|
|
Metti un link a Camper e Giramondo Salisburgo, Andalusia, Sicilia, Budapest, Praga |
Sicilia
Le nostre proposte:
La destinazione: Richiedi l'invio dell' informativa completa per sapere come iscriversi, cosa comprende questa quota e tutte le informazioni utili. Programma Sicilia in camper ottobre 202027 dic. '20 - 9 gen. 2021 partenza da Napoli 1° giorno (03/10) Partenza Appuntamento alle 16:00 al porto di Napoli, con partenza prevista alle 20:00, sistemazione in cabina doppia interna, pernottamento a bordo o a Civitavecchia alle 7:00 con partenza alle 9:00 con traversata diurna. Possibilità di incontrarsi direttamente a Palermo il 4 per chi preferisce il trasferimento via terra 2° giorno (04/10 ) Palermo-Monreale Arrivo a Palermo e trasferimento dal porto all’area di sosta. Con i mezzi pubblici, raggiungiamo la splendida Cattedrale Normanna di Santa Maria Nuova ed il chiostro Benedettino di Monreale, Patrimonio dell’Umanità dal 2015. La Cattedrale ed il chiostro, grazie ai moltissimi mosaici che si possono ammirare sulle pareti, sul tetto ed in ogni singolo capitello dell'edificio, ci resteranno impressi nella mente per lungo tempo. Pranzo libero e ritorno a Palermo nel pomeriggio per una visita facoltativa alle Catacombe dei Cappuccini dove sono custoditi circa 8.000 corpi mummificati. Pernottamento in area di sosta. In caso di ritardo della nave la visita di Monreale viene posticipata al pomeriggio. ![]() 3° giorno (05/10 ) Palermo In mattinata, visita guidata di Palermo, città ricca di storia e di tesori artistici. Ammiriamo la Cattedrale, la Cappella Palatina, la piazza dei Quattro Canti, la Casa Professa, e le altre meraviglie del centro storico. Al termine della visita guidata, non mancheremo di fare una sosta a Ballarò il più caratteristico e animato mercato della città'. Pernottamento in area di sosta.
4° giorno (06/10) Palermo-San Vito lo Capo-Riserva dello Zingaro Raggiungiamo San Vito lo Capo per la visita della riserva naturale dello Zingaro. Istituita nel 1981 dalla Regione Sicilia regala scorci marini tra i più belli dell'isola. In primavera la vegetazione la fa da padrona con una vera esplosione di colori; gli olivastri, i mandorli, i carrubi si mescolano alle rigogliose distese di palme nane, simbolo della riserva, ed alle numerose ed eleganti orchidee. Con una facile e piacevole passeggiata, visitiamo le famose spiaggette della riserva come Cala Torre dell’Uzzo, Cala Marinella, Cala Beretta, Cala della Disa o Zingaro e la grotta dell’Uzzo che contiene tracce di presenza umana risalenti a 10.000 anni fa. Pernottamento in area attrezzata. 5° giorno (07/10) San Vito lo Capo-Erice-Saline di Nubia Breve trasferimento verso Erice, sito di una bellezza indimenticabile. Visita libera della città arroccata a 751 mt. di altezza e fondata dai Fenici. Da non perdere il Castello di Venere, la Chiesa Matrice, la chiesa di San Domenico. Fra i suoi viottoli medievali non mancano le occasioni per ammirare i prodotti dell’artigianato locale e per gustare la famosa e particolarissima pasticceria. Nel pomeriggio raggiungiamo le saline di Nubia. Posti nella Riserva Naturale Integrale di Trapani e Paceco, il Museo del sale ed il suo mulino a vento ancora intatto, fanno da cornice a paesaggi unici che conservano al loro interno varie specie protette di uccelli. La visita al Museo del sale ci fa tornare indietro nel tempo pensando alla fatica di uomini ed animali che per secoli hanno qui estratto il sale. Pernottamento in parcheggio. ![]() 6° giorno (08/10) Saline di Nubia-Segesta-Selinunte In mattinata trasferimento a Segesta per la visita del suo tempio dorico che, grazie allo stato di conservazione ed alla sua eleganza, è considerato uno dei templi più belli della Sicilia. In navetta, fra paesaggi mozzafiato, raggiungiamo la cima del monte Barbaro per ammirare il bellissimo teatro greco ancora oggi utilizzato per rappresentazioni. Da Segesta ci trasferiamo Gibellina Vecchia e poi al Creto di Burri, un’opera d’arte a cielo aperto, simbolo del terremoto che distrusse il Belice nel 1968,. Saremo stupiti dalla sua “inquietante” bellezza. Trasferimento a Selinunte. Pernottamento in campeggio.
7° giorno (09/10) Selinunte-Porto Empedocle Intera mattinata dedicata alla visita guidata del sito archeologico di Selinunte, città Greca che deve il suo nome al sedano che ancora oggi qui cresce rigoglioso in forma spontanea.. Il sito, con i sui 40 ettari ,è uno dei parchi archeologici più estesi della Sicilia e d’Europa. Dedichiamo il pomeriggio ad uno spettacolo naturale di incomparabile bellezza, la Scala dei Turchi il monumento più visitato dell’Agrigentino dopo la Valle dei Templi. Pernottamento in Area di Sosta. ![]() 8° giorno (10/10) Porto Empedocle-Agrigento-Piazza Armerina Mattinata alla visita guidata della Valle dei Templi, uno dei siti archeologici più suggestivi e rappresentativi della civiltà greca classica, inserito nel 1998 nell'elenco del Patrimonio Mondiale dell’Umanità. I molteplici panorami, la vegetazione, i colori e gli echi delle civiltà perdute hanno richiamato e ispirato filosofi, scrittori, poeti e pittori come Ludovico Ariosto, Goethe, Maupassant, Alexandre Dumas, Salvatore Quasimodo, Luigi Pirandello. Nel pomeriggio trasferimento a Piazza Armerina. Pernottamento in Agriturismo 9° giorno (11/10) Piazza Armerina-Caltagirone-Ragusa Ibla Visita guidata della ' Villa del Casale' con i ben conservati e coloratissimi mosaici creati da artisti nord Africani. Il mosaico delle ragazze in 'bikini', per la sua bellezza e modernità, è ormai diventato il simbolo di questo meraviglioso sito. Nel primissimo pomeriggio trasferimento nella città della maiolica, Caltagirone. Memorabile la scalinata di 130 metri di Santa Maria del Monte. Visita libera della cittadina e tempo libero per lo shopping. In serata trasferimento a Ragusa dove comincia il nostro viaggio attraverso i luoghi che hanno visto protagonista il commissario Montalbano. Pernottamento in parcheggio. 10° giorno (12/10) Ragusa Ibla-Punta Secca-Noto In mattinata visita guidata di Ragusa Ibla. Dal Portale di S. Giorgio ai Giardini Iblei con le sue chiese, la Chiesa di S. Giuseppe, gli esterni di Palazzo Arezzo Donnafugata, il Circolo di Conversazione, Piazza Duomo , il Palazzo La Rocca. Non può mancare una visitina alla Trattoria da Calogero, ovvero “La Rusticana”, ed ai luoghi set della serie televisiva del commissario Montalbano. Nel pomeriggio ripartiamo per far visita al boss mafioso “Balduccio Sinagra”..... Il set della sua abitazione è il Castello di Donnafugata, recentemente restaurato e circondato da un parco mozzafiato. Terminata la visita, ci spostiamo verso Punta Secca dove c’è la famosa casa del commissario più popolare d’Italia. Trasferimento a Noto dove pernottiamo in una fantastica area di sosta circondati da splendidi agrumeti. Possibile visita serale. 11° giorno (13/10) Noto-Siracusa Noto, splendido esempio del Barocco Siciliano, inserita nel Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco, non mancherà di stupirci. Palazzo Ducezio, la Porta Ferdinandea, la Cattedrale dedicata a san Nicolò, la Chiesa del Santissimo Crocifisso, la Villa del Tellaro sono solo alcuni esempi delle innumerevoli bellezze della città. Nel pomeriggio ci trasferiamo a Siracusa dove ci aspetta un primo assaggio della città. Ci addentriamo nelle bellissime viuzze dell’isola di Ortigia, la parte più vecchia della città di Archimede, con il Duomo, il tempio di Apollo, la Fonte Aretusa, il Castello Maniace e la Chiesa di Santa Lucia alla Badia che custodisce il dipinto del Caravaggio “Il Seppellimento di Santa Lucia”. Pernottamento in area sosta. 12° giorno (14/10) Siracusa-Etna In mattinata visita guidata del parco archeologico della Neapolis di Siracusa che contiene i più importanti monumenti di epoca greca e romana della città. Si possono ammirare l'Ara di Ierone II, il suggestivo Teatro Greco, scavato nella roccia, le lussureggianti Latomie che contengono la grotta nota come "Orecchio di Dionisio" e l'Anfiteatro Romano. A seguire una suggestiva visita alle Catacombe di San Giovanni dove si narra che l’Apostolo Paolo predicasse già nel 39 D.C. Nel pomeriggio trasferimento sulle pendici dell’Etna presso il rifugio Sapienza. Pernottamento in parcheggio. 13° giorno (15/10) Etna Parlando dell’Etna, che con i sui 3.340 metri di altezza è il vulcano più alto d’Europa, Dominique Vivand Denon diceva: “Tutto ciò che la natura ha di grande, tutto ciò che ha di piacevole, tutto ciò che ha di terribile, si può paragonare all’Etna e l’Etna non si può paragonare a nulla”. Poche ma significative parole per descrivere le sensazioni che si provano salendo sull’Etna, oggi dichiarato Patrimonio dell’Unesco. I suoi crateri, le grotte di lava, le colate laviche, affascinano turisti e studiosi rendendo famoso il vulcano nel mondo. Visita facoltativa del vulcano con funivia e fuoristrada. Nel pomeriggio trasferimento a Giardini Naxos. Pernottamento in area di sosta.
14° giorno (16/10) Taormina Mattinata di dedicata alla visita di Taormina forse la cittadina più affascinante della Sicilia. Posta tra l'Etna e il mare, regala al visitatore un panorama indimenticabile. Visita del suo ben conservato teatro greco da cui, nelle giornate più limpide, si può godere della vista della costa Calabra. Tempo libero per una piacevole passeggiata lungo le vie cittadine e perché no, per assaporare ancora una volta, l’arte culinaria di questa calorosa isola. Pernottamento in Area di Sosta. 15° giorno (17/10) Taormina-Villa San Giovanni In prima mattinata trasferimento a Messina e imbarco per Villa San Giovanni. Fine dei servizi e rientro libero. N.B: E’ possibile concordare un rientro posticipato qualora desideriate proseguire il viaggio autonomamente. Programma Sicilia in camper Capodanno 202127 dic. '20 - 9 gen. 2021 partenza da Napoli 1° giorno (27/12) Partenza Appuntamento alle 16:00 al porto di Napoli, con partenza prevista alle 20:00, sistemazione in cabina doppia interna, pernottamento a bordo . Possibilità di incontrarsi direttamente a Palermo il 28 per chi preferisce il trasferimento via terra 2° giorno Palermo-Monreale Arrivo a Palermo e trasferimento dal porto all’area di sosta. Con i mezzi pubblici, raggiungiamo la splendida Cattedrale Normanna di Santa Maria Nuova ed il chiostro Benedettino di Monreale, Patrimonio dell’Umanità dal 2015. La Cattedrale ed il chiostro, grazie ai moltissimi mosaici che si possono ammirare sulle pareti, sul tetto ed in ogni singolo capitello dell'edificio, ci resteranno impressi nella mente per lungo tempo. Pranzo libero e ritorno a Palermo nel pomeriggio per una visita facoltativa alle Catacombe dei Cappuccini dove sono custoditi circa 8.000 corpi mummificati. Pernottamento in area di sosta. In caso di ritardo della nave la visita di Monreale viene posticipata al pomeriggio. 3° giorno Palermo In mattinata, visita guidata di Palermo, città ricca di storia e di tesori artistici. Ammiriamo la Cattedrale, la Cappella Palatina, la piazza dei Quattro Canti, la Martorana e le altre meraviglie del centro storico. Pomeriggio libero. Pernottamento in area di sosta. 4° giorno Palermo Continuiamo la visita guidata della città di Palermo. Scopriamo la Casa Professa, il più sontuoso esempio di stile barocco a Palermo, ci addentriamo in uno dei più caratteristici ed animati mercati della città, Ballarò e proseguiamo sino a piazza Marina per ammirare i famosi Ficus Magnolia dalle caratteristiche radici aeree… e, per non farci mancare nulla, effettuiamo una sosta per degustare squisiti cannoli e dolci alle mandorle in una delle più famose pasticcerie di Palermo. Pomeriggio libero. Pernottamento in area di sosta. 5° giorno Palermo-Segesta-Erice-Saline di Nubia In mattinata trasferimento a Segesta per la visita del suo tempio dorico che, grazie allo stato di conservazione ed alla sua eleganza, è considerato uno dei templi più belli della Sicilia. In navetta, fra paesaggi mozzafiato, raggiungiamo la cima del monte Barbaro per ammirare il bellissimo teatro greco ancora oggi utilizzato per rappresentazioni. Da Segesta andiamo a Erice, sito di una bellezza indimenticabile. Visita libera della città arroccata a 751 mt. di altezza e fondata dai Fenici. Visita libera. Nel pomeriggio raggiungiamo le saline di Nubia dove, in un contesto naturale incontaminato, saluteremo l'anno nuovo. Pernottamento in parcheggio. 6° giorno Saline di Nubia-Gibellina vecchia-Selinunte Posti nella Riserva Naturale Integrale di Trapani e Paceco, il Museo del sale ed il suo mulino a vento ancora intatto, fanno da cornice a paesaggi unici che conservano al loro interno varie specie protette di uccelli. La visita al Museo del sale ci fa tornare indietro nel tempo pensando alla fatica di uomini ed animali che per secoli hanno qui estratto il sale. Dalle saline ci trasferiamo Gibellina Vecchia e poi al Creto di Burri, un’opera d’arte a cielo aperto, simbolo del terremoto che distrusse il Belice nel 1968,. Saremo stupiti dalla sua “inquietante” bellezza. Trasferimento a Selinunte. Pernottamento in campeggio. 7° giorno Selinunte-Agrigento Intera mattinata dedicata alla visita guidata del sito archeologico di Selinunte, città Greca che deve il suo nome al sedano che ancora oggi qui cresce rigoglioso in forma spontanea.. Il sito, con i sui 40 ettari ,è uno dei parchi archeologici più estesi della Sicilia e d’Europa. Dopo la visita trasferimento nei pressi di Agrigento . Pernottamento in Area di Sosta. 8° giorno Agrigento-Piazza Armerina Mattinata dedicata alla visita guidata della Valle dei Templi, uno dei siti archeologici più suggestivi e rappresentativi della civiltà greca classica, inserito nel 1998 nell'elenco del Patrimonio Mondiale dell’Umanità. I molteplici panorami, la vegetazione, i colori e gli echi delle civiltà perdute hanno richiamato e ispirato filosofi, scrittori, poeti e pittori come Ludovico Ariosto, Goethe, Maupassant, Alexandre Dumas, Salvatore Quasimodo, Luigi Pirandello. Nel pomeriggio trasferimento a Piazza Armerina. Pernottamento in Agriturismo 9° giorno Piazza Armerina-Caltagirone-Ragusa Ibla Visita guidata della ' Villa del Casale' con i ben conservati e coloratissimi mosaici creati da artisti nord Africani. Il mosaico delle ragazze in 'bikini', per la sua bellezza e modernità, è ormai diventato il simbolo di questo meraviglioso sito. Nel primissimo pomeriggio trasferimento nella città della maiolica, Caltagirone. Memorabile la scalinata di 130 metri di Santa Maria del Monte. Visita libera della cittadina e tempo libero per lo shopping. In serata trasferimento a Ragusa dove comincia il nostro viaggio attraverso i luoghi che hanno visto protagonista il commissario Montalbano. Pernottamento in parcheggio. 10° giorno Ragusa Ibla-Noto In mattinata visita guidata di Ragusa Ibla. Dal Portale di S. Giorgio ai Giardini Iblei con la Chiesa di S. Giuseppe, gli esterni di Palazzo Arezzo Donnafugata, il Circolo di Conversazione, Piazza Duomo , il Palazzo La Rocca. Non può mancare una visitina alla Trattoria da Calogero, ovvero “La Rusticana”, ed ai luoghi set della serie televisiva del commissario Montalbano. Nel pomeriggio trasferimento a Noto dove pernottiamo in una fantastica area di sosta circondati da splendidi agrumeti. Possibile visita serale. 11° giorno Noto-Siracusa Noto, splendido esempio del Barocco Siciliano, inserita nel Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco, non mancherà di stupirci. Palazzo Ducezio, la Porta Ferdinandea, la Cattedrale dedicata a san Nicolò, la Chiesa del Santissimo Crocifisso, la Villa del Tellaro sono solo alcuni esempi delle innumerevoli bellezze della città. Nel pomeriggio ci trasferiamo a Siracusa dove ci aspetta un primo assaggio della città. Ci addentriamo nelle bellissime viuzze dell’isola di Ortigia, la parte più vecchia della città di Archimede, con il Duomo, il tempio di Apollo, la Fonte Aretusa, il Castello Maniace e la Chiesa di Santa Lucia alla Badia che custodisce il dipinto del Caravaggio “Il Seppellimento di Santa Lucia”. Pernottamento in area sosta. 12° giorno Siracusa-Giardini Naxos In mattinata visita guidata del parco archeologico della Neapolis di Siracusa che contiene i più importanti monumenti di epoca greca e romana della città. Si possono ammirare l'Ara di Lerone II, il suggestivo Teatro Greco, scavato nella roccia, le lussureggianti Latomie che contengono la grotta nota come "Orecchio di Dionisio" e l'anfiteatro romano. A seguire una suggestiva visita alle catacombe di San Giovanni dove si narra che l’Apostolo Paolo predicasse già nel 39 D.C. Nel pomeriggio trasferimento ai Giardini Naxos. Pernottamento in Area di Sosta. 13° giorno Taormina Mattinata di dedicata alla visita di Taormina forse la cittadina più affascinante della Sicilia. Posta tra l'Etna e il mare, regala al visitatore un panorama indimenticabile. Visita del suo ben conservato teatro greco da cui, nelle giornate più limpide, si può godere della vista della costa Calabra. Tempo libero per una piacevole passeggiata lungo le vie cittadine e perché no, per assaporare ancora una volta, l’arte culinaria di questa calorosa isola. Pernottamento in Area di Sosta 14° giorno (09/01) Taormina-Villa San Giovanni In prima mattinata trasferimento a Messina e imbarco per Villa San Giovanni. Fine dei servizi e rientro libero. N.B: E’ possibile concordare un rientro posticipato qualora desideriate proseguire il viaggio autonomamente.
Il presente viaggio è organizzato da Il Tropico del Camper s.r.l. |