|
|
Metti un link a Camper e Giramondo Marocco, Olanda, Tunisia, Irlanda, Turchia |
Mauritania, Senegal, Guinea
La nostra proposta:
La destinazione: Vogliamo presentarvi ogni aspetto di questo tour in camper inconsueto ed avventuroso che ci condurrà in Senegal, Gambia e Guinea Bissau per farvi valutare attentamente la nostra proposta di viaggio. Vi proponiamo infatti un affascinante viaggio che attraversa l'Africa Occidentale da Nord a Sud passando per il Senegal, la Gambia, raggiungendo le spiagge della Casamance e la Guinea Bissau. L'itinerario si svolge prevalentemente lungo la costa, abbinando all'utilizzo del camper emozionanti escursioni in bus, fuoristrada e piroga che permettono di scoprire le caratteristiche specifiche delle varie località attraversate e della sorridente ed ospitale popolazione, e lungo i fiumi che fornendo acqua per le colture, la navigazione e l'allevamento del bestiame, garantiscono la vita di regioni altrimenti saheliane. Il Senegal è una fusione di culture indigene e di influenze coloniali che ha reso questa terra ricca di sfumature diverse, nell'architettura, nella cucina, nella musica e nelle tradizioni. La Guinea Bissau è un Paese che, seppur di piccole dimensioni, è in grado di offrire numerose attrazioni culturali e naturalistiche. Si tratta di una ex colonia portoghese abitata da numerose etnie locali che ad oggi è ancora poco conosciuta. In Guinea Bissau possiamo ammirare l'architettura coloniale della capitale Bissau ma anche conoscere le tradizioni autoctone, legate a cerimonie animiste e alla medicina tradizionale. La natura è ancora selvaggia e incontaminata, come è ad esempio visibile durante l'escursione al bellissimo arcipelago delle Bijagos, diviso in una ottantina di isole molte delle quali disabitate. Le Bijagos sono un vero paradiso in quanto vi abitano tartarughe marine, lamantini e ippopotami di mare; inoltre le etnie che lo popolano, grazie all'isolamento dell'arcipelago, hanno mantenuto quasi intatte le proprie usanze. Da sud con il ritorno a Dakar si percorre la Transgambiana con sosta nella città di Banjul, capitale del Gambia. Il Gambia è una piccolissima repubblica, larga 50 km e lunga 350, che si sviluppa lungo il largo estuario del fiume omonimo. E' una ex colonia britannica, indipendente dal '65. Il Gambia è una delle più piccole nazioni dell'Africa occidentale, Banjul e il suo mercato frenetico costituiscono un'imperdibile realtà africana. Programma 1° - 2° - 3° giorno VENTIMIGLIA - ALGECIRAS E TRAGHETTO PER TANGERI O TRAGHETTO GENOVA TANGERI - ASILAH (km 2.100) Appuntamento a Ventimiglia dalla serata del 13 gennaio. Il 14 gennaio partiamo alle ore 7: 00 in direzione di Algeciras. Giornate di trasferimento autostradale con pernottamenti in parcheggio. Possibilità di raggiungere Algeciras in modo autonomo. Giunti a Tangeri Med e sbrigate le formalità doganali, ci trasferiamo ad Asilah. Pernottamento in parcheggio. Possibilità di fare il viaggio in nave dall’Italia con partenza da Genova o Savona. 4° giorno ASILAH - MARRAKECH (km 530) Tappa di trasferimento. Nel pomeriggio raggiungiamo Marrakech. Pernottamento in campeggio. Possibilità di cenare nella mitica piazza Djema el Fnaa. 5° giorno MARRAKECH - ESSAOUIRA (km 190) Raggiunta Essaouira visitiamo la città, con le sue innumerevoli viuzze, case bianche, tranquille piazze e botteghe di artigiani. Possibilità di pranzare e cenare in semplici localini all'aperto a base di ottimo pesce fresco. Pernottamento in campeggio. 6° giorno ESSAOUIRA - TIZNIT - TAN TAN PLAGE (km 500) Percorriamo la panoramica strada che costeggia l’oceano e che si snoda tra alberi di Argan attraverso paesaggi e spiagge sempre più selvagge e meno turistiche per raggiungere Tiznit, circondata da imponenti mura di fango con 36 torri e 9 porte, è conosciuta anche per il souk ricco di preziosi gioielli in argento. Dopo pranzo proseguiamo per Tan Tan Plage. Pernottamento in campeggio sul mare. 7° giorno TAN TAN PLAGE - TARFAYA - BOUJDOUR (km 480) Proseguiamo lungo la costa atlantica con sosta notte a Boujdour sonnolenta e tranquilla cittadina di pescatori. Lungo il trasferimento sosta a Tarfaya dove si possono scoprire alcune tracce della compagnia generale dell'Aéropostale, sulla linea Casablanca-Dakar, oggi un monumento commemorativo ricorda questo passato aereo, oltre ad alcune costruzioni francesi e spagnole. È qui che Antoine de Saint-Exupéry ha scritto "Corriere del sud" nel 1928 che riporta la sua vita da pilota. Pernottamento in campeggio. 8° giorno BOUJDOUR - DAKHLA - CAP BARBAS (km 540) Raggiungiamo per il pranzo la Baia di Dakhla, nell'estremo sud del Marocco, punto di incontro tra pescatori e nomadi del deserto. Tempo libero per una magnifica passeggiata nella laguna dalle acque turchesi. Nel pomeriggio raggiungiamo Cap Barbas dopo aver percorso per centinaia di chilometri l'unica strada asfaltata che collega il Marocco alla Mauritania attraverso deserti pietrosi, scogliere a picco alte oltre trenta metri contro cui si infrangono le lunghe e potenti onde dell’Oceano Atlantico. Sosta per una foto di rito al cartello “Tropico del Cancro”. Pernottamento in area di parcheggio. 9° giorno CAP BARBASS - NOUADIBOU (km 130) Raggiungiamo il confine dove effettuiamo l’ultimo rifornimento in territorio marocchino. Svolte le formalità di dogana, gendarmeria, polizia, controllo dei visti e ritiro assicurazione camper raggiungiamo Nouadhibou dove abbiamo il nostro primo contatto con realtà molto diverse da quelle conosciute in precedenza. Nel pomeriggio visita al mercato cittadino. Pernottamento in campeggio o parcheggio hotel. 10° giorno NOUADIBOU - NOUAKCHOTT (km 550) Raggiungiamo la capitale, Nouakchott. Nel tardo pomeriggio indimenticabile passeggiata fino a raggiungere il porto dei pescatori sulla spiaggia per assistere al rientro delle coloratissime piroghe. Pernottamento in campeggio o parcheggio hotel. 11° giorno NOUAKCHOTT (sosta) Con bus/minibus visitiamo il centro della capitale, il museo, i coloratissimi mercati e la fiera degli artigiani. Pomeriggio libero con possibilità di assistere una seconda volta al rientro dei pescatori. Pernottamento in campeggio o parcheggio hotel. 12° giorno NOUAKCHOTT - SAINT LOUIS (km 295) Tappa di trasferimento attraverso il Parco Nazionale di Diawling, situato nella provincia di Keur Massene, in uno scenario ricco di mangrovie e folta vegetazione che ospita numerose specie di animali. Gli uccelli approdano qui poco per volta, in seguito alla costruzione di dighe e di opere che consentono un'inondazione stagionale. Frequenti gli avvistamenti di pellicani, cicogne nere, fenicotteri e facoceri. Il percorso prevede circa 60 km di strada sterrata lungo il fiume Senegal. Svolgimento delle pratiche doganali. Pernottamento in parcheggio hotel. Incontro con la guida locale parlante italiano. 13° giorno SAINT LOUIS (sosta) Visita guidata della città di Saint Louis in minibus e a piedi. Con le sue case dipinte a calce dai molteplici colori è protetta dall'Unesco. Saint Louis è la testimonianza di un passato coloniale che galleggia ancora nell'atmosfera. Pomeriggio libero per rilassarsi e per passeggiare sulla spiaggia dove è possibile osservare le attività dei pescatori. Pernottamento in parcheggio hotel. 14° giorno SAINT LOUIS (sosta) Escursione in bus e piroga al Parco Djoudj, annidato nel delta del fiume Senegal è la terza riserva ornitologica mondiale. Al termine sosta alla missione cattolica di Savogne dove un sacerdote italiano spiegherà l’operato della chiesa. Pomeriggio libero. Pernottamento in parcheggio hotel. 15° giorno SAINT LOUIS - RISERVA DI GUEMBEL - THIES - BANDIA (km 220) Raggiungiamo e visitiamo accompagnati dalla guida la vicina riserva speciale di Guembel. Con una piacevole passeggiata abbiamo l'occasione di avvistare diverse specie protette. Nel pomeriggio superiamo Thies con le sue case coloniali e raggiungiamo la Riserva di Bandia. Pernottamento in parcheggio nei pressi della riserva. 16° giorno BANDIA - JOAL-FADIOUT (km 60) Effettuiamo, nelle prime ore del mattino, un’escursione in fuoristrada nella riserva per avvistare facoceri, scimmie verdi e rosse, coccodrilli, giraffe, impala, antilopi, gazzelle, zebre, bufali e rinoceronti. Al termine raggiungiamo Fadiout per la visita guidata pomeridiana all'isola delle conchiglie, uno dei villaggi più pittoreschi del paese con le capanne rotonde di paglia e i granai a miglio costruiti su palafitte. Pernottamento libero in parcheggio in riva al fiume. 17° giorno JOAL-FADIOUT - KAOLAK - TAMBACOUNDA (km 400) Partenza di buon mattino verso sud. Attraversiamo la singolare foresta di palme di Samba Dia per la visita al Grande Baobab. Sosta per la visita ai megaliti di Koungheul, formazioni in pietra di forma circolare con funzione di tombe testimonianza di un antico culto dedicato al Dio Sole. Arrivo a Tambacounda. Pernottamento in parcheggio hotel. 18° giorno TAMBACOUNDA - KEDOUGOU (km 240) Breve giro al mercato cittadino di Tambacounda e partenza per Kedougou “ultima" città senegalese ai piedi della Fouta Djalon. Attraversiamo il parco Nazionale del Niokolo Koba, principale parco del paese. Lungo il percorso non è raro imbattersi negli animali che lo popolano (gazzelle, bufali, scimmie). Pernottamento in parcheggio hotel sul fiume. 19° giorno KEDOUGOU - IWOL - CASCATE DINDEFELO - KEDOUGOU (sosta) Escursione in minibus o 4x4 attraverso questa regione vulcanica per raggiungere il villaggio Bedik di Iwol arroccato sulle alture a 430 metri di altitudine. Qui si trova un'etnia della famiglia Tenda rifugiatasi sulle colline per sottrarsi all'islamizzazione dei Peul venuti dalla Guinea. L'isolamento in cui si sono chiusi ha permesso loro di vivere conservando intatte cultura e tradizioni della religione animista. La faticosa salita a piedi verrà ricompensata dalla visita a questa tribù dove le donne usano portare una spina di porcospino infilata nel naso... una vera e propria immersione nelle tradizioni africane. Proseguimento per Dindefelo e pranzo. Nel pomeriggio ci aspetta una sorprendente scoperta: l'unica cascata del Senegal, alta 80 metri, che sgorga dal Monte Fouta Djalon. Tempo per relax o bagno nelle acque purissime della cascata. Ritorno ai camper nel tardo pomeriggio e pernottamento in parcheggio hotel sul fiume. 20° - 21° giorno KEDOUGOU - TAMBACOUNDA - VIELINGARA - CAP SKIRRING (km 700) Dividiamo in due giornate il trasferimento fino a Cap Skirring. Lungo il percorso effettuiamo una sosta per tentare l’avvistamento degli ippopotami lungo il fiume Gambia. Attraversando la savana possiamo osservare baobab millenari, termitai, e una incredibile varietà di coloratissimi uccelli. La regione di Ziguinchor, più conosciuta con il nome di Bassa Casamance, ci regala una visione di un'Africa verdeggiante in netto contrasto con la zona saheliana del paese: palmeti, risaie, foreste, mangrovie ed immense spiagge la rendono una delle zone più visitate. Pernottamenti in parcheggio hotel. 22° - 23° - 24° giorno CAP SKIRING (sosta) Tre giornate libere al mare da trascorrere su magnifiche spiagge affiancate da cocchi. Possibilità di effettuare escursioni nel delta ricco di isole e affascinanti villaggi persi in una lussureggiante vegetazione con sosta alla scuola e alla maternità di un ospedale sull'isola di Carabane. Pernottamento in parcheggio esterno hotel. 25° giorno CAP SKIRING - BANJUL (km 230) Trasferimento per la capitale Banjul. Nel pomeriggio visita della piccola capitale, passeggiata nelle tranquille vie della città vecchia caratterizzata da edifici in architettura coloniale. Visita dell'Albert Market, brulicante di attività e dell'area artigianale che propone magnifiche opere in legno. Pernottamento in parcheggio hotel. 26° giorno BANJUL - JUFUREH - TOUBACOUTA (traghetto + km 125) Partenza da Banjul di buon mattino per il traghetto sul fiume Gambia. Dopo aver attraversato il fiume raggiungiamo in minibus e visitiamo il villaggio natale del famoso Kunta Kinte catturato in Gambia e deportato nel Nuovo Continente come schiavo. Il villaggio situato di fronte a James Island, un'isola nel fiume Gambia, fu un importante centro per la tratta degli schiavi, oggi fa parte del patrimonio mondiale dell'Unesco. Visita del museo di Jufureh. Superata la frontiera tra Gambia e Senegal raggiungiamo Toubacouta. Pernottamento in parcheggio esterno hotel. 27° giorno TOUBACOUTA - DELTA DEL SALOUM (sosta) Mattinata libera da trascorrere a bordo piscina o a caccia di artigianato in legno. Dedichiamo il pomeriggio alla scoperta del Delta del fiume Saloum classificato zona MAB (Man and Biosphere) per la sua importanza come "Polmone dell'universo". Nel pomeriggio, con un’escursione in piroga, attraversiamo un labirinto di mangrovie. Attraverso i bolongs, canali d’acqua salmastra ricchi di mangrovie, scopriamo questo magnifico paesaggio con zone popolate da una ricca avifauna e da villaggi di pescatori Niominka, banchi di ostriche, isole dove annidano gli uccelli e le immense distese di acqua che ci fanno apprezzare la bellezza e la tranquillità di una natura ancora vergine. Pernottamento in parcheggio esterno hotel. 28° giorno TOUBACOUTA - KAOLAK - LAGO ROSA (km 320) Raggiungiamo il Lago Rosa per ammirare il tramonto. Possibilità di bagno nel Lago Rosa. Pernottamento in parcheggio hotel con piscina. 29° giorno LAGO ROSA - DAKAR - LAGO ROSA (sosta) Escursione all’Ile de Goree con guida, pulmino e traghetto in un’atmosfera particolare, un misto di magia e tragedia. Il fascino di stretti e tranquilli vicoli, case di color ocra e rosso ornate da buganvillee ma, per oltre tre secoli, anche punto di partenza di milioni di esseri umani incatenati ed imbarcati di forza con destinazione il “nuovo mondo”. Nel pomeriggio visita dei colorati mercati ricchi di suoni e odori soavi della capitale. Rientro nel pomeriggio e pernottamento in parcheggio hotel con piscina. 30° giorno LAGO ROSA (sosta) In tarda mattinata effettuiamo un’escursione in camion 4x4 al Lago Rosa, 3 volte più salato dell'oceano e famoso per la sua tonalità rosa quando il sole è alto nel cielo oltre che per essere stato il traguardo del mitico rally Parigi - Dakar. Pomeriggio libero di relax per passeggiate sulle dune. Pernottamento in parcheggio hotel con piscina. 31° giorno LAGO ROSA - CONFINE MAURITANIA (km 270) Iniziamo il viaggio di rientro verso il confine con la Mauritania. Pernottamento libero dopo la frontiera all’interno del Parco Nazionale di Diawling. 32° giorno CONFINE MAURITANIA - NOUAKCHOTT (km 270) Tappa di trasferimento. Svolgimento delle pratiche doganali. Arrivo nel tardo pomeriggio a Nouakchott e pernottamento in campeggio o parcheggio hotel. 33° giorno NOUAKCHOTT - ATAR (km 440) Trasferimento per Atar e sistemazione all’esterno di un parcheggio hotel, visita al piccolo ma vivace mercato. 34° giorno ATAR - AOUJA - TIVOUJAR - TERJIT - ATAR (escursione in 4x4) Partiamo per le giornate più emozionanti della nostra avventura a bordo di pick-up 4×4 con autista. Iniziamo dall’Erg Amatlich fino alle Dune di Aouja, uno dei siti desertici più impressionanti di tutta la Mauritania. Dopo un tipico thé verde alla menta risaliamo questo autentico “muro di sabbia” per apprezzare dall’alto una superba vista sul palmeto sottostante. Pranzo al sacco autogestito. Proseguiamo per il Passo di Tivoujar, dove si gode di una magnifica vista sul paesaggio circostante, fatto di rocce e sabbia. A seguire entriamo nella Valle Bianca, dove le dune incontrano formazioni rocciose frutto dell’erosione ed i palmeti sono delle macchie verdi che contrastano con l’aridità circostante. Prima di rientrare ad Atar scopriamo l’oasi di Terjit, meravigliosa oasi incastonata in un canyon, dove è possibile rinfrescarsi in una piccola piscina naturale formata da due sorgenti che sgorgano dalla roccia, una calda ed una fredda all’ombra del palmeto. Pernottamento in camper all’esterno di un parcheggio hotel. 35° giorno ATAR - AMODJAR - OUADANE (escursione in 4x4) Partenza in 4x4 in direzione dei rilievi montagnosi dell’Adrar (adrar, dal berbero “montagna”) fino al Passo di Amogjar, dove avvistiamo Fort Saganne, utilizzato per le riprese di un celebre film sulla colonizzazione, e scopriamo le Pitture rupestri di Agrour. Queste pitture originali, erose dal tempo e dal vento, ci mostrano come milioni di anni fa queste terre oggi aride fossero una rigogliosa savana abitata da elefanti, antilopi, leoni, giraffe... Pranzo al sacco autogestito. Arrivo a Ouadane, città fondata dai berberi nel 1.147 ed importante centro carovaniero per i commerci di sale, oro e datteri, dichiarata patrimonio UNESCO. Visitiamo al tramonto la città vecchia dalla tipica architettura in pietra a secco e costruita su un dirupo da dove si gode una splendida vista sull'oasi sottostante. Scopriamo i pozzi fortificati e le vecchie case in un dedalo di polverose viuzze. Cena sotto la tipica tenda maura preparata dal nostro cuoco e pernottamento in Auberge in semplici camere (alcune con bagno privato altre con bagni in comune). 36° giorno OUADANE - ERG OUARANE - TANOCHERT - CHINGUETTI - ATAR (escursione in 4x4) Colazione all’auberge e partenza in 4×4 in direzione di Chinguetti. Costeggiando sinuosi cordoni di dune percorriamo una pista attraverso l’Erg Ouarane dove è facile imbattersi in fennec (volpi del deserto) e sciacalli. Sosta al palmeto di Tanouchert, che si anima soprattutto durante la stagione del guetna (la raccolta dei datteri), dove abbiamo la possibilità di assaporare latte di capra o di cammello appena munto, gentilmente offertoci dai cordiali abitanti del villaggio. Raggiungiamo l’antica città carovaniera di Chinguetti, settima città santa dell’islam dichiarata patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. Dopo il pranzo, al sacco e autogestito, ci addentriamo nei vicoli della cittadella, alla scoperta della sua celebre moschea di pietra (esterno) con in cima le 5 uova di struzzo, in ottimo stato, ancora oggi meta di pellegrinaggi e delle biblioteche che conservano importanti ed antichi manoscritti. Ritorno nel pomeriggio ad Atar. Effettuiamo una piccola deviazione per raggiungere una piana ricca di stromatoliti, formazioni fossili dalle forme curiose che rappresentano le prime testimonianze di vita della Terra e risalenti fino a 700 milioni di anni, pernottamento in camper all’esterno di un parcheggio hotel. 37° giorno ATAR - NOUAKCHOTT (km 440) Trasferimento per Nouakchott e proseguimento in direzione della frontiera. Pernottamento libero lungo il percorso. 38° - 39° giorno NOUAKCHOTT - DAKHLA (km 800) Tappe di trasferimento. Svolgimento pratiche doganali. Pernottamenti liberi. 40° - 41° - 42° - 43° giorno DAKHLA - TANGERI (km 2.000) Tappe di trasferimento. Tra le varie soste non mancheremo quella alla Laguna di Naila, riserva naturale nel Parco Nazionale Khnifiss: oltre 6500 ettari di acqua color smeraldo e un paesaggio incantevole costituito da dune dorate e saline. Luogo di riposto per diverse specie di uccelli migratori tra cui fenicotteri, spatole, gabbiani, e cormorani, prima del lungo viaggio verso il Banc d’Arguin in Mauritania. Piccole imbarcazioni consentono di navigare nelle acque ammirando i giochi di colore creati dal sole riflesso sul fondale godendo di una quiete estrema in un’atmosfera da sogno. Pernottamenti liberi e in campeggio. Il 25 febbraio imbarco al porto di Tangeri Med per Algeciras. Possibilità di rientrare in Italia in nave o via terra attraverso Spagna e Francia. Possibilità di proseguire liberamente con il proprio soggiorno in Marocco. N.B. Ci occuperemo noi delle pratiche per l'ottenimento dei visti e dei documenti necessari all'ingresso del veicolo nei vari paesi.
Il presente viaggio è organizzato da Il Tropico del Camper s.r.l. |