Camper e Giramondo viaggi Viaggi in camper in gruppo
per 5 continenti

www.camperisti.it - info@camperisti.it

Camper e Giramondo

Metti un link a Camper e Giramondo

camper gruppo
Marocco, Olanda, Tunisia,
Irlanda, Turchia

Calendario universale e calcolo feste mobili (Pasqua, Ramadan ecc.)

Calendario attuale: Italia        Cambia con il calendario:   
Anno (gregoriano): (da anno 1 a 2599 dopo Cristo)
         
Anno gregoriano: 2023 - Anno giuliano al primo gennaio: 2022 - Anno islamico al primo gennaio: 1444
Gennaio
------------------------------
Febbraio
------------------------------
Marzo
------------------------------
Aprile
------------------------------
Maggio
------------------------------
Giugno
------------------------------

01 Dom Capodanno

02 Lun

03 Mar

04 Mer

05 Gio

06 Ven Epifania

07 Sab

08 Dom

09 Lun

10 Mar

11 Mer

12 Gio

13 Ven

14 Sab

15 Dom

16 Lun

17 Mar

18 Mer

19 Gio

20 Ven

21 Sab 0.872

22 Dom

23 Lun

24 Mar

25 Mer

26 Gio

27 Ven

28 Sab

29 Dom

30 Lun

31 Mar

01 Mer

02 Gio

03 Ven

04 Sab

05 Dom

06 Lun

07 Mar

08 Mer

09 Gio

10 Ven

11 Sab

12 Dom

13 Lun

14 Mar

15 Mer

16 Gio

17 Ven

18 Sab

19 Dom

20 Lun 0.298

21 Mar Martedì grasso

22 Mer

23 Gio

24 Ven

25 Sab

26 Dom

27 Lun

28 Mar

01 Mer

02 Gio

03 Ven

04 Sab

05 Dom

06 Lun

07 Mar

08 Mer

09 Gio

10 Ven

11 Sab

12 Dom

13 Lun

14 Mar

15 Mer

16 Gio

17 Ven

18 Sab

19 Dom

20 Lun

21 Mar 0.727

22 Mer

23 Gio

24 Ven

25 Sab

26 Dom

27 Lun

28 Mar

29 Mer

30 Gio

31 Ven

01 Sab

02 Dom

03 Lun

04 Mar

05 Mer

06 Gio

07 Ven

08 Sab

09 Dom Pasqua catt.

10 Lun Lun.dell'angelo (catt.)

11 Mar

12 Mer

13 Gio

14 Ven

15 Sab

16 Dom

17 Lun

18 Mar

19 Mer

20 Gio 0.178

21 Ven

22 Sab

23 Dom

24 Lun

25 Mar Liberazione

26 Mer

27 Gio

28 Ven

29 Sab

30 Dom

01 Lun Lavoro

02 Mar

03 Mer

04 Gio

05 Ven

06 Sab

07 Dom

08 Lun

09 Mar

10 Mer

11 Gio

12 Ven

13 Sab

14 Dom

15 Lun

16 Mar

17 Mer

18 Gio

19 Ven 0.664

20 Sab

21 Dom

22 Lun

23 Mar

24 Mer

25 Gio

26 Ven

27 Sab

28 Dom

29 Lun

30 Mar

31 Mer

01 Gio

02 Ven Repubblica

03 Sab

04 Dom

05 Lun

06 Mar

07 Mer

08 Gio

09 Ven

10 Sab

11 Dom

12 Lun

13 Mar

14 Mer

15 Gio

16 Ven

17 Sab

18 Dom 0.194

19 Lun

20 Mar

21 Mer

22 Gio

23 Ven

24 Sab

25 Dom

26 Lun

27 Mar

28 Mer

29 Gio

30 Ven

Mese=1
Gregoriano: 1/1/2023 0h
Giuliano: 19/12/2022 0h
Giorno giuliano: 2459945.5
Islamico: 9/6/1444 6h
(9 Jumadal akira 1444)
Età della luna gg.: 8.7
Mese=2
Gregoriano: 1/2/2023 0h
Giuliano: 19/1/2023 0h
Giorno giuliano: 2459976.5
Islamico: 11/7/1444 6h
(11 Rajab 1444)
Età della luna gg.: 10.2
Mese=3
Gregoriano: 1/3/2023 0h
Giuliano: 16/2/2023 0h
Giorno giuliano: 2460004.5
Islamico: 9/8/1444 6h
(9 Shaaban 1444)
Età della luna gg.: 8.8
Mese=4
Gregoriano: 1/4/2023 0h
Giuliano: 19/3/2023 0h
Giorno giuliano: 2460035.5
Islamico: 11/9/1444 6h
(11 Ramadan 1444)
Età della luna gg.: 10.4
Mese=5
Gregoriano: 1/5/2023 0h
Giuliano: 18/4/2023 0h
Giorno giuliano: 2460065.5
Islamico: 11/10/1444 6h
(11 Shawwal 1444)
Età della luna gg.: 10.9
Mese=6
Gregoriano: 1/6/2023 0h
Giuliano: 19/5/2023 0h
Giorno giuliano: 2460096.5
Islamico: 13/11/1444 6h
(13 Zul qaada 1444)
Età della luna gg.: 12.3
Luglio
------------------------------
Agosto
------------------------------
Setttembre
------------------------------
Ottobre
------------------------------
Novembre
------------------------------
Dicembre
------------------------------

01 Sab

02 Dom

03 Lun

04 Mar

05 Mer

06 Gio

07 Ven

08 Sab

09 Dom

10 Lun

11 Mar

12 Mer

13 Gio

14 Ven

15 Sab

16 Dom

17 Lun 0.773

18 Mar

19 Mer

20 Gio

21 Ven

22 Sab

23 Dom

24 Lun

25 Mar

26 Mer

27 Gio

28 Ven

29 Sab

30 Dom

31 Lun

01 Mar

02 Mer

03 Gio

04 Ven

05 Sab

06 Dom

07 Lun

08 Mar

09 Mer

10 Gio

11 Ven

12 Sab

13 Dom

14 Lun

15 Mar Ferragosto

16 Mer 0.402

17 Gio

18 Ven

19 Sab

20 Dom

21 Lun

22 Mar

23 Mer

24 Gio

25 Ven

26 Sab

27 Dom

28 Lun

29 Mar

30 Mer

31 Gio

01 Ven

02 Sab

03 Dom

04 Lun

05 Mar

06 Mer

07 Gio

08 Ven

09 Sab

10 Dom

11 Lun

12 Mar

13 Mer

14 Gio

15 Ven 0.070

16 Sab

17 Dom

18 Lun

19 Mar

20 Mer

21 Gio

22 Ven

23 Sab

24 Dom

25 Lun

26 Mar

27 Mer

28 Gio

29 Ven

30 Sab

01 Dom

02 Lun

03 Mar

04 Mer

05 Gio

06 Ven

07 Sab

08 Dom

09 Lun

10 Mar

11 Mer

12 Gio

13 Ven

14 Sab 0.747

15 Dom

16 Lun

17 Mar

18 Mer

19 Gio

20 Ven

21 Sab

22 Dom

23 Lun

24 Mar

25 Mer

26 Gio

27 Ven

28 Sab

29 Dom

30 Lun

31 Mar

01 Mer Ognissanti

02 Gio Defunti

03 Ven

04 Sab

05 Dom

06 Lun

07 Mar

08 Mer

09 Gio

10 Ven

11 Sab

12 Dom

13 Lun 0.394

14 Mar

15 Mer

16 Gio

17 Ven

18 Sab

19 Dom

20 Lun

21 Mar

22 Mer

23 Gio

24 Ven

25 Sab

26 Dom

27 Lun

28 Mar

29 Mer

30 Gio

01 Ven

02 Sab

03 Dom

04 Lun

05 Mar

06 Mer

07 Gio

08 Ven Immacolata

09 Sab

10 Dom

11 Lun

12 Mar 0.981

13 Mer

14 Gio

15 Ven

16 Sab

17 Dom

18 Lun

19 Mar

20 Mer

21 Gio

22 Ven

23 Sab

24 Dom

25 Lun Natale

26 Mar S.Stefano

27 Mer

28 Gio

29 Ven

30 Sab

31 Dom

Mese=7
Gregoriano: 1/7/2023 0h
Giuliano: 18/6/2023 0h
Giorno giuliano: 2460126.5
Islamico: 13/12/1444 6h
(13 Zul hijja 1444)
Età della luna gg.: 12.8
Mese=8
Gregoriano: 1/8/2023 0h
Giuliano: 19/7/2023 0h
Giorno giuliano: 2460157.5
Islamico: 15/1/1445 6h
(15 Muharram 1445)
Età della luna gg.: 14.1
Mese=9
Gregoriano: 1/9/2023 0h
Giuliano: 19/8/2023 0h
Giorno giuliano: 2460188.5
Islamico: 16/2/1445 6h
(16 Safar 1445)
Età della luna gg.: 15.5
Mese=10
Gregoriano: 1/10/2023 0h
Giuliano: 18/9/2023 0h
Giorno giuliano: 2460218.5
Islamico: 17/3/1445 6h
(17 Rabiul awar 1445)
Età della luna gg.: 15.8
Mese=11
Gregoriano: 1/11/2023 0h
Giuliano: 19/10/2023 0h
Giorno giuliano: 2460249.5
Islamico: 18/4/1445 6h
(18 Rabiul akar 1445)
Età della luna gg.: 17.1
Mese=12
Gregoriano: 1/12/2023 0h
Giuliano: 18/11/2023 0h
Giorno giuliano: 2460279.5
Islamico: 19/5/1445 6h
(19 Jumadal ula 1445)
Età della luna gg.: 17.5
§ Nota 1: le date islamiche possono essere anche 1-2 giorni prima, a seconda dei diversi calendari in uso
Per suggerimenti, segnalazioni di errori ed altro: g.bacci@camperisti.it.

Torna al menu principale

Note sul calendario universale

Istruzioni per usare il calendario universale

Questa pagina permette di calcolare il calendario degli anni che vanno dall'1 al 2599 dopo Cristo, con le festività di diverse nazioni e religioni.
Nel calendario sono inserite le feste, sia quella fisse (ad esempio Natale il 25 dicembre) sia quella mobili (ad esempio Pasqua, Pentecoste, carnevale o le domeniche). Vengono anche gestite le festività fisse e mobili del calendario ortodosso (Natale, Pasqua ecc.) e del calendario islamico (Egira, Ramadan, il venerdì ecc.). In fondo alla colonna di ogni mese vi sono le equivalenze al primo del mese tra i vari calendari Vi sono dei calendari memorizzati che contengono ad esempio le festività di una nazione (ad es. Italia o Tunisia) ovvero contengono le feste religiose islamiche o quelle ortodosse.
Il calendario all'inizio é impostato sul calendario italiano dell' anno in corso, con le feste civili e con qualche giorno particolare ma non di festa, come il martedì grasso, che viene segnalato non in rosso. Inserendo un anno compreso tra 1 e 2599 ed usando il pulsante Calcola calendario si possono vedere i calendari con le festevità di anni passati e futuri.
Si può vedere l'elenco di feste usato per generare il calendario usando il pulsante Modifica Calendario. Nell'elenco che appare alcune feste sono inserite due volte, come ad esempio l'Epifania ed il primo maggio, perché per un periodo sono state abolite ma poi ripristinate. E' possibile modificare l'elenco delle feste variando, eliminando o aggiungendo le feste tramite i pulsanti Modifica, Elimina, Aggiungi festa fissa, Aggiungi festa mobile.
Una festa fissa é determinata dal giorno e mese, dal tipo di calendario (cioè se il giorno ed il mese si riferiscono al calendario gregoriano, giuliano o islamico), dalla validità (cioè da quale anno gregoriano e fino a quale anno gregoriano la festa é stata o sarà valida), dal riposo (se é o no una giornata non lavorativa) e naturalmente dalla descrizione che apparirà nel calendario, in rosso per i giorni di riposo. Le feste fisse nei calendari giuliano o islamico, come il Ramdan, sono di fatto mobili nel calendario gregoriano.
Per le feste fisse é anche possibile specificarne lo spostamento ad un certo giorno della settimana, prima, dopo o il più vicino. Infatti in Nord America vi sono feste come il terzo lunedì di febbraio che può essere gestito come il 15 febbraio spostato a lunedì dopo.
Una festa mobile invece viene scelta in un elenco. Una volta creata é possibile modificare la validità, il riposo e lo spostamento. La festa mobile verrà calcolata per ogni anno richiesto. Tra le feste mobili oltre alla Pasqua ed alle feste ad essa collegate vi sono i tre giorni di riposo usati nelle diverse religioni (venerdì, sabato e domenica) e le fasi lunari che vengono inserite nel calendario con il simbolo della luna. Se si vuole inserire due volte la stessa festa mobile, perché é stata valida in due periodi distinti, occorre fare in modo, quando si aggiunge la seconda, che la prima abbia una validità che non sia sovrapposta. Occorre ad aesempio mettere la validità della Pasqua dal 1 al 200, per non impedire l'inserimento di una seconda Pasqua che ha impostata la validità dal 400 al 2599. Una volta inserite entrambe si possono modificare le date di validità come voluto.
Il pulsante Cambia calendario permette di scegliere tra un elenco di calendari memorizzati, che possono essere letti e poi personalizzati. Un pulsante Memorizza come nuovo calendario permette di aggiungere il calendario attuale all'elenco dei calendari memorizzati. Tra i calendari memorizzati, che sono un esempio di come usare le possibilità di questo calcolatore di calendari, ci sono i calendari con le fastività in vigore in diverse nazioni, ovvero le festività religiose dei cattolici (secondo il calendario gregoriano, con in rosso le feste di precetto cioè quando é obbligatorio andare a Messa, ed in nero le altre feste), quelle degli ortodossi (secondo il calendario giuliano) e quelle musulmane (secondo il calendario islamico). Si potrebbero memorizzare i calendari di altre nazioni.

Note tecniche sugli algoritmi usati

Calendario gregoriano: è stata usata la formula di Gauss per la Pasqua Cattolica. Fino al 4/10/1582 coincide con il calendario Giuliano.
Calendario giuliano: la Pasqua ortodossa è calcolata con date fisse che si ripetono ogni 19 anni e vanno portate alla domenica successiva.
Calendario islamico: esistono due maniere di iniziare il calendario islamico. La prima prevede che l'egira (fuga di Maometto) sia avvenuta il 16 luglio 622 dell'era volgare (calendario civile o del venerdì), la seconda che sia avvenuta il 15 luglio (calendario astronomico o del giovedì). In effetti studi storici fanno supporre che la fuga di Maometto sia avvenuta intorno al 10 giugno del 622.
Il calendario islamico per mantenere i mesi allineati al ciclo lunare inserisce ogni due-tre anni un bisestile, cioè un anno che ha 355 giorni invece di 354, aggiungendo un giorno alla fine dell'ultimo mese. Normalmente i mesi hanno durata alternata di 30 e 29 giorni, quindi il 12° avrà durata di 29 oppure 30 nei bisestili. Gli anni bisestili sono 11 nell'arco di 30 anni, ma possono essere inseriti secondo 4 schemi diversi. L'algortimo qui usato é quello che prevede che siano bisestili gli anni 2°, 5°, 7°, 10°, 13°, 16°, 18°, 21°, 24°, 26° e 29° del ciclo trentennale.
In conclusione le date islamiche calcolate da questa pagina vanno anticipate di un giorno se volete usare il 15 luglio come egira, mentre se volete usare uno degli altri tre metodi per intercalare i bisestili, occorre in alcuni anni anticipare un altro giorno. Quindi a seconda delle diverse tradizioni religiose le feste islamiche riportate da questo calendario potrebbero cadere uno o due giorni prima di quanto indicato.
Per quanto riguarda l'uso turistico del calendario, cioè per sapere ad esempio se il museo sarà chiuso un certo giorno a causa della festa di fine ramadan, oltre all'indeterminazione di cui sopra, bisogna tenere presente che a volte (ad esempio in Marocco) é l'effettiva osservazione della luna nuova da parte degli imam di La Mecca, comunicata in televisione, a determinare la fine del mese lunare e quindi la festa di fine digiuno. Insomma in alcune date dovete avere un programma flessibile perché non é possibile sapere in anticipo quando sarà la festa. Si veda http://www.staff.science.uu.nl/~gent0113/islam/islam_tabcal.htm per approfondite spiegazioni sul calendario islamico e per un utile convertitore di date che prevede tutte le 8 possibilità di calcolo.
Fasi lunari: la fase lunare è calcolata con precisione per la luna nuova, usando un algoritmo di J.Meeus tratto da un programma di Candido Moramarco. Il numero dopo il simbolo della luna nuova indica la frazione di giorno passata al momento della luna nuova. Esempi: 0,750 vuol dire luna nuova alle 18, 0,340 = luna nuova alle 8:10. Le altre fasi sono calcolate dividendo il ciclo per 4 e quindi possono dare un errore di un giorno.
Per il calcolo esatto della fase lunare si veda il Calcolatore fasi lunari

In futuro é previsto lo sviluppo di questo calendario universale aggiungendo le feste ebraiche e cinesi, ed aggiungendo la possibilità di esplicitare il calendario non solo in forma gregoriana, ma anche in forma islamica, giuliana ecc.

Basi per un calendario

Un calendario vuole mantenere un riferimento sul tempo che passa e quindi si basa sulle unità di tempo.
Le unità di tempo tipiche usate nelle varie epoche sono:
Giorno: determinato dal sorgere e tramontare del sole. Suddiviso in 24 parti, le ore.
Settimana: sette giorni, usata fin dai tempi antichi
Mese: determinato dal ciclo lunare
Anno: determinato dal ciclo delle stagioni
Ma subito nascono i primi problemi. Se misuriamo con precisione i tempi astronomici scopriamo che vi sono delle oscillazioni nella durata del giorno (il giorno solare dipende anche dalla rotazione della terra intorno al sole e questa varia a causa dell'orbita ellittica). Anche il mese lunare ha delle oscillazioni. Comunque si possono sempre considerare i tempi medi, cioè il giorno come la durata media del giorno solare ed il mese come la durata media del mese lunare.
A seconda dei calendari il giorno può iniziare in momenti diversi. Per noi inizia a metà della notte, per i romani iniziava con l'alba, per il calendario islamico inizia al tramonto, per gli astronomi che lavorano di notte inizia a mezzogiorno (giorno giuliano).
Altro problema é che le durate delle diverse unità di misura del tempo non sono nemmeno multipli interi l'una dell'altra. Ad esempio un mese lunare non solo non é esattamente 4 settimane, ma neanche un numero intero di giorni. Ed anche l'anno solare non é un numero esatto di giorni e neanche un numero esatto di cicli lunari. Cioè dopo un anno, quando la terra torna nello stesso punto dell'orbita, come si può immaginare, non ha compiuto un numero esatto di rotazioni su se stessa e la luna non si trova nella stessa posizione.
A questo punto la messa a punto di un calendario può avere diverse soluzioni:
Calendario Giuliano: istituito da Giulio Cesare, usato fino al 1582, ancora usato dalla religione ortodossa. Un anno è formato di 12 mesi di diversa durata (tra 28 e 31 giorni), mentre l'anno dura 365 giorni ma ogni 4 anni ne dura uno di più. Dato che l'anno non dura esattamente 365,25 giorni, dopo 1600 anni aveva causato uno sfasamento delle stagioni di 10 giorni, il che ha portato al calendario Gregoriano. In epoca romana il giorno iniziava all'alba, e gli anni partivano dalla fondazione di Roma (21 aprile 753 AC). Nel medioevo si è passati a considerare che il giorno inizia a mezzanotte e gli anni partono dalla nascita di Cristo (anche se probabilmente é stata calcolata con 2-3 anni di errore). L'anno 0 (zero) non esiste, si passa da 1 A.C. a 1 D.C.
Calendario Gregoriano: istituito da Papa Gregorio XIII, fece saltare 10 giorni (dal 5 al 14 ottobre 1582) per riallineare le stagioni ed introdusse una regola più complessa per il bisestile. Non più uno ogni 4, ma 97 ogni 400. Infatti un anno é bisestile se é divisibile per 4 ma non per 100, ovvero se è divisibile per 400. In pratica alcuni anni di inizio secolo non sono bisestili, come ad esempio il 1900 ed il 2100 (il 2000 invece lo é stato). Ancora rimane un piccola differenza, ma per diventare un giorno occorrono 3300 anni. Il giorno inizia a mezzanotte e gli anni partono dalla nascita di Cristo. Questo è il calendario maggiormente usato per scopi civili nel mondo.
Calendario islamico: Si basa sul mese lunare, che essendo lungo circa 29 giorni e mezzo, porta ad avere un anno formato da 354 giorni diviso in 12 mesi lunghi alternativamente 29 e 30 giorni. L'inizio dell'anno coincide sempre con la luna nuova, ma le stagioni si spostano. Ma anche in questo caso si crea un piccolo errore che sposta la fase lunare da un anno all'altro, quindi anche in questo caso si è introdotto un bisestile di 355 giorni. I bisestili sono 11 distribuiti nell'arco di 30 anni, ma vi sono 4 modi diversi di intercalarli (si veda http://www.staff.science.uu.nl/~gent0113/islam/islam_tabcal.htm).
In questa maniera la differenza di un giorno si accumula solo dopo circa 2500 anni. Il giorno inizia al tramonto e gli anni partono dalla egira (fuga di Maometto, 16 o 15 luglio 622 DC), che corrisponde al primo giorno dell'anno 1, ma é preceduto dall'anno zero e da anni negativi -1, -2, -3 ecc.
Per i musulmani più osservanti l'inizio del mese non va calcolato in anticipo, ma deriva dall'osservazione diretta della prima falce di luna dopo il tramonto. Se alcune persone ritenute affidabili al tramonto vedono la prima luna crescente allora é iniziato il nuovo mese. Naturalmente condizioni di foschia, nuvole, possono modificare l'inizio del mese tra una località ed un'altra, come pure la posizione geografica (in Indonesia al tramonto ancora non vedono la luna, ma alcune ora dopo al tramonto in Marocco la vedono). Per le regioni con il sole di mezzanotte si consiglia di usare la nazione più vicina che abbia un tramonto. Comunque anche se la condizioni atmosferiche impediscono l'osservazione della luna il mese non può essere più di 31 giorni.
Oggi con trasporti e comunicazioni che connettono tutto il mondo un tale calendario locale non é comodo. Rimane però il criterio della osservazione della luna per il mese del Ramadan. In questa occasione gli imam di La Mecca annunciano al mondo islamico l'osservazione della luna e quindi la fine del mese del digiuno. Questo causa l'impossibilità di sapere in anticipo la data della festa.
Comunque vi sono anche annunci locali, in Italia é il centro culturale islamico nella Grande Moschea di Roma ad osservare la luna.
Calendari lunisolari: Il calendario ebraico e quello cinese cercano di mantenere sia l'allineamento con le stagioni che con le fasi lunari. Per ottenere questo la durata dell'anno é 12 fasi lunari (lungo da 353 a 355 giorni), ma periodicamente si aggiunge un mese (alcuni anni hanno 13 mesi, e durano da 383 a 385 giorni) per mantenere l'allineamento anche con le stagioni.
Giorno Giuliano: da non confondere con il calendario giuliano. E' un calendario che prevede solo giorni (senza mesi ed anni), usato dagli storici per paragonare eventi riportati in cronache storiche che usano calendari diversi, ovvero dagli astronomi per paragonare osservazioni distanti nel tempo e nello spazio (il giorno giuliano non dipende dal fuso orario).
Ha giorni che inziano a mezzogiorno del meridiano di Greenwich (gli astronomi lavorano di notte), le ore ed i minuti sono espressi in forma decimale di giorno. Gli anni sono contati a partire dal 1 gennaio del 4713 AC, data scelta perché antecedente alle date storiche (quindi niente date negative) e perché é stata l'ultima volta che i tre cicli astronomici solare, metonico e dell'indizione hanno coinciso.

Per un utile convertitore di calendari, anche ebraico, vedi www.galileo.fr.it/marc/varie/calendario/indice.htm
Per un sito molto accurato sulle festività nazionali di TUTTI i paesi del mondo, ma limitato al periodo odierno, vedi http://www.qppstudio.net/publicholidays.htm .
Vedi anche www.ferie-nazionali.com . Vedi anche www.projectpluto.com

Camper e Giramondo Home Page