|
|
Metti un link a Camper e Giramondo Marocco, Olanda, Tunisia, Irlanda, Turchia |
Uzbekistan Samarcanda
La nostra proposta:
La destinazione:
Programma ![]() 1° giorno Dall'Italia a Tashkent Partenza da Roma o Milano arrivo a Tashkent, trasferimento in hotel. Pernottamento in hotel. 2° giorno Tashkent In mattinata tempo libero a disposizione. Nel pomeriggio visita della città vecchia di Tashkent che si presenta come un dedalo di strette viuzze polverose su cui si affacciano basse case di mattoni e fango, moschee e antiche madrase. Visita della moschea di Khodja Akhrar e del mausoleo dello Sceicco Zaynutdun. Il tour continua con la madrasa di Kukeldash splendida scuola coranica del XVI secolo e la piccola moschea Jami, risalente al XV secolo e utilizzata in epoca sovietica come officina per la lavorazione di lamiere. Nei pressi della madrasa di Kukeldash non manchiamo un giro nel bazar Chorsu , un enorme mercato all'aperto, frequentato da una moltitudine di gente proveniente dalle campagne circostanti . Di particolare interesse è la moschea Tillya Sheykh, del XVI secolo, in cui si conserva quello che è ritenuto il più antico Corano esistente, segnato col sangue dello stesso Califfo Osman, assassinato nel 655. Concludiamo il tour con la visita del 'Museo di Arti Applicate' e della metropolitana di Tashkent. Cena in ristorante locale e pernottamento. 3° giorno Tashkent - Urghench - Khiva Trasferimento di primo mattino all'aeroporto e partenza per Urghench. Arrivo in aeroporto e trasferimento a Khiva (35 km). Intera giornata dedicata alla visita della città di Khiva capitale dell'impero Timuride. Il suo affascinante centro storico, racchiuso da un perimetro rettangolare costituito da alte mura di mattoni, è il più intatto in assoluto tra i centri della Via della Seta ed è Patrimonio dell'Umanità dall'Unesco. Visitiamo il complesso Ichan Kala, la fortezza Kunya Ark con l'harem e le vecchie prigioni, la scuola coranica di Amin Khan, la bellissima moschea di Juma costruita nel X secolo , la madrasa di Kuli Khan, il bazar e Il mausoleo dedicato a Pakhlavan Mahmud patrono della città. Cena e pernottamento. 4° giorno Khiva - Bukhara Colazione in hotel e partenza in bus per Bukhara (480 km). L'itinerario ci porta ad attraversare il fiume Amu-Darya e il deserto del Kizilkum si estende tra Kazakistan e Uzbekistan. Il suo nome significa "le sabbie rosse" ed è costituito per la maggior parte da una piana coperta di dune sabbiose. E' una regione importante per l'economia grazie ai giacimenti minerari, in particolare oro, uranio, alluminio, rame, argento, petrolio e gas naturale, il principale centro abitato della zona è Bukhara dove arriveremo nel tardo pomeriggio. Cena in hotel. ![]() 5° giorno Bukhara Visita della città.situata in un'oasi del deserto Kizil-Kum. Centro antichissimo, crocevia della via della seta, è una delle più antiche città del mondo, ricca di interessanti monumenti è, a detta di molti, la città più affascinante del paese. Visiteremo la piazza centrale Lyabi-Khauz, le madrase Nadirkhon, Kukeldash, Aziz khan e Ulugbek, il mausoleo Chashma Ayub,il mausoleo di Imail Samanid, la Fortezza di Arca, la moschea Bolo-khauz (1712) luogo di culto ufficiale dell'emiro, il complesso di Poi-Kalyan, i bazar coperti di Toki Telpak e Furushon e Toki Safaron, la moschea Mogaki Attari, ilcomplesso architettonico Lyabi Hauz, iquattro minareti Chor Minor. La sera ci concederemo una cena con concerto in una vera Madrasa. 6° giorno Bukhara - Shakhrisabz - Samarcanda Oggi ci attende il trasferimento verso la mitica Samarcanda. Lungo il percorso sosta per la visita di Shakhrisabz "la città verde". Città natale di Tamerlano una volta, la sua fama oscurava addirittura quella di Samarcanda. Tamerlano vi fece costruire meravigliosi edifici come il palazzo Ak-Saray, grandiose sono anche le tombe degli antenati di Tamerlano e la gigantesca moschea di Kok-Gumbaz. Terminata la visita si prosegue verso Samarcanda. Arrivo in serata, cena e pernottamento in hotel. ![]() 7° giorno Samarcanda Giornata dedicata all'esplorazione della città. Visita al mausoleo Gur-Emir dove sono sepolti Tamerlano ed i suoi più fedeli seguaci. Il mausoleo occupa un posto fondamentale nella storia della architettura islamica, perché fu precursore e modello per le posteriori grandi tombe dell'architettura Moghul, tra cui la tomba di Humayun a Delhi ed il Taj Mahal ad Agra. Si prosegue con la piazza Registan che è anche il simbolo di Samarcanda (XV-XVII secolo) e la moschea di Bibi Khanum (XV secolo), considerata la più grande dell'Asia Centrale. La moschea venne costruita per ordine di Tamerlano dopo la sua campagna in India, per mostrare il suo potere e per farlo deportò a Samarcanda migliaia di artigiani indiani. Tamerlano volle costruire la grande moschea del venerdì con uno stile che la doveva farla somigliare al paradiso. Visita al complesso Shakhi-Zinda e dell'osservatorio di Ulugbek costruito dal governatore e scienziato Ulugbek. Cena e pernottamento in hotel. 8° giorno Samarcanda - Tashkent Mattinata dedicata ancora a questa meravigliosa città. Visita del museo archeologico di Afrasiab. Il museo contiene numerosi reperti rinvenuti durante gli scavi archeologici ognuno dei quali appartiene ad un periodo diverso della storia di Samarcanda, importante l'enorme affresco del VII secolo che ornava la sala di un palazzo reale e che raffigura la processione di ambasciatori in visita al re della Sogdiana. Ammirando questo affresco possiamo comprendere meglio l'idea del ruolo di crocevia di culture e popoli che Samarcanda ha svolto nei secoli. Al termine si prosegue con il mausoleo Daniar che si trova in un luogo pittoresco non lontano dal fiume Siyob. Ultima tappa una fabbrica di Carta dove si può osservare il processo di produzione di carta locale. Nel tardo pomeriggio trasferimento alla stazione ferrovia e partenza per Tashkent, con un treno veloce. Cena e pernottamento in hotel. 9° giorno Tashkent - Italia Al mattino presto trasferimento all'aeroporto e partenza per l'Italia.
Il presente viaggio è organizzato da Il Tropico del Camper s.r.l. |