|
|
Metti un link a Camper e Giramondo Marocco, Olanda, Tunisia, Senegal, |
Vi proponiamo la seguente relazione sull'Albania, paese che suscita pareri discordanti da parte dei camperisti che lo visitano. Si veda nel nostro sito Albania situazione strade di Giuseppe e Sara e Albania di Fulvio e Ida. CROAZIA & ALBANIA IN CAMPER 2011
Siamo due equipaggi entrambi del camper club la foce dell’Isonzo di Staranzano GO. Il nostro è formato da Lucia e Claudio che scrive, e il secondo da Lucio che viaggia da solo. Abbiamo scelto questo viaggio in Albania perché abbiamo esaurito tutto ciò che è raggiungibile ragionevolmente col camper, e alla fine con l’appoggio di Lucio siamo partiti per questo incredibile viaggio. Prima del resoconto, cerco di dare alcuni consigli a chi volesse fare un viaggio dalle parti albanesi.
Ed ora il percorso complessivo: Monfalcone>Croazia Fasana>Biograd na Moru>Isola di Korcula Vela Luka>Korcula>Dubrovnik> Montenegro Ulcinj> Albania Kruje> Tirana> Durazzo> Dhermi> Butrinti> Argirocastro> Korce> Voskopoje> Pogradec> Montenegro Herceg Novi> Croazia Zara> Monfalcone
Il resoconto:
25 aprile: partenza da Monfalcone in direzione di Fasana in Istria al camping Puntizela con ottimo rapporto qualità prezzo N 44°53’53” E 13°48’29”. Si raggiunge il porto di Fasana in bici lungo il percorso del lungomare. Abbiamo così visitato l’isola di Brjoni, già dimora del maresciallo Tito negli anni della Repubblica Federativa Jugoslava. La visita è ben organizzata con un percorso col trenino e guida multilingue, ma Brjoni è purtroppo cadente e trascurata: mi ha deluso un po’. Poi sempre in bici arriviamo a Pola che rivediamo per la terza volta e ci piace ammirare l’animazione delle sue vie piene di bar, nella direzione del mercato che purtroppo non c’è più dalle nostre parti con così schietta genuinità.
28 aprile: riprendiamo la strada verso sud e raggiungiamo Zara e tentiamo di tornare al campeggio Borik cittadino che sappiamo apre il primo maggio. Sorprendentemente è aperto, ma per una manifestazione canina di tre giorni, e non pensiamo di poter dormire in mezzo ai latrati di centinaia di cani (leggi mie esperienze turche). Proseguiamo quindi verso Biograd na Moru e ci fermiamo in un Autocamp fra le decine che si trovano da queste parti. Il nostro è ad esclusivo uso degli sloveni che costruiscono vere e proprie ville attorno alle roulotte e sembra di essere in un cantiere edile. Biograd dista 2 km a sud dal campeggio ed è una graziosa cittadina con porto affollatissimo di grosse imbarcazioni occidentali.
30aprile: ci si avvicina ancora a Korcula con una tappa a sud di Spalato in un autocamp abbastanza rumoroso.
1 maggio: sotto una pioggia battente e sferzata dal vento traghettiamo per Korcula, ma lasciamo per i giorni successivi la visita della splendida cittadina omonima, e puntiamo verso l’estremità opposta dell’isola a Vela Luka dal bel porticciolo e bella passeggiata, e contornata da un ambiente selvaggio quasi intatto. Ci accampiamo al Mindel camp a 6 km da Vela Luka N 42°59’02” E 16°40’15”. Decisamente siamo fuori dal mondo, ma un paio di giorni di noiosa tranquillità non può che giovare allo stress di noi poveri pensionati.
4 maggio: ci spostiamo a Korcula dove inauguriamo la stagione dell’unico camping presente, il Korcula II N 42°57’03” E 17°08’41”. La città dista 2 km dal camping tutti percorribili in bici lungo la costa incantevole. Ma lo è anche la cittadina che sembra veramente una piccola Dubrovnik. Ci sono viuzze strette in salita verso la sommità del borgo murato, e qui c’è una chiesa graziosa e particolare come poche. Moltissimi visitatori inglesi affollano le vie cittadine, e provengono probabilmente dalle navi da crociera che stazionano nel porto. Raccomanderei a chiunque una visita a questa cittadina simpatica, splendida e assolutamente veneziana.
6 maggio: ci trasferiamo a Dubrovnik al camping Solitudo, nostra vecchia conoscenza N 42°39’43” E 18°25’41”. Raggiungiamo il centro col bus e visitiamo in due giorni la splendida città che fotocopia in modo assoluto Venezia.. Circuiamo le mura che ci permettono di vedere tutti i tetti riparati dopo i bombardamenti serbi. Il turismo è vivissimo grazie alle 3, 4 navi passeggeri che stazionano nelle acque portuali. È la terza volta che visito questa città e non mi stanca mai.
8 maggio: Arriviamo a Ulcinj in Montenegro per fare una tappa prima di entrare in Albania e il camping Valdanos è ormai chiuso per sempre. Ci spostiamo appena a sud della città e campeggiamo all’autocamp Tomy N 41,91364 E 19.25687. Il Montenegro, già visitato 2 anni fa, mi sembra un pochino più ospitale, ma lasciata la Croazia sembra di entrare in un paese disordinato anche se voglioso di fare qualcosa verso il turismo. Non stampano moneta propria e usano l’euro, ma con gli stessi prezzi che da noi, quindi non conviene. Ricordo che qui la vignetta per circolare costa 30 euro per il camper e vale un mese.
9 maggio: e da Ulcinj entriamo in Albania e si pagano 27 euro per una assicurazione neanche obbligatoria. L’Albania ci accoglie subito nel modo migliore, con cumuli di spazzatura e pioggia a dirotto. Infiliamo la strada che porta a Kruje ch’è piena di buche, solo che con la pioggia le buche sono piene d’acqua e non si capisce la profondità. Kruje ha un abbozzo di castello in rovina e un mercato ottomano da poveracci (ma cosa celebra la guida EDT?). Per arrivare al parcheggio prossimo al castello abbiamo fatto uno slalom tra le macchine parcheggiate ad libitum (si dice così?). Successivamente ci spostiamo a Tirana all’Hotel Baron, posto 4 km a sud est della città in direzione di Elbasan e pernottiamo nello stretto parcheggio dell’hotel N 41,29986 E19.84915. Ci danno l’energia elettrica, una doccia dell’albergo, la linea Wi-Fi per il computer al prezzo di 13 euro. Non possono starci più di 3-4 camper nel parcheggio. A sera smette di piovere.
10 maggio: Visitiamo Tirana con il bus a prezzi ridicoli. Ci sbarca in centro ch’è tutto un cantiere in quanto ricostruiscono il quartiere Biloku dove imperava il dittatore Ohxa e che fino al 1991 era off limits per il popolo. Il colpo d’occhio del centro cittadino, privo di un centro storico, è di un moderato disordine, perché si mescolano costruzioni di tutti gli stili senza un piano regolatore degno di tal nome. È in allestimento un palazzone enorme a tronco di piramide rovesciata che svetta su tutta la città rendendo poco piacevole la panoramica del centro. Ci sono comunque bei viali per le passeggiate e molti palazzi sedi di amministrazioni e ambasciate, ma manca una via o un borgo che richiami il turista verso qualcosa di appetibile. Passiamo qualche minuto al mercato cittadino per farci un’idea delle disponibilità e dei prezzi che sono molto a buon mercato. Nel tardo pomeriggio ci trasferiamo a Durazzo vicino alla spiaggia nel camping Mali i Robit 41°13’58” E 19°31’26”. Lasciando Tirana abbiamo percorso una mezza dozzina di km con una serie di centri commerciali. Ciò si è parzialmente ripetuto all’ingresso di Durazzo. Riscontriamo che molte strade sono un cantiere, ma è buon sintomo, a parte il disagio momentaneo. Il camping si trova a 12 km a sud di Durazzo e serve il bus per andare in centro.
14 maggio: prendiamo il minibus e arriviamo al centro di Durazzo. Percorriamo le animate vie centrali arrivando alla passeggiata sul mare. Ancora una volta manca il centro storico e la città è tutta una serie di palazzoni nuovi, costruiti nel massimo disordine. Visitiamo l’anfiteatro guidati nel suo percorso interno e purtroppo è molto fatiscente essendo stato cannibalizzato da ogni sua pietra per altre costruzioni. Boh! Mi sembra molto deludente.
12 maggio: se odiate qualcuno, raccomandategli una visita a Berat, non per causa della città, ma per la strada per raggiungerla. Non è solo una strada piena di foibe e buche anticarro, né potrete guidare cercando di evitare quanto sopra, bisognerà scegliere di volta in volta qual è la buca meno profonda dove scassare il vostro camper!!! La velocità sarà inferiore ai 5 km/h. Sono convinto che tutti quelli che mi leggono diranno che esagero, ma credetemi che ho girato mezzo mondo col camper e non ho mai visto cose simili. Non possono le guide come la EDT e i camper club nascondere una simile verità. Ora capisco perché ci sono tantissimi gommisti in Albania. Berat poi ripaga solo parzialmente il percorso per raggiungerla. Saliamo a piedi fino alla sommità della cittadella e prima dell’ingresso c’è uno spiazzo che può ospitare diversi camper N 40.71167 E 19.94686, ma bisogna prendere la strada all’ingresso della città contrassegnata col cartello che indica il castello. Noi abbiamo parcheggiato in centro e siamo saliti lungo la pedonabile. La cittadella necessita di qualche euro per il restauro altrimenti cade a pezzi. C’è una chiesa ortodossa al sommo ch’è chiusa. Questa è celebrata quale città dalle 1000 finestre ma stanno tutte dentro a una foto ravvicinata. E allora via verso Dhermi passando per Fier nella speranza di evitare le buche dell’arrivo, ma lo spettacolo non cambia. Dopo una eternità arriviamo a Vallona senza fermarci e qui la strada migliora. Superiamo il passo di Llogara a 1050 mt di quota ch’è abbastanza suggestivo per il panorama sul mare, ma non è mozzafiato come promessoci. Alla fine arriviamo a Dhermi in uno pseudocamping N 40°08’33” E 19°38’16”.
13 maggio: per una strada panoramica giungiamo a Butrinti. Il sito archeologico è molto interessante e la stagione è quella giusta per le scolaresche interessatissime alla storia piuttosto che alla corte fra ragazzi e donzelle. Una bella visita che segue un percorso consigliato che ai più può piacere. E comincia il percorso di rientro al nord e giungiamo a Girocastro detta città dai 1000 scalini. È sovrastata da un castello che raccoglie al suo interno armi di tutte le guerre, compresa quella fra italiani e albanesi. La città di Girocastro si arrampica sulla montagna e dal castello si vedono tutti i tetti di alabastro del centro storico. La città nuova si sviluppa come sempre progettata da un ubriaco. Proseguiamo fino al monastero di Permet e sostiamo per la notte presso la costruzione ortodossa. C’è una fonte alla quale arrivano in continuazione automobili per caricare le taniche con acqua definita minerale ( a pochi metri di distanza imbottigliano la più famosa acqua minerale albanese ).
14 maggio: siamo ancora alla ricerca della grande meraviglia che ci renda stupefatti. E allora dal monastero di S. Anastasia puntiamo verso Voskopoje, nota per essere un’ex capitale balcanica, dalle 25 chiese, che ha avuto una botta di soldi dalla UE per valorizzare il posto e quindi, via per le 100000 curve di montagna e buche che ci portano a Korce (nota come la piccola Parigi negli anni 30 dello scorso secolo). Purtroppo la strada è un tour de force come sempre per la quantità di buche e la parvenza d’asfalto. Ogni tanto c’è un km di fondo decente, e poi alè, ricomincia la tragedia. I cartelli ai bivi non ci sono e bisogna chiedere sempre informazioni, e il mio Tom Tom s’è messo a piangere. Insomma per percorrere circa 160 km impieghiamo più di 6 ore. Alla piccola Parigi (Korce) abbiamo il piacere di vedere palazzine completamente distrutte, ma ricoperte di parabole. E allora via per la celebrata Voskopoje. Vi arriviamo attraverso un tratto finale di strada nuovissimo finanziato dalla UE. Al nostro arrivo in piazza ci attendono altri 5 camper, ma Voskopoje sembra appena uscita da uno tsunami d’alta quota. Non c’è un pezzo di muro completamente in piedi, tutto è sberciato. L’80% delle case sono distrutte, le chiese rimaste sono 8, e sono tutte chiuse e prossime al crollo. Sostiamo all’ Hotel Victoria a nord di Pogradec sul lago di Ohrid N40.93275 E 20.64077. Anche qui per raggiungere l’Hotel bisogna superare un letamaio.
15 maggio: lasciamo il lago di Ohrid per arrivare a Tirana e percorriamo una strada di montagna classica balcanica, molto simile ai monti della nostra Carnia. Per un lungo tratto si corre sul crinale di una montagna col burrone ai due lati. L’asfalto è buono e si gode finalmente un decoroso paesaggio. Ormai esperti nell’attraversamento della capitale (?) puntiamo su Scutari dove spendiamo i nostri ultimi soldi albanesi comprando prodotti europei e facendo il pieno di gasolio. Attraversiamo gli ultimi km di questo infernale paese e arriviamo in Montenegro che ci appare come la costa azzurra! Superato Kotor, dove lasciamo Lucio per una visita privata, arriviamo al camping Zlokovic N 42.45667 E 18.66407 a Herceg Novi. Metto nel freezer lo spumante per festeggiare il rientro in Europa!!!
16 maggio: il tempo s’è guastato e piove. Lasciamo il Montenegro per rientrare in Italia con una tappa intermedia dalle parti di Zara. Ora ci lecchiamo le ferite dopo questo inutile viaggio.
|