Validità del passaporto e norme sulla tassa di concessione
governativa
Riepiloghiamo alcune norme sui passaporti. Per le procedure ed i moduli per
il rilascio o il rinnovo si veda il sito della
Polizia di Stato
In questa pagina:
Periodo di validità del passaporto -
Tassa concessione governativa - Paesi che necessitano
di passaporto - Figli minori
Nota bene: il rinnovo del passaporto da diversi mesi è divenuto difficile.
(nota del febbraio 2023)
C'è una carenza di libretti per passaporti, probabilmente a causa della mancanza globale di chip che ormai
sono inclusi nella copertina di tutti i passaporti. Le questure sono in difficoltà e
non riescono ad evadere tutte le richieste di passaporto. I tempi variano, ma dovete calcolare
2-3 mesi per avere on line l'appuntamento, e 15-45 giorni per il rilascio dopo aver presentato la
domanda. Calcolando che il passaporto spesso deve essere valido almeno sei mesi, occorre iniziare
il rinnovo circa 10-11 mesi prima della scadenza. I tempi cambiano da zona a zona ma in futuro potrebbero
anche aumentare, non prenotate viaggi se non avete il passaporto.
Validità
Il passaporto viene rilasciato in una certa data e da quella decorrono 10 anni
esatti di validità (non scade nel giorno del compleanno). Comunque sul passaporto sono
riportate chiaramente le date di rilascio di scadenza e di scadenza dopo la
proroga.
Il passaporto deve essere valido per tutto il periodo di viaggio all'estero,
quindi non basta sia valido per partire, ma deve essere valido fino al ritorno.
Molti paesi inoltre chiedono una validità di 3-6 mesi oltre il ritorno previsto,
per evitare problemi nel caso di cause di forza maggiore che ritardino il
rientro.
Alcuni paesi richiedono un numero minimo di pagine vuote (2 o 3) per avere
comunque spazio per apporre timbri.
Tecnicamente inoltre il passaporto non è valido se il titolare non ha apposto la
sua firma nell'apposito spazio. Oggi la firma viene presa dal modulo di richiesta
e quindi dovrebbe essere sempre presente.
Ora (set 2014) nei nuovi passaporti viene comunque inclusa la firma digitale
(esclusi minori di 12 anni ed analfabeti certificati), e le impronte digitali
(a partire da 12 anni).
Attenzione: la validità del passaporto può essere contestata se la foto non
corrisponde alla persona. E' compito del titolare del passaporto fare in modo
che la foto sia attuale, quindi ad esempio nel caso di barba tagliata o
cresciuta bisogna preoccuparsi di rifare il passaporto se si vuole evitare la
possibilità di spiacevoli inconvenienti. Il rinnovo del passaporto non implica
un controllo sull'attualità della foto. Attenzione anche a passaporti molto
sgualciti, che potrebbero essere rifiutati. Recentemente il Sudafrica sta
applicando con pignoleria questa norma e tutte le persone con passaporto sgualcito
vengono rimpatriate con il volo successivo(!).
Marca da passaporto (tassa di concessione governativa)
Dal 24 giugno 2014 una nuova normativa ha abolito la la tassa di concessione
governativa, quindi sia i nuovi passaporti, che tutti quelli esistenti, non
hanno più bisogno di marca neanche al di fuori dell'Europa.
Per ottenere il rilascio di un nuovo passaporto ora si paga il costo del
libretto (sempre di 48 pagine) pari ad euro 42,50 + un contributo amministrativo
di euro 73,50. Una volta ottenuto il nuovo passaporto non sarà più
necessario aggiungere marche per tutta la durata del passaporto (10 anni).
Necessità del passaporto:
L'accordo di Schengen ha abolito le frontiere all'interno dell'Europa, prima per
i 13 stati membri (Austria, Belgio,
Danimarca, Finlandia, Francia,Germania, Grecia, Italia, Lussemburgo, Paesi
Bassi, Portogallo, Spagna, Svezia) e poi dal dicembre 2007 anche per
altri 9 stati (Estonia, Lituania, Lettonia, Malta, Polonia, Repubblica ceca,
Slovacchia, Slovenia e Ungheria), inoltre aderiscono anche due stati che non
sono nell'unione (Norvegia ed Islanda) portando a 24 le nazioni che hanno
aderito. Invece Gran Bretagna ed Irlanda restano fuori
dall'accordo pur essendo nell'unione europea. La Svizzera sta aderendo.
Questo non vuol dire che si può andare in giro senza documento, sia esso la carta
di identità, la patente o il passaporto.
Vi sono inoltre una serie di convenzioni, con nazioni extraeuropee, che
permettono l'espatrio senza passaporto ma con altro tipo di documenti. Bisogna
però verificare caso per caso tale possibilità che spesso è legata a svariati
fattori. Ad esempio per la Tunisia è possibile l'ingresso con la sola carta di
identità valida per l'espatrio, ma solo nel caso di turista che ha prenotato
almeno una settimana di hotel ed altri servizi. Quindi funziona solo per i
pacchetti e per le crociere.
In altri casi i tour operator fanno entrare gruppi di turisti con visti
collettivi e documenti appositi, permettendo al singolo di avere solo la carta
di identità.
Riguardo alla carta di identità si ricorda che quella valida per l'espatrio
non ha il timbro "Non valida per l'espatrio". Inoltre le carte con validità
quinquennale che vengono rinnovate con un timbro sull'ultima pagina non
vengono riconosciute da molti paesi esteri. Vi possono anche essere problemi con
i rinnovi fatti tramite certificato del comune. Le nuove carte di identità
a tesserino, di durata decennale, invece sono riconosciute.
Alcune nazioni naturalmente oltre al passaporto richiedono anche un visto, ed in
alcuni casi il timbro bilingue (ad es. Libia).
Minori:
Dal 25 novembre 2009 i minori devono avere un proprio passaporto, sempre munito di foto.
Il passaporto di minori ha una validità limitata, per assicurare che la foto sia
attuale. Per minori da 0 a 3 anni il passaporto è valido 3 anni, per minori da
3 a 18 anni la validità è di 5 anni. A partire da 12 anni viene anche registrata
l'impronta digitale.
Restano valide anche le norme sui passaporti collettivi e sui lasciapassare per minori.
Nota: non ci assumiamo responsabilità per il contenuto di questa pagina che è
stata aggiornata nell'aprile 2010. Verificate sui siti istituzionali (
Polizia di Stato)
le norme e le
regole.
Il nostro consiglio per visti e documenti che necessitano
a chi viaggia: Agenzia Gaia e-mail:
info@agenziagaiasas.it tel. 06-8180090.
Camper e Giramondo Home Page
|