Non comprare un camper lungo più di 7 metri
- Cosa vi capita se decidete di comprare un camper "grande"
Questa pagina cercherà di convincervi ad evitare di seguire
la moda del "più grande = più bello" che ultimamente ha, secondo noi, stravolto
il mercato dei camper. Abbiamo posto il limite dei 7 metri, ma in effetti il
punto limite dipende da voi.
Vantaggi di un camper grande:
- bagno grande (idromassaggio, vano doccia, iacuzzi ecc.)
- garage dove mettere: biciclette, moto, gommone, cantina di vini, tavolino e
sedie, e tutti gli impicci che siete soliti portare (e non usare)
- tanto spazio per ospitare gli amici dei figli
- il forno, l'armadio doppio, la dinette doppia, il letto "sempre aperto" in
coda, il frigo con il congelatore ecc.
Vantaggi di un camper piccolo:
- maneggevolezza e maggiore stabilità
- minori consumi
- facilità di posteggio
- maggiore portata utile (il limite è sempre 35 ql)
A noi sembra che i vantaggi del camper grande siano fittizi:
il camper non è una casa, il nostro metro di giudizio deve badare alle esigenze
della mobilità, quindi solo al necessario o quasi, perché il superfluo sarà di
intralcio. Siete sicuri che avete bisogno di una garage per le biciclette se il
vostro piccolo camper vi permette di posteggiare anche in città? Siete sicuri
che è necessario avere una super doccia che vi costringe a cercare continuamente
abbondanti rifornimenti di acqua? Siete sicuri che gli amici dei figli (o i
figli) vogliano ancora venire con voi?. E quante volte in vacanza (magari con il
caldo) vorrete fare qualcosa al forno? Non basta forse un barbeque?
Dall'altro lato ci sono tutta una serie di problemi legati ai
camper grandi:
1 - secondo il codice della strada i veicoli lunghi più di 7 metri non possono
viaggiare in autostrada nella terza corsia
2 - se il vostro camper pesa più di 35 quintali potreste essere non solo multato
per sovraccarico ma accusato di guida senza patente (fino a 9000 euro di multa ed in caso
di recidiva fino ad un anno di carcere) perché dovreste avere la patente C. Non importa quello che dice il
libretto, vale la pesa effettiva che ormai viene fatta frequentemente
direttamente sul posto in Svizzera ed Austria, ed a volte anche da noi.
3 - più il vostro camper è grande e più pesa. Nonostante il peso sul libretto
sia sottostimato, per ottenere l'omologazione i costruttori vi vendono un
mezzo con magari 5-6 posti letto ma solo 3-4 posti omologati in marcia
(lasciando a voi la responsabilità di trasgredire la legge).
4 - se prendete un traghetto la lunghezza del mezzo incide pesantemente sul
prezzo del biglietto
5 - quando cercate di salire su un traghetto molto facilmente avrete dei
problemi se lo sbalzo posteriore è lungo. I marinai vi solleciteranno a salire
comunque, ma facendolo rischiate di fare gravi danni ai serbatoi inferiori o al
fascione posteriore.
Se state comprando un camper non dovete ignorare il problema
del peso. Bisognerebbe controllare come prima cosa se il peso reale del mezzo a
vuoto coincide con quello scritto sul libretto. Sembra che troppo spesso i mezzi
appena usciti dalla fabbrica pesino di più di quanto dichiarato sul libretto. Per ogni persona è previsto un
peso di 90 kg, 70 kg più 20 di bagaglio. Nel bagaglio dovete includere: viveri,
acqua dei serbatoi, accessori (portapacchi, tendalino, portabici, bombola GPL,
condizionatore, generatore, parabola ecc.), altro (biciclette, gommone, cassetta
dei ferri, televisore, bombole del gas ecc.) e probabilmente anche il peso degli
optional della meccanica (aria condizionata in cabina, airbag passeggero, autoradio ecc.).
Non è facile rimanere nel peso massimo scritto sul
libretto se si è in 4 persone in un camper omologato per 6, praticamente è
impossibile in un camper omologato per 3-4 persone.
Alcuni trucchi dei costruttori che dovreste cercare di scoraggiare
con qualsiasi mezzo:
- il camper non ha la ruota di scorta (per pesare meno) ma un kit di riparazione
su strada. Ma molte volte il kit non può essere utile ed un chiodo vi costa il carro
attrezzi, non potete neanche essere rimorchiati.
- il serbatoio del carburante è più piccolo di quello di serie, sempre per pesare
meno in fase di omologazione dove il serbatoio deve essere pieno
- la batteria dei servizi è un optional (naturalmente per pesare meno...)
P.S.
Stiamo per comprare un nuovo camper, non so se riusciremo a stare sotto i 7 metri (ci siamo riusciti, vedi
L'acquisto del nuovo camper). Bisogna dire
che le nuove meccaniche per problemi legati alla sicurezza (lo spazio tra cofano e motore
salva il pedone investito, il muso del camper attudisce gli scontri frontali) sono
mediamente più lunghe delle vecchie, nel senso che il muso si è allungato. Quindi
i nuovi camper per avere la parte abitabile uguale ad un vecchio camper devono avere
una lunghezza complessiva superiore.
Finora ho avuto due camper mansardati, entrambi entro i
6 metri, con due dinette, 6 posti omologati ed un peso senza accessori molto vicino
a quello dichiarato (ripettivamente di 28 e di 32 quintali). Che cosa è cambiato?
G.B.
Camper e Giramondo Home Page
|