|
|
Metti un link a Camper e Giramondo Marocco, Olanda, Tunisia, Irlanda, Turchia |
Tunisia
Per tutti i dettagli richiedete l'invio immediato dell'informativa completa tramite
il pulsante "Informazioni". Richiedi l'invio dell' informativa completa per sapere come iscriversi, cosa comprende questa quota e tutte le informazioni utili. Programma Primavera 2023 1° - 2° giorno CIVITAVECCHIA - TUNISI Appuntamento al porto di Civitavecchia alle ore 13: 00 ed imbarco alla volta di Tunisi. Partenza alle ore 19: 00 con arrivo nella serata del 22 aprile a Tunisi. Pernottamento libero in area di parcheggio. Possibilità di partire da Palermo il 22 aprile con riduzione sul costo del biglietto nave. 3° giorno TUNISI - KAIROUAN - METAMEUR (km 450) Raggiungiamo Kairouan, la 4° città santa del mondo islamico, tappa fondamentale per ogni turista che voglia conoscere bene il patrimonio architettonico arabo. Nel pomeriggio raggiungiamo il sud della Tunisia, la zona degli Ksar. Pernottamento in parcheggio a Metameur all’interno del granaio fortificato. ![]() 4° giorno METAMEUR - CHENINI - KSAR OULED SOLTANE - METAMEUR (220 km) Giornata dedicata alla scoperta di alcuni antichi villaggi-fortezza, costruiti su alture rocciose, i quali venivano utilizzati contemporaneamente da rifugi, da luogo di commercio, scambi, e molto altro. Iniziamo da Ksar Ouled Soltane, con le splendide gorfas perfettamente ristrutturate, proseguiamo con il villaggio di Douiret dove ci aspetta una piacevole passeggiata al villaggio troglodita berbero e con quello abbandonato di Chenini, costruito sopra uno sperone roccioso. Pernottamento in parcheggio a Metameur all’interno del granaio fortificato. 5° giorno METAMEUR - TOUJANE - MATMATA - KSAR GHILANE (km 170) Prendiamo la strada per Matmata e lungo il percorso facciamo una sosta all'incantevole villaggio di Toujane, a nostro avviso il più bell'esempio di villaggio berbero della Tunisia, lungo la strada che corre sulla sommità delle alture del Dahar. Prima di pranzo raggiungiamo, percorrendo un’affascinante e tortuosa strada tra le colline, Matmata dove visitiamo le caratteristiche abitazioni troglodite scavate sotto il terreno. Nel pomeriggio ci aspetta la parte più sahariana del nostro viaggio perchè costeggiando le dune del Grande Erg Orientale raggiungiamo la minuscola oasi di Ksar Ghilane, immersa in un mare di dune, dove ci attende un tonificante bagno nel suo laghetto d’acqua calda a 34°. Pernottamento libero in camper nel deserto a poca distanza dall’oasi e festa di fine anno con cena tipica in campo tendato berbero. 6° giorno OASI DI KSAR GHILANE - DOUZ (150 km) Mattinata libera per effettuare un indimenticabile escursione facoltativa a dorso di cammello, o in quad per raggiungere il fortino romano distante solo 5 km dall’oasi. Nel pomeriggio raggiungiamo l’oasi di Douz denominata “La porta del deserto”. Visita alla piazza del mercato, con i suoi negozietti di artigianato locale. Pernottamento in campeggio. 7° giorno DOUZ - CHEBIKA - TAMERZA (180 km) Ripartiamo lungo una comoda strada asfaltata e attraversiamo il grande lago salato Chott El Jerid e il più piccolo Chott El Gharsa dove si potrà assistere facilmente al fenomeno dei miraggi, per via dell'aridità della zona e della purezza dell'aria. Iniziando la scalata della catena montuosa che disegna il confine naturale con l'Algeria, ci fermiamo per la visita dell'oasi di Chebika, antico avamposto romano e originata dall’Oued Khanga, il principale corso d’acqua della zona. Piacevole passeggiata lungo il suo alveo fino ad un incantevole laghetto su cui si getta una discreta cascata. Visita anche alle sue antiche e originarie abitazioni, costruite lungo la ripida parete rocciosa e difficilmente visibili poiché costruite con le stesse pietre del territorio circostante. Giunti a Tamerza scopriamo l’oasi e la cascata con una passeggiata all’interno del canyon scavato dall’acqua nei millenni passati. Pernottamento in area di parcheggio a Tamerza. 8° giorno TAMERZA - EL JEM (km 340) Puntiamo i camper in direzione Nord e raggiungiamo El Jem, dove visitiamo lo splendido Anfiteatro romano risalente al III sec., il più grande d'Africa, il quale poteva ospitare fino a 30.000 spettatori. Pernottamento in parcheggio privato. 9°, 10° e 11° giorno EL JEM - TUNISI - SIDI BOU SAID (km 220) Breve trasferimento verso Tunisi. Visita della medina con i suoi stretti vicoli e del caratteristico souk. Nel pomeriggio trasferimento facoltativo a Sidi Bou Said per una piacevole passeggiata nel piccolo borgo arabo-andaluso che affascina con suoi colori e l’armonia trasmessa dalle sue abitazioni con i colori tipici di bianco e azzurro. Imbarco per l’Italia previsto per le 23: 30 con arrivo nel pomeriggio del 30 aprile a Palermo e/o alle 7: 45 del 1° maggio a Civitavecchia. Fine servizi e rientro libero
Note: Per raggiungere Tunisi occorre una traghettata di circa venti ore. Totale chilometri in Tunisia: circa 2000. E' un viaggio poco faticoso, con tappe brevi, molti luoghi interessanti. Consigliato anche a bambini. A Capodanno il clima è mite, con notti fredde. A primavera le temperature sono le migliori.
Il presente viaggio è organizzato da Il Tropico del Camper s.r.l. |