Camper e Giramondo viaggi Viaggi in camper in gruppo
per 5 continenti

www.camperisti.it - info@camperisti.it

Camper e Giramondo

Metti un link a Camper e Giramondo

camper gruppo
Marocco, Olanda, Tunisia,
Irlanda, Turchia
 
Scozia

alla scoperta delle Highlands ...

La nostra proposta:
Viaggio in gruppo di camper, durata circa 25 giorni dall'Italia.

Prossime partenze

 
10- 28 luglio 2023 
7- 25 agosto 2023 

La destinazione:
Un fantastico viaggio in camper in Scozia di tre settimane che ci permetterà di visitare, tra le altre cose, le città di Edimburgo, Glasgow e Liverpool, i territori selvaggi delle Highlands con paesaggi da favola, il leggendario lago di Loch Ness, alcune delle distillerie di Whisky più famose del mondo e l'Isola di Skye con inaspettati giardini di felci ed eucalipti e le spiagge dell'infanzia di John Lennon. Questo viaggio in camper ci permetterà di rivivere la storia secolare e travolgente della Scozia, una regione piccola ma ricca di unicità e di scoprire una terra piena di sorprese dove anche i più severi castelli si integrano perfettamente con la natura che li circonda e dove la natura non ha ancora perso la sua battaglia contro l'uomo. I periodi migliori per questo viaggio sono la primavera e l'estate.

Quota di partecipazione per 2 persone in camper: 2990 euro
Richiedi l'invio dell' informativa completa per sapere come iscriversi, cosa comprende questa quota e tutte le informazioni utili.

Programma

Foche vicino Glasgow Foche vicino Glasgow

1° giorno - (10 luglio/7 agosto)

Calais - Dover - Canterbury

Appuntamento al porto di Calais nella tarda mattinata. Nel pomeriggio imbarco per l’Inghilterra. Arrivo a Dover e trasferimento a Canterbury, visita e pernottamento liberi. Possibilità di viaggiare in gruppo sin dall’Italia con ritrovo la sera di due giorni prima presso l’Autoporto Sadobre a Vipiteno, dove è possibile pernottare in una comoda area di sosta, seguiranno maggiori dettagli.

2° giorno

Canterbury - Alnwick

Trasferimento verso Alnwick. Pernottamento in parcheggio.

3° giorno

Alnwich - Jedburg

Visitiamo il Castello di Alnwick, il secondo castello inglese abitato per dimensione, reso celebre come castello di Hogwarts dalla saga di Harry Potter. Proseguiamo per Jedburg, dove scopriamo la famosa Abbazia agostiniana, la casa di Maria Stuarda e il Castello. Pernottamento in parcheggio.

4° giorno

Jedburg - Melrose - Rosslyn - Edimburgo

Lungo la strada per Edimburgo, visitiamo le maestose e suggestive rovine della Dryburgh Abbey, immerse in un verde scenario romantico e poi le rovine dell’Abbazia di Melrose, un tempo importante punto di riferimento religioso per la Scozia ed infine la Cappella di Rosslyn, gioiello gotico reso celebre dopo la pubblicazione del libro “il Codice da Vinci”. Pernottamento in campeggio nei pressi di Edimburgo.

5° giorno

Edinburgo - Inveraray

Proseguiamo per Inveraray, pittoresco villaggio situato sulle sponde del Loch Fyne, il lago più lungo di Scozia. Visita del famoso castello, considerato tra i più spettacolari del paese, antica residenza del Duca di Argyll, capo del clan Campbell. Visita facoltativa delle vecchie prigioni nel centro del paese. Pernottamento in campeggio.

6° giorno

Inveraray - Oban - Fort William

Raggiungiamo Oban, conosciuta come la capitale scozzese del pesce, per cercare la Local Shellfish, bancarella di pesce freschissimo, dove degustare a piacere pesce di tutti i tipi. Tempo libero per la visita e trasferimento a Fort William. Dominato dal Ben Nevis, la più alta montagna della Gran Bretagna, Fort William è un importante centro turistico dai paesaggi veramente magici. Effettuiamo un emozionante escursione a bordo del Jacobite Steam train, un treno a vapore dei primi ‘900, che collega Fort William con Mallaig sulla costa occidentale della Scozia. Passando sul noto viadotto di Glenfinnan, il treno, dopo una fermata nella stazione/museo in legno di Glenfinnan, raggiunge Mallaig. Pranzo libero con fish and chips e ritorno a Fort William. Lungo il percorso possiamo ammirare alcuni scenari dei film di Harry Potter e i luoghi usati nei film “Highlander” e “Local Hero”. Rientro in serata e pernottamento in campeggio.

7° giorno

Fort William - Isola di Skye - Dunvegan Castle - Neist Point

Ci dirigiamo verso l'isola di Skye, attraversando il ponte sospeso “Skye Bridge. Proseguiamo le visite con il Castello di Dunvegan. Tuttora abitato dal trentesimo Capo Clan della famiglia McLeod, conserva una reliquia “fatata”, una striscia di stoffa giallina ultimo residuo della Flairy Flag. Leggenda vuole che questa bandiera fosse stata donata dalle fate ai Mcleod, e che avesse il potere di difendere il Clan dal pericolo della morte in battaglia per tre volte. La bandiera fu issata due volte sui bastioni, in occasione di feroci assedi al castello, e apparvero nella nebbia centinaia di guerrieri che salvarono il Clan dei MacLeod sgominando gli aggressori. Nel castello è conservata anche un altro cimelio del Clan, un corno di toro dal quale ogni appartenente alla famiglia deve bere del vino rosso. La figura del corno è presente nello stemma del Clan. Al termine di questa visita, una tipicamente scozzese single track road (strada a una carreggiata) ci porterà in uno dei posti più affascinanti dell’isola di Skye, un piccolo promontorio che si protende nel mare verso le isole Ebridi. Sulla punta del promontorio il faro abbandonato di Neist Point è il complemento perfetto di uno scenario mozzafiato. Pernottamento in campeggio.

Pecore scozzesi

8° giorno

Isola di Skye - Penisola di Trotternish

La giornata è dedicata al periplo della penisola di Trotternish e alla bellezza dei suoi panorami. Passiamo per Portree, con il suo porticciolo delimitato da scogliere rocciose. La tappa successiva è l’incontro facoltativo con il “vecchietto di Storr”, il cosiddetto Old Man of Storr, vera icona dell’isola. Lasciamo i camper in un piccolo parcheggio, e con mezz’ora di cammino in mezzo alla natura raggiungiamo questo pinnacolo di 55 mt, formatosi grazie all’erosione basaltica. Il panorama su montagne, prati e il mare della Scozia ci ripagherà della piccola fatica. La fermata successiva è al Kilt Rock, scogliera a strapiombo sul mare la cui forma ricorda il disegno di un kilt scozzese. Vicino al punto panoramico una cascata si tuffa direttamente in mare. Raggiungiamo quindi lo Skye Museum of Island Life, museo all’aperto costituito da alcune abitazioni tipiche dell’isola i cui interni rappresentano la vita del secolo scorso. Pernottamento in campeggio.

9° giorno

Isola di Skye - Eilean Donan Castle - Inverewe Gardens

Visitiamo il Castello di Eilean Donan, uno dei più famosi e fotografati della Scozia, utilizzato anche come scenario di film come Highlander. Proseguiamo verso Inverewe Garden, che ci stupirà per la quantità di piante esotiche che qui vivono nonostante la latitudine. Il parco gode di una temperatura eccezionalmente mite grazie agli influssi della corrente del Golfo. Pernottamento nel parcheggio dei giardini.

10° giorno

Inverewe Gardens - Smoo Cave - Dunnet Head - John O'Groats

La strada che porta da Inverewe Garden a Durness nel nord delle Highlands è forse la più panoramica di tutta la Scozia, con viste su paesaggi naturali mozzafiato. Nei pressi di Durness scopriamo le Smoo Cave, grotte naturali che dovevano essere abitate 6000 anni fa. Concludiamo la giornata con una passeggiata sulle scogliere di Dunnet Head. Pernottamento in campeggio vicino al porto d’imbarco per le isole Orcadi.

Castello Eilean Donan

11° giorno

John O'Groats - Isole Orcadi - Heart of Neolithic Orkney - Kirkwall - John O'Groats (escursione in bus)

Giornata dedicata interamente all’escursione in bus alla scoperta delle Isole Orcadi: 67 isole, di cui solo 20 abitate, un paradiso per gli amanti della natura. Visitiamo l’isola di Mainland, famosa per Skara Brae, il più completo villaggio neolitico d’Europa, dove possiamo ancora vedere i mobili di pietra delle case che gli abitanti usarono 5000 anni fa. Tra il lago di Stennes e quello di Harray troviamo poi il Ring of Brodgar (Cerchio di Brodgar), quasi contemporaneo del più famoso Stonehenge, datato attorno al 2500/3000 a. C. Con un diametro di 104 metri è il terzo più grande del Regno Unito A poco più di 1 km, un altro enorme cerchio di pietre neolitico (circa 5000 anni fa), le Pietre erette di Stenness, patrimonio dell’Umanità Unesco e ancora a Maeshowe, un complesso di tombe neolitiche. Una vera immersione nella preistoria… La nostra visita alle Orcadi si conclude con una sosta all’Italian Chapel. La chiesetta venne costruita da prigionieri di guerra italiani catturati in Africa durante la Seconda Guerra Mondiale, e portati qui per la costruzione delle Churchill Barriers. L’Italian Chapel venne chiamata anche “the miracle of Camp 60”. Rientro al campeggio alla fine della A99, vicino all’ultima casa in Scozia, da dove il nostro sguardo può spaziare sul Pentland Firth, uno dei canali di navigazione più pericolosi al mondo per le forti correnti marine. Pernottamento in campeggio.

12° giorno

John O'Groats - Loch Ness

La nostra meta odierna è il famoso lago di Loch Ness, dove ci aspetta, ansioso di farsi vedere, Nessie il leggendario mostro del lago. Raggiungiamo Fort Augustus, famoso per le 5 chiuse sul Caledonian Channel, che collega la costa est a Inverness con la costa ovest a Fort William. Arriviamo quindi al castello di Urquhart dove visitiamo le sue spettacolari rovine. Pernottamento in campeggio nei pressi del castello.

13° giorno

Loch Ness - Inverness - Kingussie

Giornata dedicata al buon whisky scozzese: visitiamo un' antica distilleria. Prima di raggiungere il campeggio, ci fermiamo al Highland Folk Museum che mostra la vita delle popolazioni dell’Highland dal 1700 fino al 1960. Pernottamento in campeggio.

14° giorno

Kingussie - Saint Andrews - Glasgow

Raggiungiamo la Saint Andrews Cathedral per la visita alle sue rovine e di quelle del Castello. La Cattedrale medioevale è la più grande e imponente della Scozia, con essa la città divenne la più importante meta di pellegrinaggio della Scozia e di tutta Europa. Al termine, trasferimento a Glasgow. Pernottamento in campeggio.

15° giorno

Glasgow

Raggiungiamo il centro città con i mezzi pubblici e dedichiamo la mattinata alla visita della città di Glasgow con guida parlante italiano. Visita della Cattedrale di Saint Mungo, al Kelvingrove Art Gallery & Museum e passeggiata per il centro storico. Pranzo libero. Pomeriggio libero. Pernottamento in campeggio.

16° giorno

Glasgow - Stirling - Edimburgo

Da Glasgow ci trasferiamo al villaggio di Stirling, famoso per la battaglia dello Stirling Bridge, in cui l’esercito scozzese, al comando di William Wallace, sconfisse l’esercito Inglese nel 1297. Visitiamo il Castello di Stirling che domina il paesaggio già da chilometri di distanza grazie alla sua posizione in cima ad una collina. Molti sovrani di Scozia, compresa Maria Stuarda, vennero incoronati qui. Al termine della visita trasferimento a Edimburgo. Pernottamento in campeggio.

17° giorno

Edimburgo

Giornata dedicata alla visita di Edimburgo con bus privato e guida parlante italiano. Nella parte medievale visitiamo il castello che domina la città dai suoi 120 metri di altezza. Pranzo libero, rientro libero con mezzi pubblici. Pernottamento in campeggio.

18°-19° giorno

Edimburgo - Vallo di Adriano - Dover - Calais

Tappe di trasferimento verso Dover con sosta al Vallo di Adriano per la visita dell’Housesteads Roman Fort. Pernottamenti liberi, operazioni di imbarco a Dover e fine servizi. Possibilità di concordare il rientro con il capogruppo.


Il presente viaggio è organizzato da Il Tropico del Camper s.r.l.


Camper e Giramondo Home Page