Camper e Giramondo viaggi Viaggi in camper in gruppo
per 5 continenti

www.camperisti.it - info@camperisti.it

Camper e Giramondo

Metti un link a Camper e Giramondo

camper gruppo
Marocco, Olanda, Tunisia,
Irlanda, Turchia

Persepoli, porta dei leoni

Iran, Turkmenistan, Uzbekistan

con il tuo camper attraverso l'Asia Centrale

La nostra proposta:
- Viaggio in gruppo di camper, durata circa 35 giorni.

  Prossime partenze 

 
 
Per i prezzi richiedete l'invio immediato dell'informativa completa tramite il pulsante "Informazioni".

La destinazione:

Shiraz L'Iran è stata una delle culle della civiltà, sin dai tempi di Alessandro Magno e di Ciro il Grande. Oggi é una meta turistica frequentata non solo per i resti delle antiche civiltà che si sono avvicendate in questa regione, ma anche per l'ospitalità di un popolo che ormai da decenni cerca la strada da percorrere, tra tradizione e modernità, tra fede religiosa e spirito laico.
Molti sono i siti indimenticabili di questo viaggio, da Isfahan che già colpì il poeta Byron per il suo facino, fino a Persepoli, l'antica capitale.
A Shiraz moschee, minareti, scuole coraniche ed edifici pubblici ricordano i fasti dei secoli passati, con le mirabili archittetture rivestite di maioliche colorate.
Samarcanda Anche la capitale Teheran, grande e moderna metropoli, offre vestigia del passato, primo tra tutti il suo ricco Museo Archeologico.
La grande estensione territoriale assicura una varietà di paesaggi, dalle montagne innevate ai deserti, dalle verdi valli alle steppe. Disseminati sul territorio fortezze e caravanserragli che ricordano come per secoli qui passasse la via della seta.

L'Uzbekistan é lo stato più ricco di storia fra tutte le repubbliche dell'Asia centrale, situato nell'antica culla formata dai fiumi Amu-Darya e Syr-Darya. Samarcanda, Buqqara, Khiva, nomi che evocano in noi le fiabe delle mille e una notte e le antiche carovane che percorrevano la via della seta. Per gli amici camperisti è una destinazione mitica da poter raggiungere con i propri mezzi.

Itinerario:

1° giorno

Ancona o Bari

Ritrovo presso il porto di Ancona e/o Bari a scelta e svolgimento pratiche d'imbarco. Pernottamento a bordo con sistemazione in cabina doppia interna con servizi. Possibilità di fissare un incontro in Grecia o lungo il percorso per effettuare il trasferimento via terra.

2° - 6° giorno

Igoumenitsa - Dogubeyazit

Sbarco ad Igoumenitsa. Tappe di trasferimento attraverso la Turchia. Lungo il percorso sosta per la visita al villaggio di Amasya che, con il suo susseguirsi di antiche casette bianche, il fiume che l'attraversa e le tombe rupestri scavate nella ripida parete di roccia che la sovrasta, è un autentico gioiello ottomano. Pernottamenti liberi lungo il percorso. Il 20 aprile arrivo a Dogubeyazit e pernottamento in campeggio. Visita facoltativa al Palazzo di Ishak Pasa, complesso architettonico di straordinaria bellezza composto da una fortezza, un palazzo e una moschea.

deserto iraniano deserto iraniano

7° giorno

Dogubeyazit - Bazargan

Incontro con la guida e svolgimento delle pratiche doganali per l'ingresso in Iran. Pernottamento libero.

8° giorno

Bazargan - Tabriz

Trasferimento in direzione di Tabriz via Qareh Kelisa dove sostiamo per la visita. Nel pomeriggio visita guidata di Tabriz. Pernottamento in parcheggio hotel.

9° giorno

Tabriz - Kandovan

Raggiungiamo il fiabesco villaggio di Kandovan, le cui abitazioni di forma conica (i karan, che nel dialetto locale significa "alveari") sono scavati all'interno di rocce di origine vulcanica. Pernottamento in parcheggio.

10° giorno

Kandovan - Takht e Soleyman

Trasferimento verso Takht e Soleyman (trono di Salomone). Visita delle rovine del palazzo fortificato di età sassanide e dei resti imponenti dei templi zoroastriani costruiti intorno ad un piccolo lago molto suggestivo: il luogo vide la presenza delle più importanti civiltà iraniche, dagli Achemenidi fino agli Arabi. Pernottamento in parcheggio hotel.

11° giorno

Takht Soleiman - Zanjan

In mattinata arrivo a Zanjan e visita a Soltaniyeh Dome patrimonio mondiale dell'Unesco, è la terza più grande cupola del mondo e la più grande realizzata in mattoni realizzato cupola del mondo. Visita a Rakht Zurkhaneh, un'antica lavanderia dell'epoca Qajari ed oggi sede del Museo di Antropologia. Pernottamento in parcheggio hotel.

Isfahan Isfahan

12° giorno

Zanjan - Teheran

Partenza per Teheran. Pomeriggio libero. Pernottamento in parcheggio hotel.

13° giorno

Teheran (sosta)

Visita in bus di Teheran: il museo archeologico, il museo del vetro, il museo dei tappeti, il museo dell'arte moderna e i principali parchi cittadini. Durante la visita di Teheran è compreso un pranzo in ristorante, bevande escluse. Pernottamento in parcheggio hotel.

14° giorno

Teheran - Kashan

Raggiungiamo e visitiamo Kashan un'antica e ricca città artigiana, specializzata in tappeti e ceramiche, che offre pregevoli palazzi con graziosi giardini. Pernottamento in parcheggio.

15° giorno

Kashan - Abyaneh - Isfahan

Raggiungiamo Abyaneh antico villaggio dei zoroastriani patrimonio dell'Umanità e protetto dall'Unesco, la cui architettura è caratterizzata dal colore ocra delle case costruite con mattoni crudi, ottenuti da un impasto di acqua, paglia, e terreno argilloso ricco di ossidi di ferro. Il paese è noto anche per i colorati costumi tradizionali, dalle origini molto antiche, indossati dalle donne del paese. Successivamente raggiungiamo Isfahan. Un antico detto orientale dice: "se vuoi vedere il mondo devi vedere Isfahan e Venezia". Ad Isfahan ci sono 120 moschee, 13 chiese, tempi di Fuoco, il palazzo del Re Sciah Abbas e un bazar il cui solo asse centrale è lungo 8 km. Pernottamento in parcheggio hotel.

Hamadan Hamadan

16° - 17° giorno

Isfahan (sosta)

Due giornate, con bus a disposizione, da dedicare alla scoperta di una delle più belle città orientali, per ammirare i suoi famosi ponti, una delle piazze più grandi del mondo, la Maidan-e-Naghsh-e-Jahan, con il sontuoso palazzo Ali Qapu da cui i re Safavidi assistevano alle partite di polo, le due moschee tra le più grandi del mondo islamico, la Sheik Lotfollah famosa per l'effetto stalattiti all'ingresso settentrionale e la Shah. E ancora i bazar, tra i quali il Qeisarieh, composto da vicoli, cortili, gallerie, per formare un labirinto brulicante di vita, la cattedrale di Vank e tanto altro ancora. Pernottamenti in parcheggio hotel. Durante la visita di Isfahan è compreso un pranzo in ristorante, bevande escluse).

18° giorno

Isfahan - Pasargad - Persepolis

Tappa di trasferimento verso il sito archeologico di Persepolis con sosta a Pasargad e visita alla tomba di Ciro il Grande. Pernottamento in parcheggio hotel.

19° giorno

Persepolis - Shiraz

In mattinata, visita di Persepolis, uno dei siti archeologici più importanti del mondo antico, la capitale cerimoniale dei re achemenidi, con i resti dei palazzi di Dario il Grande, di Serse e Artaserse, con i loro famosi bassorilievi; visitiamo anche il tempio del fuoco e le tombe reali. Nel pomeriggio trasferimento per Shiraz. Pernottamento in parcheggio hotel.

20° giorno

Shiraz (sosta)

Visita della città in bus. Capitale culturale Persiana custodisce le tombe dei più famosi poeti orientali come Saadi e Hafez; visita al castello del Karimkhane Zand, ai giardini Narengestan e al bazar, uno dei più belli in oriente. Durante la visita di Shiraz è compreso un pranzo in ristorante, bevande escluse. Pernottamento in parcheggio hotel.

21° giorno

Shiraz - Kerman

Tappa di trasferimento per Kerman, lungo il tragitto sosta per la visita facoltativa al palazzo sasanide di Sarvestan. Pernottamento in parcheggio hotel.

22° giorno

Kerman - cittadella di Rayen - oasi di Mahan - Kerman

Giornata interamente dedicata alla visita di Kerman e dell'area circostante. Raggiungiamo la cittadella d'argilla di Rayen, che risale all'epoca sasanide ed è stata abitata fino al XIX secolo. Sulla strada del rientro sostiamo nell'oasi di Mahan dove visitiamo il giardino Shazden ed il mausoleo di Shah Nematollah Vali. Nel pomeriggio visitiamo i monumenti più significativi di Kerman: la moschea del Venerdè, la cupola Jabalieh ed i bagni Ganji Ali Khan. Pernottamento in parcheggio hotel.

23° giorno

Kerman - Yazd

Percorriamo la strada che costeggia l'arida e selvaggia area desertica del Dasht e Kavir, antica via carovaniera, con un paesaggio di tipo desertico e antichi caravanserragli disseminati lungo il nostro percorso. Pernottamento in parcheggio hotel.

Bukhara Bukhara

24° giorno

Yazd (sosta)

Visita di Yazd in bus, epicentro del culto di Zoroastro, è una delle città più vecchie della Persia. Un oasi lungo uno dei tanti percorsi carovanieri della Via della Seta che conserva vetusti edifici in mattoni d'argilla sovrastati dalle torri del vento, ingegnosi camini di ventilazione. Pernottamento in parcheggio hotel.

25° giorno

Yazd - Chak-Chak - Tabas

Proseguiamo in direzione di Tabas. Ci aspetta un viaggio nel passato attraverso il più grande deserto dell'Iran il Dasht e Kavir. Il percorso suggestivo e affascinante attraversa alcuni tipici villaggi cresciuti intorno a pozzi e cisterne d'acqua alimentati dai quanat, antiche canalizzazioni sotterranee che trasportano acqua a migliaia di chilometri di distanza sotto la sabbia. Visita di Chak-Chak, piccolo centro abbarbicato sul fianco della montagna sacro per gli Zoroastriani. Pernottamento libero.

26° giorno

Tabas - Quchan

Tappa di trasferimento verso il Turkmenistan attraversando questa parte di deserto ai confini con l'Afghanistan. Pernottamento libero.

27° giorno

Quchan - Bajghiran - Asghabat

Tappa di trasferimento. Affrontiamo le lunga e faticosa burocrazia di frontiera ed entriamo in Turkmenistan. Pernottamento in parcheggio hotel ad Asghabat.

28° giorno

Ashgabat (sosta)

Intera giornata dedicata alla visita di Ashgabat e dintorni in bus. Iniziamo con l'antica Nisa, capitale del regno dei Parti, che grazie alle conquiste di Mitridate si estendeva dal Mediterraneo alle rive dell'Indo. Visitiamo la Moschea di Kipchak per poi rientrare ad Ashgabat dove ci aspettano: la Piazza della Neutralità, il Parco dell'Indipendenza, il Museo Nazionale di Storia ed etnografia, con più di 500.000 reperti. Pernottamento in parcheggio hotel.

29° giorno

Ashagabat - Darwaza

Escursione 4×4 ai Crateri Deserto Karakum Tappa di trasferimento. Nel pomeriggio partenza in 4×4 per il deserto del Karakum (delle sabbie nere), il deserto di sabbia più vasto dell'Asia Centrale, la cui principale curiosità è un enorme cratere che dagli anni 60 erutta un gas naturale che, infiammandosi, genera un fuoco che arde perennemente. Cena in campo nell'area del cratere. Ritorno ai camper e pernottamento libero.

30° giorno

Darwaza - Khiva

Raggiungiamo Kunya-Urgench, sito storico dichiarato dall'Unesco patrimonio dell'Umanità, antica capitale dello Stato dei grandi Scià di Corasmia dal VIII al XIII secolo. Tra i monumenti da vedere il Mausoleo di Turabeg Khanum, il minareto Kutlug Temur (XI-XIV sec), il mausoleo di Il-Arslan (XII sec), fondatore del grande stato pre-mongolo di Corasmia. Al termine attraversiamo la frontiera con l'Uzbekistan per raggiungere Khiva. Pernottamento in parcheggio hotel.

31° giorno

Khiva (sosta)

In caso di ritardo, arrivo in mattinata a Khiva. Mattinata libera. Nel pomeriggio visita guidata della città: tra i principali luoghi d'interesse ci aspettano il complesso Ichon Khala e la città vecchia con le sue madrase, moschee e minareti. Cena tipica con spettacolo folcloristico. Pernottamento in parcheggio hotel.

32° giorno

Khiva - Ayaz-Kala

Mattinata libera. Nel pomeriggio trasferimento verso Ayaz-Kala attraverso il deserto del Kyzyl Kum nella regione di Khorezm, il percorso si snoda ai margini del grande letto del fiume Amu Darja, la cui secca offre spettacoli suggestivi di insolita bellezza. Pernottamento in parcheggio vicino alle yurte dei nomadi, ai piedi dei resti della fortezza Ayaz-Kala.

33° giorno

Ayaz-Kala - Bukhara

In mattinata attraversiamo il grande deserto Kizil Khum "sabbie rosse" per raggiungere Bukhara. Pernottamento in parcheggio hotel.

34° - 35° giorno

Bukhara (sosta)

Visita guidata della città di Bukhara. Bukhara enumera oltre cento monumenti che richiamano la gloria dell'antica Via della Seta. Spezie e seta erano conservate nei caravanserragli, la città vecchia, patrimonio dell'Umanità, si presenta nella sua antica bellezza con il minareto. Poi Kaljan e la piazza Ljabi Hauz col suo ensemble di monumenti. Giornate di visite alla Madrasa Mir-el Arab e al più bel monumento dell'Asia Centrale, il Mausoleo Samanide del IX secolo, alla fortezza Ark, alla residenza estiva dell'ultimo emiro uzbeko. Nel pomeriggio del 20 maggio tempo libero. Pernottamento in parcheggio hotel.

36° giorno

Bukhara - Samarcanda

Raggiungiamo la mitica Samarcanda. Nel pomeriggio tempo libero a disposizione. Pernottamento in parcheggio hotel.

37° giorno

Samarcanda (sosta)

Intera giornata di visita guidata della città di Samarcanda in bus: la Moschea di Bibi Khanum e il colorato e brulicante mercato Siab ad essa attiguo, la necropoli dei nobili Shaki Zinda, monumento funebre che non ha uguali in tutta l'Asia centrale, l'Osservatorio di Ulugbek recentemente restaurato, dove è custodito un immenso astrolabio alto più di 30 metri, l'impressionante portale dalle 20 pietre tombali di donne e bambini di stirpe Timuride e il mausoleo di San Daniele. Pranzo libero. Nel pomeriggio si visita il Mausoleo di Gur Emir che ospita la tomba di Tamerlano e la bellissima Piazza Registan con le sue imponenti madrase azzurre. Pernottamento in parcheggio hotel.

Tashkent

38° giorno

Samarcanda - Shakhrisabz

Trasferimento per Shakhrisabz. Pomeriggio dedicato alla visita guidata di Shakhrisabz. Visitiamo la residenza estiva di Tamerlano Ak Sarai, la moschea blu, la moschea del venerdè, la Casa della Meditazione Dorut Tilyavat e la Cripta di Tamerlano, scoperta nel 1963. Pernottamento in parcheggio hotel.

39° giorno

Shakhrisabz - Turkmenabat

Tappa di trasferimento con attraversamento della frontiera. Pernottamento in parcheggio hotel.

40° giorno

Turkmenabat - Mary

Trasferimento verso la città di Mary passando da Ancient Merv, dove sostiamo per la visita. Arrivo a Mary nel tardo pomeriggio e pernottamento in parcheggio hotel.

41° giorno

Mary - Sarakhs - Mashhad

Trasferimento per la frontiera con l'Iran e disbrigo pratiche doganali. Pernottamento in parcheggio hotel a Mashhad.

42° giorno

Mashhad (sosta)

Mattinata dedicata alla visita in bus della città, tra i luoghi principali scopriamo: il mausoleo di Imam Reza ed il suo museo, la moschea ed il bazar di Reza. Pomeriggio libero. Pernottamento in parcheggio hotel.

43° giorno

Mashhad - Bojnurd - Gonbad Kavus

Inizio viaggio di ritorno. A Gonbad-è Kavus ci attende una delle meraviglie dell'architettura islamica: la torre-mausoleo del principe Kabus Ben Washmgir della dinastia Zayaride, eretta nel X° secolo, alta 51 metri e costruita completamente in mattoni. Pernottamento in parcheggio custodito.

44° - 45° giorno

Onbad Kavus - Babolsar - Lahijan

Tappe di trasferimento in direzione del Mar Caspio, il più grande bacino d'acqua salata del mondo. Lahijan e Rasht, nella regione del Ghilan, sono famose per la coltivazione e raccolta del the. Pernottamenti liberi.

46° giorno

Lahijan - Masuleh - Astara

Raggiungiamo e visitiamo Masuleh, caratteristico villaggio di montagna, dichiarato Patrimonio Mondiale dall'Unesco. Uno dei più bei villaggi dell'Iran, fondato nel X° secolo e caratterizzato da un'architettura unica: i tetti delle case sostituiscono le strade diventando un percorso pedonale. Al termine trasferimento per Astara, punto di confine con l'Azerbaijan. Pernottamento in parcheggio.

Samarcanda Samarcanda

47° giorno

Astara - Ardabil - Tabriz

Lasciamo il Mar Caspio e chiudiamo il nostro anello in territorio iraniano facendo ritorno a Tabriz. Lungo il percorso visita del sepolcro di Sheikh Safi Al Din, Patrimonio dell'Unesco, fondatore della omonima dinastia Safavide. Pernottamento in parcheggio hotel.

48° giorno

Tabriz - Jolfa - Maku - Qharah Kelisa

Raggiungiamo Jolfa per la visita al monastero di Santo Stefano, un antico complesso della chiesa armena situato nella regione dell'Azarbaijan occidentale, considerato Patrimonio dell'umanità dall'Unesco assieme al Monastero di San Taddeo e alla Cappella di Dzordzor. Trasferimento in direzione Maku, situata in una gola tra le montagne fino ad arrivare al Monastero di San Taddeo, un antico monastero della chiesa armena. Pernottamento libero.

49° giorno

Maku - Bazargan - Erzurum

Trasferimento a Bazargan e attraversamento della frontiera. Svolgimento delle pratiche doganali. Entrata in Turchia e inizio viaggio di rientro in direzione di Erzurum. Pernottamento in parcheggio. Possibilità di lasciare il gruppo per proseguire il viaggio autonomamente in Turchia.

50° - 55° giorno

Erzurum - Trieste

Tappe di trasferimento in direzione di Trieste. In base al tempo disponibile visitiamo liberamente Sivas, importante crocevia durante l'impero romano e/o il Museo delle Civiltà Anatoliche di Ankara. Pernottamenti liberi. Possibilità di rientrare autonomamente via terra o di imbarcarsi a Igoumenitsa. Possibilità di prolungare il viaggio liberamente.


Foto: Antonio Soligno, Lia Righi, Giuseppe Bacci



 


Il presente viaggio è organizzato da Il Tropico del Camper s.r.l.


Camper e Giramondo Home Page