Camper e Giramondo viaggi Viaggi in camper in gruppo
per 5 continenti

www.camperisti.it - info@camperisti.it

Camper e Giramondo

Metti un link a Camper e Giramondo

camper gruppo
Marocco, Olanda, Tunisia,
Irlanda, Turchia
 
Baltiche, San Pietroburgo

alla scoperta delle capitali del Baltico ...

La nostra proposta:
Viaggio in gruppo di camper, durata 20 giorni dalla Polonia, circa 22 giorni dall'Italia.
Un giro intorno sulle sponde del mar Baltico

Prossime partenze

 
 

La destinazione:
Viaggio lungo le sponde del mar Baltico, dalle oramai europee repubbliche baltiche, alla capitale artistica della Russia. Mondi separati da tradizioni diverse che si sono confrontati ed a volte scontrati in epoche anche recenti, basti pensare che pochi decenni fa erano territori irraggiungibili, dietro la cortina di ferro. Ma oggi mostrano di nuovo al turismo gli splendori dei secoli passati.
L'itinerario comprende Vilnius con le sue splendide chiese ortodosse e cattoliche; Riga, un collage di edifici romanici, gotici, barocchi e classici; Tallinn con il castello e la cattedrale ortodossa senza tralasciare una romantica escursione nella vicina Russia, per visitare San Pietroburgo dalla bellezza unica, ricca di storia, palazzi straordinari, monumenti e musei, una città che racchiude gran parte delle bellezze della Russia...

Quota di partecipazione per 2 persone in camper: 2590 euro
Richiedi l'invio dell' informativa completa per sapere come iscriversi, cosa comprende questa quota e tutte le informazioni utili.

Programma

9 - 29 giugno e 7 - 27 luglio 2019

1° giorno (9 giugno/7 luglio )

Valbruna - Velka Bistrice (CZ)

Ritrovo dei partecipanti al viaggio con possibilità di arrivare la sera prima per pernottare sul posto ed incontrarsi con il capogruppo. Ore 8:00 inizio trasferimento. Pernottamento libero nelle vicinanze di Olomuc. Possibilità di incontrare il gruppo direttamente in campeggio a Varsavia o Trakai.

2° giorno

Velka Bistrice - Varsavia

Tappa di trasferimento. Pernottamento in campeggio a Varsavia. Possibilità di giro serale in centro città.

3° giorno

Varsavia - Trakai

Tappa di trasferimento. Nel pomeriggio arrivo a Trakai, antica capitale del principato lituano, situata in una bellissima regione di laghi, foreste e colline. Pernottamento in campeggio.

4° giorno

Trakai - Vilnius - Trakai

Visita panoramica di Vilnius in bus. Visita guidata a piedi del centro città con ingresso alla torre di Gediminas, all'Università e alla cattedrale del XIV sec. E ancora visita alle chiese di S. Anna, S. Francesco, S. Giovanni e dei Santi Pietro e Paolo. Pranzo libero o in ristorante a scelta. Nel pomeriggio trasferimento in bus e visita del famoso castello di Trakai e del museo della sua storia. Pernottamento in campeggio.

5° giorno

Trakai - Kaunas - Palanga

Trasferimento a Kaunas e visita dei monumenti più importanti della città: la Casa di Perkunas, XIV sec., la chiesa di Vytautas, XV sec. il Palazzo del Municipio. Al termine trasferimento a Palanga. Pernottamento in campeggio.

6° giorno

Palanga (sosta)

Visita della città, maggiore centro balneare del paese, situata sull'antica Via dell'Ambra. Storicamente è stata un centro di lavorazione e di commercio del prezioso minerale. Consigliamo una passeggiata, dal centro verso la costa, che termina con un lungo pontile che dalla spiaggia prosegue per qualche centinaio di metri nel mare. Sulla spiaggia di sabbia finissima, soprattutto dopo una burrasca, si possono trovare pezzi di ambra portati dal mare. Tempo libero per il relax o visite individuali al museo dell'ambra. Pernottamento in campeggio a Palanga.

sposa a cavallo in Lettonia Una tradizione nuziale in Lettonia: la sposa a cavallo

7° giorno

Palanga - Riga

Trasferimento verso Riga. Nel pomeriggio, visita guidata della città. Visita al quartiere Liberty e alla città vecchia: il Duomo, l'arsenale, la cattedrale di S. Maria, la chiesa di S. Pietro. Pernottamento in campeggio.

8° giorno

Riga - Isola di Saaremaa

Partenza per il porto di Virtsu. Con una traversata in traghetto di 25 minuti raggiungiamo l'isola di Saaremaa. Pernottamento libero vicino al mare.

9° giorno

Isola di Saaremaa

Giornata dedicata alla visita della più grande tra le isole dell'Estonia: Kuressaare, capoluogo dell'isola con l'antico castello medievale, i suoi parchi, la spiaggia ed i vari mercati che si svolgono sull'isola durante il periodo estivo. Visitiamo, inoltre, l'antica chiesa gotica di Valjala, i cinque mulini di Angla, ed altri luoghi suggestivi dell'isola. Pernottamento in campeggio.

10° giorno

Isola di Saaremaa - Tallinn

Mattinata libera di relax sull’Isola di Saaremaa. Nel pomeriggio trasferimento a Tallin. Pernottamento in campeggio.

Panorama su Tallin, capitale dell'Estonia

11° giorno

Tallin (sosta)

Giornata dedicata alla visita guidata della capitale estone in bus. Tallinn è un'affascinante miscela di tranquillità medievale e vita moderna urbana. La città vecchia è un posto vivace d'estate con i suoi negozi, gallerie, mercatini, caffetterie all'aperto e ristoranti. All’interno delle mura medievali, visitiamo la città alta detta Toompea con la Cattedrale Luterana e quella Ortodossa e la città bassa con il Municipio gotico e le tipiche abitazioni mercantili. Pranzo libero o in ristorante a scelta. Nel pomeriggio visita al parco di Kadriorg dove sorge l'omonimo palazzo fatto costruire per la zarina Caterina I e alla Piazza del Canto che ogni 5 anni ospita il festival di canti e balli tradizionali. Tempo libero e ritorno in campeggio.

12° giorno

Tallin - Peterhof

Partenza per il confine russo. Incontro con la guida, disbrigo delle formalità doganali e proseguimento per Peterhof. Pernottamento in parcheggio.

Decorazione sui tetti di Tallin

13° giorno

Peterhof - Pushkin - San Pietroburgo

Visitiamo due delle principali residenze estive degli imperatori con guida parlante italiano: il parco delle fontane della residenza di Petrodvorets (Peterhof) e, dopo un breve trasferimento, il Palazzo di Caterina (Carskoe Selo) a Puskin. Al termine delle visite raggiungiamo San Pietroburgo. Pernottamento in parcheggio di hotel.

14° giorno

San Pietroburgo (sosta)

Visita in bus con guida parlante italiano per l'intera giornata. Scopriamo i principali luoghi di interesse della città come il Campo di Marte, il Giardino d'Estate, il Cavaliere di bronzo, ingresso e visita guidata della Chiesa sul Sangue Versato, un capolavoro di mosaici. Questa Chiesa venne eretta per ricordare l’assassinio dello Zar Aleksander III. Visita della fortezza dei SS. Pietro e Paolo. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita alla Cattedrale di S. Isacco ricca di mosaici e salita sulla Cupola di S.Isacco da cui si gode una favolosa vista sulla città. Pernottamento in parcheggio.

15° giorno

San Pietroburgo (sosta)

Visita guidata al Museo dell'Ermitage. Pranzo libero. Nel pomeriggio, suggestiva escursione in battello sui canali di San Pietroburgo, detta "Venezia del Nord". Tempo libero a disposizione. Rientro al parcheggio. La serata si conclude con un'escursione notturna per la città in bus, dove dopo la mezzanotte possiamo ammirare la suggestiva apertura dei ponti sopra il fiume Neva. Pernottamento in parcheggio hotel.

Museo dell'Ermitage: bellezza classica (Canova),


bellezza cubista (Picasso)...

... o bellezza locale (comparsa per foto in costume)?

16° giorno

San Pietroburgo - Lago dei Ciudi - Tartu

Trasferimento verso il confine estone. Disbrigo delle formalità doganali. Sosta sul lago dei Ciudi, o lago Peipus, situato al confine fra l'Estonia e la Russia, il 4° in Europa per dimensioni e proseguimento per Tartu, la seconda città del paese, considerata da molti il centro accademico del paese. L'Università di Tartu risale al 1632 e la città è il luogo d'origine della letteratura Estone. Pernottamento in parcheggio.

17° giorno

Tartu - Rundale

Mattinata dedicata alla visita guidata di questa città incantevole con una piacevole passeggiata tra i molti vecchi edifici in legno e pietra prima di fermarsi per una pausa nel Wilde Pub. Questo posto è dedicato a due famosi scrittori: l'Irlandese Oscar Wilde e l'Estone Eduard Vilde. Nel pomeriggio proseguiamo per il magnifico Palazzo di Rundale, residenza settecentesca dei Duchi di Curlandia, opera del famoso architetto Rastrelli, progettista dei più bei palazzi di San Pietroburgo. Pernottamento in parcheggio attrezzato.

la collina delle croci La collina delle croci

18° giorno

Rundale - Siaulai

Visita guidata al palazzo Rundale. Nel pomeriggio trasferimento e visita guidata alla Collina delle Croci di Siaulai, uno dei più rinomati luoghi di pellegrinaggio di tutto il paese e simbolo del desiderio di libertà, orgoglio nazionale e pietà. Sulla collina, sono presenti centinaia di migliaia di croci cristiane, sollevate verso il cielo, nel 1990 ne sono state stimate ben 55.000, nel 2000 circa 100.000. Pernottamento in parcheggio.

19°, 20° e 21° giorno

Siaulai - Czestochowa - Tarvisio

Tappe di trasferimento con sosta e visita libera al Santuario della Madonna Nera, che custodisce l'icona della Madonna Nera. Il Santuario è il fulcro della Cristianità polacca; tra pellegrini e visitatori, si contano oltre 4 milioni di presenze annue. Pernottamenti liberi in parcheggi.

Foto di alcune passate edizioni

Agosto 2013 gr.A (Russia)
Agosto 2013 gr.B (Russia)
Agosto 2007 (Russia)
Luglio 2007 (Russia)
 

Il presente viaggio è organizzato da Il Tropico del Camper s.r.l.


Camper e Giramondo Home Page