare. Pernottamento in area privata di fronte alle alte dune.

9° giorno (01/01)

Merzouga

Giornata libera di relax per approfittare dei servizi offerti dall’hotel e per passeggiare sulle dune. Possibilità di compiere escursioni in quad o in 4×4 alla scoperta dei fossili e minerali lungo la “vecchia pista dei dinosauri”. Pernottamento in parcheggio con servizi di fronte alle alte dune..

10° giorno (02/01)

Merzouga - Foresta dei cedri-Fes

Ripartiamo di buon’ora con prima destinazione la foresta dei cedri, abitata dalle bertucce bianche, una delle zone verdi più belle del Medio Atlante e successivamente attraversando Arfou allegra e tranquilla cittadina berbera circondata da boschi di pini raggiungiamo Fes. Pernottamento in campeggio.

11° giorno (03/01)

Fes- Meknes

Visita guidata in bus privato di Fes, definita città simbolo del Marocco, è la più antica delle città imperiali. La Medina di Fes el-Bali (vecchia Fes) è una delle più grandi città medievali ancora esistenti al mondo. I suoi vicoli stretti e tortuosi nascondono centinaia di bazar coperti, traboccanti di ogni genere di negozi di artigianato. Si susseguono decine di Mederse, Moschee, scuole coraniche, concerie ed enormi vasche per la tintura. Pernottamento in campeggio

12° giorno (04/01)

Fes- Tangeri Med-Algesiras

Trasferimento autostradale per il porto di Tangeri Med dove svolgiamo le formalità doganali di uscita. Imbarco traghetto per Algeciras e fine dei servizi. Rientro libero.

12° -13° -14° giorno (05-06-08)

Meknes - Tangeri Med-Italia

Tappe di trasferimento autostradale verso il confine italiano. Pernottamenti liberi o in area di sosta lungo il percorso. Arrivo in Italia previsto per domenica 7 gennaio.

Su richiesta possiamo:
- Possibilità di effettuare il trasferimento di a/r in nave con partenza da Genova o Livorno su Tangeri. Quotazioni su richiesta.
- NB: Il biglietto dello stretto di Gibilterra verrà acquistato con data aperta e sarà individuale, è pertanto possibile decidere di prolungare il soggiorno nel paese liberamente senza alcun costo aggiuntivo.

Note:

Dalla Spagna al Marocco sullo stretto di Gibilterra occorre una traghettata di circa due ore.
In alternativa la nave da Genova o da Livorno a Tangeri impiega circa 50 ore, da Barcellona a Tangeri circa 24 ore.
Totale chilometri in Marocco: circa 3400.
Totale chilometri dall'Italia: circa 6700
E' un viaggio mediamente impegnativo, se si ha poco tempo le tappe in Francia e Spagna sono lunghe.
In estate il clima può essere molto caldo, anche se vi sono zone sempre fresche (Atlantico e Atlante), più piacevole nelle stagioni intermedie.

Foto di alcune passate edizioni

Novembre 2018
Agosto 2016
Capodanno 2015
agosto 2014
Capodanno 2014
Aprile 2013
Capodanno 2013
Agosto 2012
Marzo 2012
Aprile 2010
Capodanno 2010
Capodanno 2009
Agosto 2008
Ottobre 2006
Agosto 2006
Agosto 2001



Il presente viaggio è organizzato da Il Tropico del Camper s.r.l.


Camper e Giramondo Home Page