Camper e Giramondo viaggi Viaggi in camper in gruppo
per 5 continenti

www.camperisti.it - info@camperisti.it

Camper e Giramondo

Metti un link a Camper e Giramondo

camper gruppo
Marocco, Olanda, Tunisia,
Irlanda, Turchia

attraversamento del chott el djerid

Tunisia
con il tuo camper nel deserto ...

Sole, Arte, Archeologia, Natura, Mare, Deserto, Cultura,
Islam, Plein Air, Oasi in un solo viaggio!

Prossime partenze

 
20 ott. - 6 nov. 2023 

Per tutti i dettagli richiedete l'invio immediato dell'informativa completa tramite il pulsante "Informazioni".
Vedi anche Galleria fotografica Tunisia

Se vuoi vivere anche tu l'emozione delle notti stellate del deserto, se vuoi conoscere un paese in cui storia e folklore si mescolano, allora vieni con noi in Tunisia. Il viaggio in Tunisia è un susseguirsi di luoghi sorprendenti, con una grande varietà di interessi, dalla natura del deserto di sabbia o di roccia, alla storia con le vestigia di epoca araba e romana, alle tradizioni del popolo tunisino, con l'islam, i mercati, le abitazioni berbere.
E' un viaggio adatto a tutti, poco impegnativo, preferito spesso da chi per la prima volta parte con un gruppo di camper organizzato.

La nostra proposta:
Viaggio in gruppo di camper, durata 18 giorni.

Quota di partecipazione per 2 persone in camper: 1.840 euro (da Civitavecchia)
Richiedi l'invio dell' informativa completa per sapere come iscriversi, cosa comprende questa quota e tutte le informazioni utili.

Programma Primavera 2023

1°-2° giorno (20-21/10)

Civitavecchia-Tunisi

Appuntamento al porto di Civitavecchia ed imbarco alla volta di Tunisi. Arrivo nella serata del 15 ottobre a Tunisi. Svolgimento delle formalità di dogana. Pernottamento libero in area di parcheggio.

3° giorno (22/10)

Tunisi-Kairouan

Raggiungiamo Kairouan, la 4° città santa del mondo islamico, tappa fondamentale per ogni turista che voglia conoscere bene il patrimonio architettonico arabo. Visita guidata della città e della Moschea. Pernottamento in parcheggio hotel o campeggio.

pericolo attraversamento cammelli

4° giorno (23/10)

Kairouan-Sbeitla-Chebika

Trasferimento a Sbeitla. Visita ad uno dei siti archeologici meglio conservati di tutta la Tunisia. Cominciamo la visita dal vecchio ingresso con l’imponente Arco di Trionfo di Diocleziano e proseguiamo con i Templi di Giove, Giunone e Minerva, la splendida Porta di Antonino, i resti delle Grandi Terme, del teatro e tanto altro ancora, per una piacevole visita culturale. Nel pomeriggio raggiungiamo l’oasi di Chebika, sulla catena montuosa che disegna il confine naturale con l’Algeria, antico avamposto romano e originata dall’Oued Khanga, il principale corso d’acqua della zona. Pernottamento in parcheggio.

5° giorno (24/10)

Chebika-Tamerza-Mides-Ong Jamal-Tozeur

Visita alle antiche e originarie abitazioni di Chebika, costruite lungo la ripida parete rocciosa e difficilmente visibili poiché costruite con le stesse pietre del territorio circostante. Successivamente raggiungiamo Tamerza dove scopriamo l’oasi e la cascata con una passeggiata all’interno del canyon scavato dall’acqua nei millenni passati. Piacevole passeggiata lungo il suo alveo fino ad un incantevole laghetto su cui si getta una discreta cascata. Proseguiamo le visite tra gli spettacolari tesori di questo territorio. Raggiunto il profondo e scenografico canyon di Mides, situato a pochi passi dalla frontiera algerina e cornice delle scene girate nel deserto del film “Il paziente inglese”. Nel pomeriggio raggiungiamo Ong Jamal per la visita di alcuni luoghi protagonisti delle riprese dei film “Guerre stellari” ed “Il paziente inglese” e al termine ci trasferiamo a Tozeur. Pernottamento in campeggio all’interno del palmeto.

porta di Sidi Bou Said

6° giorno (25/10)

Tamerza-Metloui-DouzTozeur-Chott el Jerid-Douz

Dedichiamo la mattinata alla visita, in calesse e a piedi, di parte del palmento e della città antica di Tozeur denominata “Ouled Hadef”, sviluppatasi intorno al 1300. Successivamente proseguiamo in direzione di Douz lungo una comoda strada asfaltata e attraversiamo il grande lago salato Chott El Jerid dove si potrà assistere facilmente al fenomeno dei miraggi, per via dell’aridità della zona e della purezza dell’aria. Pernottamento in campeggio.

7° giorno (26/10)

Douz-Ksar Ghilane

Visita di Douz denominata “La porta del deserto”. Tempo libero da trascorrere nella piazza del mercato, con i suoi negozietti di artigianato locale dove sorseggiare un tè alla menta è da sempre un rito. Nel pomeriggio ci aspetta la parte più sahariana del nostro viaggio perchè, costeggiando le dune del Grande Erg Orientale, raggiungiamo la minuscola oasi di Ksar Ghilane, immersa in un mare di dune, dove ci attende un tonificante bagno nel suo laghetto d’acqua calda a 34°. Pernottamento libero in camper nel deserto a poca distanza dall’oasi.

gorfas ksar ouled soultane

8° giorno (27/10)

Ksar Ghilane-Matmata

Mattinata libera per effettuare un indimenticabile escursione facoltativa a dorso di dromedario, o in quad per raggiungere il fortino romano distante solo 5 km dall’oasi. Nel pomeriggio raggiungiamo Matmata dove visitiamo le caratteristiche abitazioni troglodite scavate sotto il terreno. Pernottamento in parcheggio privato con servizi. Cena tipica tunisina, facoltativa, per trascorrere la serata in compagnia..

9° giorno (28/10)

Matmata-TouJane-Metameur

Ripartiamo per il sud-est della Tunisia, la zona degli Ksar, in tutta l’area si trovano gli antichi villaggi-fortezza, costruiti su alture rocciose, i quali venivano utilizzati contemporaneamente da rifugi, da luogo di commercio, scambi, e molto altro. Seguendo la strada che corre sulla sommità delle alture del Dahar, un’affascinante e tortuosa strada tra le colline, facciamo una sosta all’incantevole villaggio di Toujane, a nostro avviso il più bell’esempio di villaggio berbero della Tunisia per poi raggiungere Metameur, dove pernottiamo nello scenografico granaio fortificato.

10° giorno (29/10)

Metameur-Ksar Addada-Chenini-Ksar Oued Sultane-Douiret

Giornata interamente dedicata alla visita degli Ksar del sud. Iniziamo con la visita alla vicinissima Ksar Haddada e di Chenini, costruito sopra uno sperone roccioso, proseguiamo con la visita a Ksar Ouled Soltane, con le splendide gorfas e infine di Douiret dove ci aspetta l’ultima piacevole passeggiata al villaggio troglodita berbero abbandonato. Pernottamento libero nei pressi del villaggio.

berbero

11°-12°-13° giorno (30-31/10 e 1°/11)

Douiret-Djerba

Si riprende la strada in direzione nord, raggiungiamo la bellissima isola di Djerba, dove ci godiamo il meritato riposo, dedicando tre giornate alla scoperta dell’isola o al relax in spiaggia, a seconda dei propri interessi. Pernottamento in area di sosta con servizi, spiaggia privata e piscine.

14° giorno (02/11)

Djerba-El Djem

Ci rechiamo ad El Jem, dove visitiamo lo splendido anfiteatro romano risalente al III sec., il più grande d’Africa. Pernottamento in parcheggio privato

15° giorno (03/11)

El Djem-Port El Kantaoui-Sidi Bou Said

Tasferimento verso nord, arrivo a Port El Kantaoui, secondo porto turistico della Tunisia. Port El-Kantaoui si presenta come un vero e proprio giardino sul mare, ricco di fiori e colori. Sistemazione in parcheggio e tempo libero. Nel pomeriggio trasferimento verso a Sidi Bou Said per una piacevole passeggiata, prima del tramonto, nel piccolo borgo arabo-andaluso che affascina con suoi colori e l’armonia trasmessa dalle sue abitazioni con i colori tipici di bianco e azzurro. Pernottamento in parcheggio.

16° giorno (04/11)

Sidi Bou Said-Tunisi

Mattinata dedicata alla visita guidata di Tunisi, dove la cultura araba si mescola a quella europea. Scopriamo l’animata medina con i suoi stretti vicoli dove, tra inestimabili tesori di architettura islamica, si nasconde il caratteristico souk composto da negozietti di souvenir e abbigliamento, souk delle spezie, commercianti di stoffe, profumi, argento. Pomeriggio libero. Imbarco per l’Italia previsto alle ore 23: 30.

17°-18° giorno (05/06/11)

Arrivo a Palermo e Civitavecchia

Giornata di navigazione con arrivo il 5 pomeriggio a Palermo e il 6 novembre alle ore 8: 00 circa al porto di Civitavecchia. Pernottamento in cabina doppia interna con servizi.




Note:
Per raggiungere Tunisi occorre una traghettata di circa venti ore.
Totale chilometri in Tunisia: circa 2000.
E' un viaggio poco faticoso, con tappe brevi, molti luoghi interessanti. Consigliato anche a bambini.
A Capodanno il clima è mite, con notti fredde. A primavera le temperature sono le migliori.

 

Foto di alcune passate edizioni

Capodanno 2014
Capodanno 2013
vedi anche Diario di Stefania e Maurizio
Pasqua 2012
Capodanno 2012
Capodanno 2011 Douz
Capodanno 2011 deserto
Pasqua 2010
Capodanno 2010
Pasqua 2009
Capodanno 2009
Pasqua 2008
Capodanno 2008
Pasqua 2007
Capodanno 2007
Pasqua 2006
Capodanno 2006
Pasqua 2005
Capodanno 2005
Maggio 2004
Pasqua 2004
Capodanno 2003
Pasqua 2001
Capodanno 2001
Capodanno 2000
Vedi anche L'oasi di Ksar Ghilane su rivista iTimoni


Il presente viaggio è organizzato da Il Tropico del Camper s.r.l.


Camper e Giramondo Home Page