Camper e Giramondo viaggi Viaggi in camper in gruppo
per 5 continenti

www.camperisti.it - info@camperisti.it

Camper e Giramondo

Metti un link a Camper e Giramondo

camper gruppo
Marocco, Olanda, Tunisia,
Irlanda, Turchia

Antifurto per Camper

Come difendersi dai ladri?
Come fare per lasciare a dormire i bambini piccoli da soli in camper?
Questi due problemi apparentemente diversi hanno la stessa soluzione: questa pagina vi spiega quale.

I furti

Innanzitutto vediamo quali sono le principali tecniche di furto.
  • Avete lasciato parcheggiato il camper e state visitando una città oppure siete in spiaggia o facendo un'escursione.
    In questo caso il ladro, approfittando di un momento di scarso passaggio di persone girerà intorno al vostro camper cercando un punto da forzare per entrare. Armato di una leva o un grosso cacciavite non sarà difficile per lui aprire la porta o un finestrino. Spesso un "palo" controlla la situazione mantenendo pronta un'auto o una moto per la fuga (ma le probabilità che qualcuno intervenga seriamente in difesa del vostro mezzo sono scarse).
  • State dormendo ad una area di servizio autostradale o una piazzola
    In questo caso il ladro molto silenziosamente apre in genere uno sportello; ad esempio nel Transit taglia con una lama la guarnizione del vetro triangolare ed una volta tolto il vetro apre lo sportello e fruga sotto e sopra i sedili in cerca di borse, oppure con un bastone aggancia le borse sul tavolino. Tutto questo mentre voi dormite tranquillamente, ed anche se vi svegliate per lui sarà sempre facile lasciare la cabina di guida rapidamente.
  • Tenete posteggiato il camper sotto casa invece che al rimessaggio.
    In questo caso il ladro può agire liberamente, rubando anche accessori quali il boiler, il frigorifero, la stufa o l'intero mezzo.
Occorre aggiungere due cose: in genere i gavoni esterni non vengono presi di mira, mentre purtroppo il bottino è spesso considerevole per la cattiva abitudine dei camperisti di lasciare soldi e gioielli nei camper posteggiati.

L'antifurto

L'antifurto per difendere un camper deve quindi proteggere tutti gli accessi, comprese le finestre. Eventualmente si possono lasciare indifesi i gavoni esterni. La soluzione che proponiamo consiste in un antifurto trasmettitore con un piccolo ricevitore che il proprietario si porta addosso. Il prezzo del solo antifurto si aggira sugli 80 euro (giugno 2005).

Quello da me montato è di marca: 3i web modello: AP1440 e lo ho comprato a Roma da G.P.L. - Via Tiburtina 15 (San Lorenzo) - tel. 06/49384441.(nel 2000)
L'antifurto è prodotto dalla:
3I - Security International, via Leopoldo Micucci 11/C - 00173 Roma
Tel. 06 7234018 e-mail saleoffice@3isecurity.it

 

 

 

 

 

 

La confezione dell'antifurto ed il contenuto:
(dall'alto verso il basso)
- fascio di cavi colorati di collegamento
- piastrina per montare la centralina
- cavo e sensore piezo per vibrazioni
- ricevitore di avviso
 

 

L'antifurto ha le seguenti caratteristiche operative:
- è sempre alimentato
- ha un collegamento con i sensori (a massa scatta l'antifurto)
- ha un sensore di vibrazioni interno - ha un collegamento verso il clacson o la sirena
- ha un collegamento per un'antenna CB
- ha un collegamento per comandare un eventuale motore di estrazione antenna.
- ha un collegamento al positivo della chiavetta: quando la chiave del quadro è accesa l'antifurto è disinserito. Infatti è pensato per le auto: niente più interruttori nascosti, basta inserire la chiave appena si entra in auto e togliere il contatto subito prima di uscire.
- da quando si attiva vi sono circa 60 sec. prima che diventi operativo.
- quando scatta l'allarme, vi sono circa 30 secondi per disattivare l'antifurto prima che suoni il clacson, mentre il segnale radio viene SEMPRE inviato all'antenna dopo 15 secondi e per circa 12 secondi. Il piccolo ricevitore a pile se è nel raggio di 1-2 Km riceve il segnale ed inizia a suonare, continuando anche dopo la fine del segnale radio, finché non viene spento manualmente.
- un pulsante permette di chiamare il ricevitore senza far suonare l'allarme (per esempio per richiamare l'autista)

Come montare l'antifurto

Nei camper occorre montare l'antifurto in maniera diversa da come previsto sulle auto.
Regolare il sensore di vibrazioni in modo da disinserirlo; in teoria dovrebbe tutelarvi dal furto delle gomme, ma in pratica serve solo ad infastidire i vicini quando qualcuno tocca il camper inavvertitamente, o un colpo di vento lo fa oscillare. Trovare un posto adatto alla centralina, può essere anche molto poco accessibile, se non si vuole utilizzare il pulsante di richiamo ricevitore. Alimentare sempre l'antifurto con un filo dalla batteria servizi (in caso di periodi di uno-due mesi a camper fermo la batteria si esaurisce). Portare un secondo filo positivo comandato da un interruttore nascosto e collegato anche la positivo del quadro. Questo vi permette di disinserire l'antifurto dalla zona abitabile tramite l'interruttore nascosto che sarà nei pressi della porta, oppure dalla cabina di guida inserendo il contatto con la chiave nel quadro, se siete costretti a salire dagli sportelli anteriori.
Collegare il cavo di allarme agli interruttori sugli sportelli che comandano la luce abitacolo e ad altri due interruttori sul cofano anteriore e sulla porta (sempre contatto a massa quando aperto); eventualmente altri sugli sportelli esterni dei gavoni. Inoltre installare in un punto strategico della zona abitabile (ad esempio nell'angolo posteriore in alto) un sensore a raggi infrarossi di quelli da antifurto di appartamento. Ne esitono alimentati a 12V con contatto di allarme verso massa (altrimenti serve un relè) al costo di circa 50.000 lire. Questo vi garantisce contro le intrusioni dalle finestre. Prevedere un interruttore per disinserire il sensore ad infrarossi.
Collegare il cavo apposito al relè del clacson o ad una sirena d'allarme. Prevedere un interruttore nascosto o a chiave per disinserire questo filo (allarme solo via radio, per funzione baby sitter).
Comprare un cavo coassiale del tipo CB con connettori e collegare l'antifurto ad una antenna CB. Se volete il massimo raggio d'azione del trasmettitore tenete presente quanto segue:
- il cavo è di una lunghezza tipica che dipende dalla lunghezza d'onda (27MHz) e va montanto più disteso possibile e naturalmente non va accorciato.
- l'antenna deve essere preferibilmente ritta sul tetto e perpendicolare ad una superficie metallica (il tetto, il portapacchi) cui deve essere collegata direttamente la massa dell'antenna stessa.
- vi sono in genere degli anelli di regolazione dell'antenna che andrebbero tarati usando un apposito strumento (il Rosmetro) che misura l'efficienza del sistema (lo potrebbero avere i radioamatori).
Per lo schema elettrico vedi figura in fondo.

Utilizzo dell'antifurto

Se sostate e rimanete nei dintorni azionate l'antifurto prima di uscire ed accendete il ricevitore tascabile. Se qualcuno apre le portiere, o entra dai finestrini comunque il sensore ad infrarossi (che dovrebbe coprire anche cabina e mansarda) farà scattare l'allarme e dopo circa 15 secondi il vostro ricevitore vi avvertirà (anche se il ladro trova l'interruttore nascosto), mentre dopo 30 suonerà la sirena. Tenete presente che le turbolenze calde generate dai fornelli accesi, e dalla stufa senza ventilazione possono innescare il sensore ad infrarossi, così come tendine e panni agitati dal vento; eventuali mosche invece in genere non interferiscono.
Se sostate per dormire inserite l'antifurto ma senza il sensore ad infrarossi: vi potrete così muovere liberamente dentro il camper e la sirena (ed eventualmente prima il ricevitore se acceso) vi sveglieranno in caso di apertura dele portiere. In questa situazione verrete anche avvertiti se qualche figlio piccolo decidesse di uscire aprendo la porta la mattina mentre dormite.
Se parcheggiate il camper sotto casa inserite l'antifurto e mettete il ricevitore sul comodino (magari alimentato da un trasformatore per evitare che non vi si scarichino le pile senza accorgersene: in caso di tentativo di furto notturno sarete immediatamente svegliati. In questo caso sarebbe meglio installare un piccolo pannello solare che compensi il consumo di 50-100 mA dell'antifurto (compreso il relè del sensore ad infrarossi).

Funzione baby-sitter.

Se la sera il vostro pargolo dorme beato e voi volete fare una passeggiata con la vostra metà sotto la luna, oppure cenare ad un ristorante o andare dagli amici nel camper vicino ma avete paura che svegliandosi e non vedendovi possa sentirsi abbandonato o che qualcuno possa minacciarlo, potete chiudere il camper con l'antifurto inserito ma togliendo la sirena.
In questa maniera il sensore ad infrarossi vi avvertirà di ogni minimo movimento di vostro figlio, in particolare se si alza in piedi, e voi potete stare tranquilli. Ovviamente capiterà che si muova nel sonno e questo vi farà accorrere a controllare, ma se vostro figlio non è particolarmente agitato nel sonno, non capita molto spesso. Al limite se avete un letto a castello vi dovrebbe essere una piccola zona dove mettere il piccolo a dormire in modo che il sensore segnali solo quando si alza. Controllate sempre con una prova l'efficienza del ricevitore (alcune strutture in cemento armato possono limitare notevolmente il suo raggio di azione).


Legenda:
Diodi A: sono due diodi che impediscono l'alimentazione del quadro dalla batteria dei servizi ed ogni interferenza tra le due batterie.
Diodo B: impedisce che la luce della cabina di guida si accenda anche con la porta del camper aperta (o i gavoni).
Interr. 1: interruttore che esclude la sirena o il clacson.
Interr. 2: interruttore nascosto che disattiva l'antifurto alimentando il filo inibitore, oppure alimenta il sensore IR (infrarosso).
Interr. 3: interruttore che nelle due posizioni notte-giorno esclude o abilita il senzore IR.

Se il sensore IR non ha un contatto normalmente aperto su massa, allora occorre un relè sul contatto normalmente chiuso da alimentare con l'inter. 3 nella posizione notte al posto dell'alimentazione del sensore IR.
Le caratteristiche dichiarate del mio antifurto sono:
- raggio massimo di ricezione: circa 5 Km.
- potenza in uscita Radio Frequenza: 4 Watt
- impedenza antenna 50 Ohm
- sensibilità del ricevitore tascabile: 30 V/metro
- selettività del ricevitore tascabile: 50 dB a 10KHz

(Nota del 2011: sembra che l'antifurto non sia più sul mercato.)
L'illustrazione seguente, inviata da Massimo Sanalitro, segue più o meno lo stesso schema:

Camper e Giramondo Home Page