|
|
Metti un link a Camper e Giramondo Marocco, Olanda, Tunisia, Irlanda, Turchia |
Olanda Keukenhof
Le nostre proposte:
La destinazione: La primavera è la stagione migliore per una visita, quando tutti produttori di fiori si ritrovano nel parco Keukenhof ad esporre i loro capolavori, mentre nei campi circostanti si alternano i molteplici colori dei tulipani. Quota di partecipazione per 2 persone in camper: 1840 euro Richiedi l'invio dell' informativa completa per sapere come iscriversi, cosa comprende questa quota e tutte le informazioni utili. Programma Olanda con camper e bici![]() 1° giorno VIPITENO - ROTHENBURG OB DER TAUBER Ritrovo presso l’Autoporto Sadobre a Vipiteno, dove è possibile arrivare già dalla sera del 15 aprile per pernottare in una comoda area di sosta e incontrare il gruppo. Ore 7: 30 inizio trasferimento. Raggiungiamo Rothenburg ob der Tauber, bellissima e caratteristica cittadina medioevale, sistemazione in parcheggio attrezzato vicinissimo al paese. Visita libera: tra le tante cose da vedere, il negozio-Museo del Natale più famoso al mondo, con 5.000 oggetti esposti legati al Natale dal IV secolo fino al 1950, oltre 100 Babbi Natale. Pernottamento in parcheggio attrezzato. Possibilità di fissare l’incontro direttamente a Rothenburg per chi proviene dal Nord Ovest dell’Italia o preferisce il trasferimento autonomo. 2° giorno ROTHENBURG OB DER TAUBER - KINDERDIJK Tappa di trasferimento, su percorso autostradale, in direzione di Kinderdijk. Pernottamento in campeggio. ![]() Zoccoli e fiori 3° giorno KINDERDIJK - ROTTERDAM - DELFT Visita dei famosi mulini di Kinderdijk, una delle icone del paese. Scopriamo l’area di Kinderdijk, complesso di 19 mulini a vento al centro di una pianura paludosa sui canali Nederwaard e Overwaard che fino al 1950 servirono a prosciugare i polder della zona. Visitiamo l’interno di uno dei mulini, per scoprire come poteva essere la vita di chi ci viveva negli anni ’50. Nel pomeriggio singolare visita della città di Rotterdam… Un bus-anfibio, inventato da un romanzo di Julio Verne, viene utilizzato per questa singolare visita come un autobus tradizionale ma, dopo aver percorso un giro panoramico su strada in città, il mezzo al ritmo di musica della cavalcata delle Valchirie si tuffa in acqua, immergendosi fino a metà e girando come se fosse un battello, in lungo e in largo in una zona della Mosa per farci apprezzare un’altra prospettiva della città. Brevissimo trasferimento per Delft. Pernottamento in campeggio. 4° giorno DELFT - N205 VIJFHUIZEN (AMSTERDAM) Visita guidata alla fabbrica delle famose maioliche blu (ROYAL DELFT), scopriamo il museo, la sala da pranzo di Vermeer, la Sala della famiglia reale olandese e la creazione delle ceramiche nella fabbrica. Durante la visita della durata di un’ora circa, colazione con dolce tipico. Al termine tempo libero per passeggiare nell’interessante centro storico di questa cittadina famosa per aver dato i natali a Vermeer, per le porcellane, l’alto campanile e le case affacciate sui canali. A metà pomeriggio trasferimento all’area parco N205. Pernottamento in campeggio. ![]() Graziose case tipiche a Marken 5° giorno N205 VIJFHUIZEN - KEUKENHOF - N205 VIJFHUIZEN (AMSTERDAM) Trasferimento in camper a Keukenhof per la visita del parco floreale più grande del mondo. Lo spettacolo unico dei suoi 7 milioni di tulipani piantati ad arte dai coltivatori olandesi rimarrà un ricordo di questo viaggio scolpito nelle nostre memorie. Nel pomeriggio trasferimento ad Alkmaar, antica città fortificata, celebre per essere la città dei formaggi. Lungo il percorso avremo l’occasione di ammirare le tavolozze variopinte delle coltivazioni di fiori a perdita d’occhio. Nel pomeriggio ritorno all’area parco N205. Pernottamento in campeggio. 6° giorno N205 VIJFHUIZEN - ALKMAAR - N205 VIJFHUIZEN (AMSTERDAM) Raggiungiamo in camper Alkmaar di buon’ora, antica città fortificata, celebre per essere la città dei formaggi. A piedi ci spostiamo nella piazza Waagplein per assistere ad uno spettacolo straordinario… dalle 10.00 a mezzogiorno si svolge il mercato del formaggio: 30.000 chili di formaggio, pari a 2.200 forme, vengono collocate in lunghe file e portatori in costume medioevale danno luogo a un vivace spettacolo folkloristico. Nel pomeriggio visita libera della città, per ammirare i caratteristici canali e ponti levatoi. Trasferimento ad Amsterdam. Nel pomeriggio ritorno all’area parco N205. Pernottamento in campeggio. ![]() I canali che collegano le case di Giethoorn 7° giorno N205 VIJFHUIZEN - AMSTERDAM - N205 VIJFHUIZEN (AMSTERDAM) (sosta) Prendiamo il bus pubblico che ci porta ad Haarlem, per proseguire con il treno fino a raggiungere il cuore di Amsterdam. Escursione in battello sui canali di Amsterdam e visita alla casa-museo di Anna Frank. Essere nei locali dove si svolse il dramma della famiglia di Anna sarà sicuramente un’esperienza toccante che rimarrà a lungo nei nostri cuori. In seguito tempo libero per poter scegliere tra le innumerevoli possibilità che Amsterdam offre: il mercato galleggiante dei fiori sul canale Singel, il Waterlooplein markt (mercatino delle pulci), Rijksmuseum, Van Gogh Museum e tanto altro. Nel pomeriggio ritorno libero all’area parco N205. Pernottamento in campeggio. 8° giorno N205 VIJFHUIZEN - AMSTERDAM - N205 VIJFHUIZEN (AMSTERDAM) (sosta) Giornata libera per scegliere tra le altre innumerevoli visite che Amsterdam offre: visita della città a bordo di un bus dal tetto panoramico: i canali, le torri, i ponti, il Palazzo Reale, piazza Dam, la Chiesa Occidentale, il ponte Magro e le attrazioni più importanti o passeggiata nel quartiere a luci rosse, o ancora Heineken Experience, Hermitage Amsterdam, Arena World, Hortus Botanicus, Tulip Museum, ma anche per vagare liberamente in cerca di souvenir e godere della città e dei suoi abitanti cosmopoliti. Pernottamento in area sosta. Pernottamento in campeggio. 9° giorno N205 VIJFHUIZEN - MARKEN - VOLENDAM - HOORN Proseguiamo verso alcune cittadine caratteristiche. Passeggiata tra le strette stradine di Marken per ammirare le casette di legno dei pescatori colorate e adornate con fiori. Gli abitanti dell’isoletta di Marken hanno saputo mantenere intatte le tradizioni e nel villaggio sembra proprio che il tempo si sia fermato. A Volendam ci aspettano casette di pescatori costruite su pali, dedali di strette stradine, ponti levatoi e canali. Qui si possono acquistare i caratteristici zoccoli in legno. Volendam era inantichità il porto della vicina Edam, e il villaggio è costruito lungo la diga attorno a un caratteristico e romantico porticciolo. Pernottamento nell’area attrezzata del porto di Hoorn. 10° giorno HOORN - AFSLUITDIJK - GIETHOORN Ripartiamo per Giethoorn. Attraversiamo la Grande diga, Afsluitdijk, lunga ben 32 km e larga 90 m, la prima colossale opera di ingegneria costruita fra il 1927 ed il 1933 per separare l’insenatura dello Zuiderzee dal Mare del Nord, facendola diventare un lago d’acqua dolce e strappando alle acque molte terre (polder). Arrivo a Giethoorn, un grazioso villaggio rinomato a livello internazionale come la “Venezia del Nord” o la “Venezia dei Paesi Bassi” per i suoi stretti canali attraversati da piccole imbarcazioni. E’ chiamato anche “Il paese senza strade” perchè nella parte vecchia non vi è alcuna strada, eccezion fatta per una recente pista ciclabile, e tutti i trasporti avvengono via acqua su uno dei tanti canali che attraversano questo pittoresco villaggio. Pernottamento in campeggio. 11° giorno GIETHOORN - ARNHEM - VENLO Trasferimento per Arnhem, dove visitiamo il Museo dei Paesi Bassi all’aria aperta (Openluchtmuseum), costituito da 80 tra edifici storici, fattorie e mulini. L’esposizione riproduce alla perfezione la vita degli olandesi degli ultimi secoli. Alla fine della visita trasferimento a Venlo, dove pernottiamo in area di sosta. 12° giorno VENLO - TRIER Prima tappa del viaggio di ritorno è la città di Trier, la città più antica della Germania, che scopriamo a piedi con una passeggiata attraverso i secoli accompagnati da una guida parlante italiano: da testimonianze dell’epoca romana, la magnifica porta Nigra, al Medioevo con palazzi, chiese, il castello e i Bagni Imperiali con i caratteristici passaggi sotterranei. A Trier consigliamo la visita facoltativa alla casa natale di Carlo Marx, che ospita un museo dedicato al filosofo tedesco e alla storia dell’idea socialista. Pernottamento in area di sosta o campeggio. 13° giorno TRIER - BRENNERO Tappa di trasferimento su percorso autostradale. Arrivo al confine e fine servizi. Possibilità di pernottare presso l’Autoporto Sadobre a Vipiteno, in una comoda area di sosta, per proseguire il viaggio verso casa il giorno successivo.
Il presente viaggio è organizzato da Il Tropico del Camper s.r.l. |