Camper e Giramondo viaggi Viaggi in camper in gruppo
per 5 continenti

www.camperisti.it - info@camperisti.it

Camper e Giramondo

Metti un link a Camper e Giramondo

camper gruppo
Marocco, Olanda, Tunisia,
Irlanda, Turchia

Primi piatti

(la cucina rapida per camperisti)

Cominciamo dando alcune indicazioni su come preparare a casa salse e sughi che durino qualche giorno e che servano per condire il principe dei piatti italiani ma anche uno dei piatti base della cucina del camperista, avrete già capito che naturalmente si tratta della pasta!

Indice:
Pasta al pesto, gamberetti e panna (di Fabrizio)
Pasta al sugo crudo (di Lina)
Penne all'arrabiata (di Manuela)
Sugo limone e tonno (di Franca)
Spaghetti alla bottarga e limone (di Beppe Biscari)
Sughi pronti: come prepararli a casa per il viaggio.
Pesto alla genovese
Condimento bottarga e pomodoro
Pasta con le zucchine
Spaghetti alle olive nere (di Elena Marchioro)
Spaghetti al limone ed origano (di Carmen)
Spaghettini al caviale (di Riri)

Pasta al pesto, gamberetti e panna
Mentre cuoce la pasta mettere in una padella dell' olio, fate scaldare la padella e poi mettere i gamberetti(rilasceranno dell' acqua). Fateli cuocere, e asciugare l' acqua, mettere il pesto, la panna, scolare la pasta un minuto prima della cottura e versarla nella padella con i gamberetti mescolare e servire. Sale e pepe q.b. Indice


Pasta al sugo crudo
Questa ricetta ha il vantaggio di essere molto fresca e saporita e soprattutto non richiede cottura (niente gas, pentole sporche, schizzi o odori fastidiosi)
- prendere dei pomodori maturi
- tagliarli a cubetti o passali nella grattugua a buchi grossi (quella per le verdure)
- aggiungere tonno sott'olio, origano, sale, olio d'oliva e volendo cubetti di mozzarella
- cucinare la pasta al dente ed affogarla nel sugo
E' un ottimo piatto unico e se avanza dal pranzo alla cena è quasi più buono

Indice

Penne all'arrabbiata
- rosolare uno spicchio d'aglio in una padella con 4 cucchiai d'olio d'oliva
- aggiungere i pomodori pelati e tagliati a pezzetti con il loro succo
- salare, pepare e unire del peperoncino
- far sobbollire per 5 minuti
- cuocere la pasta in acqua salata, scolarla al dente e condirla con la salsa di pomodoro, spolverando con abbondante basilico tritato.
Indice

Sugo limone e tonno
mentre la pasta cuoce reparare il seguente sugo in una coppetta mettere il sugo di un mezzo limone, qualche cappero sminuzzato fine fine, ed il contenuto di una scatoletta di tonno; sminuzzare il tutto con una forchetta finché diventa una crema aggiungere olio crudo e versarlo sulla pasta scolata.
Indice

Spaghetti alla bottarga di tonno profumati al limone
Comprate una boccetta di bottarga di tonno macinata: è quella che si conserva più a lungo.
Mettete a cuocere la pasta e nel frattempo fate soffriggere due o tre spicchi d'aglio in abbondante olio d'oliva.
Attenzione a non far dorare troppo l'aglio perché guasterebbe il sapore del piatto.
Scolate la pasta e fatela saltare in padella per pochi secondi mesolandola con l'olio insaporito dall'aglio. A questo punto spolverate gli spaghetti con la bottarga, grattugiateci sopra della buccia di limone e servite.
Vi consiglio di abbondare con le dosi perché vi chiederanno il bis.
Indice

Sughi pronti
Esistono in commercio innumerevoli tipi di sughi pronti ma personalmente dopo una o due volte non riesco più a mandarli giù perché hanno un sapore sempre uguale ed un po' finto, quindi preferisco prepararli da sola.
La preparazione è veramente molto semplice, basta preparare ad esempio un buon ragù o un sugo con funghi e piselli come si è soliti fare, poi riempire dei barattoli tipo i Bormioli di quelli cioè dove è possibile ottenere il vuoto. Io vi consiglio i barattoli da 250 gr. che contengono una quantità di sugo sufficiente per mezzo kg. di pasta. Una volta riempiti chiuderli bene e sterilizzarli per circa 30 minuti. Per sterilizzare mettere i barattoli chiusi in una pentola d'acqua in modo che siano ben coperti di liquido e poi calcolare il tempo da quando comincia a bollire.
Per ottenere una sterilizzazione migliore vi consiglio di usare una pentola a pressione perché si ottiene una temperatura più alta ma in questo caso contare solo 20 minuti dal fischio.
I sughi così ottenuti si conservano tranquillamente per un mese o due. In viaggio non vi resta che cuocere la pasta e condirla con il sugo preparato a casa.
Indice

Pesto alla genovese
Sono quasi certa che tutti voi conoscerete già questa ricetta ma quello che intendo fare è darvi qualche piccolo consiglio su come fare per conservarlo più a lungo.
Gli ingredienti per mezzo kg. di pasta sono una quarantina di foglie di basilico da tritare insieme ad uno spicchio piccolo di aglio, un cucchiaio di pecorino, uno di parmigiano, una manciata di pinoli. La ricetta prevede anche un cucchiaio di formaggio fresco che però vi consiglierei di tralasciare se volete che il pesto si mantenga più a lungo.
Lavate bene le foglie di basilico ed asciugatele, sbucciate lo spicchio di aglio e tritate il tutto, anche nel mixer, ma non dimenticate di aggiungere parecchio olio in modo che la salsa risulti abbastanza fluida (questo migliora la conservazione) e naturalmente di ricoprire bene d'olio una volta messo il pesto nel barattolo.
Usando questi accorgimenti la salsa dovrebbe tranquillamente durare almeno una settimana nel frigo del vostro camper.
Indice

Condimento con bottarga e pomodoro crudo
Dosi per una persona :
20 gr. di bottarga grattugiata , 1 pomodoro piccolo , 1 cucchiaio d'olio , aglio fresco o in polvere.
Per chi non lo sapesse la bottarga sono le uova di pesce (in genere tonno o muggine) essiccate in modo da mantenersi a lungo. Si produce in Sicilia, Sardegna e Liguria e la si trova nei negozi più forniti.
Tagliare il pomodoro a pezzettini, unirlo agli altri ingredienti e mescolare .
Condire la pasta con questa salsa e buon appetito.
Indice

Pasta con le zucchine
(rubo lo spazio nella rubrica di mia moglie per darvi l'unica ricetta che so fare meglio di lei - Giuseppe) Dosi per due persone :
3 cucchiai d'olio d'oliva, due spicchi d'aglio, 2-3 zucchine medie (quelle grandi sono meno saporite), sale. Oltre naturalmente alla pasta, preferibilmente spaghetti.
Mettete l'acqua sul fuoco, e mentre aspettate che bolla preparate il resto.
Lavate le zucchine e togliete loro le due estremità. Poi usando l'apposito attrezzo con la lama (oppure con più fatica con il coltello) tagliatele a fettine sottili, tutte dello stesso spessore.
Prendete un padellino, versatevi l'olio d'oliva, mettetelo sul fuoco. Mentre l'olio si scalda dovreste fare in tempo a sbucciare 1-2 spicchi d'aglio, tagliarli a metà e metterli nell'olio (se non fate in tempo, togliete il padellino dal fuoco prima che l'olio inizi a fumare). Quando l'aglio comincia a rosolare (cambia colore) potete aggiungere le zucchine (attenzione agli schizzi dell'olio a contatto con le zucchine bagnate) ed un pizzico di sale. Coprite con un coperchio e mettete il fuoco basso.
Ogni tanto girate le zucchine e man mano che si appassiscono, schiacciatele con la forchetta fino ad ottenere un impasto abbastanza omogeneo. Se le zucchine producono acqua togliere il coperchio ed eventualmente alzare il fuoco per farla asciugare.
Quando l'acqua bolle buttate la pasta, attendete il tempo necessario per una cottura al dente, scolatela e condite con il contenuto del padellino.
Una variante per quelli a cui non piace l'aglio: usate al suo posto della cipolla.
Indice

SPAGHETTI ALLE OLIVE NERE (da Elena Marchioro)
(per 4 persone)
In una padella far rosolare quattro cucchiai di olio extravergine di oliva e due spicchi d'aglio. Appena l'aglio si è dorato (potete anche rimuoverlo se volete) versatevi il contenuto di una scatola di pomodorini (400 gr circa). Rimescolate di tanto in tanto. Non appena l'olio si è amalgamato con i pomodorini, versatevi 100 gr di olive nere snolocciate (se ne trovano già pronte) e tagliate a metà ed un pugnetto di capperi, che avete avuto cura di sciaquare per toglierci il sale. Fate cuocere per 10 minuti circa con la padella semicoperta in modo che facendo evaporare l'acqua, il pomodoro si possa addensare. A piacere, insieme alle olive e ai capperi potete aggiungere due pezzetti di peperoncino rosso (quello forte).
Contemporaneamente alla preparazione del sugo, lessate 400 gr di vermicelli, che scolerete quasi a fine cottura. Versate i vermicelli nella padella con il sugo e rimescolate fino a completa cottura della pasta.
Indice

SPAGHETTI AL LIMONE ED ORIGANO (da Carmen)
Una semplicissima ricetta dai sapori mediterranei.
Fare cuocere l'acqua della pasta. Quando bolle salare e versare la pasta in pentola. Scolare e aggiungere il succo di mezzo limone spremuto ogni due persone e una bella spruzzata di origano. A piacere aggiungere grana. Mescolare il tutto e ... mangiarlo!!
Indice

SPAGHETTINI AL CAVIALE (da Riri)
Cuocere al dente gli spaghetti sottili (3 minuti).
Scaldare 2 cucchiai a testa di olio extrav. in pentolino, aggiungere 1 spicchio aglio e 1 cucchiaino di scorza limone
Soffriggere 2 minuti.
Togliere dal fuoco, aggiungere un vasetto medio di caviale (succedaneo) e mescolare bene con pasta.
Indice

Camper e Giramondo Home Page