Camper e Giramondo viaggi Viaggi in camper in gruppo
per 5 continenti

www.camperisti.it - info@camperisti.it

Camper e Giramondo

Metti un link a Camper e Giramondo

camper gruppo
Marocco, Olanda, Tunisia,
Irlanda, Turchia

 

Irlanda

La nostra proposta:
Viaggio in gruppo di camper, durata 3 settimane.

  Prossime partenze 

 
 

Per tutti i dettagli richiedete l'invio immediato dell'informativa completa tramite il pulsante "Informazioni".

La destinazione:
Un tour dell'Irlanda per portarvi alla scoperta della sua cultura e della sua storia, in una terra dove racconti e leggende si mescolano con la realtà. L'Irlanda è un mondo a parte non troppo lontano dall’Italia, che entra nella pelle e resta nel cuore di chi la visita: terra leggendaria, colpisce con i suoi indimenticabili paesaggi incorniciati in profondi cieli blu, scogliere, laghi, parchi e castelli, eleganti città ed ospitali villaggi di pescatori. Incredibili sensazioni, colori, profumi e silenzi sono gli ingredienti di questo viaggio... l’Irlanda è un paese dalle tinte così forti da sembrare creato da un incantesimo! Quest'anno aggiungiamo una deviazione a Liverpool, che per la sua posizione sull’acqua e la sua allegria viene spesso paragonata alla nostra bella Napoli. I suoi abitanti, gli Scousers, sono famosi per essere molto socievoli e sempre pronti a fare festa. Ma Liverpool è anche la città dei Beatles...


La nostra proposta:
Viaggio in gruppo di camper, durata 21 giorni

Quota di partecipazione per 2 persone in camper: 2.990 euro
Richiedi l'invio dell' informativa completa per sapere come iscriversi, cosa comprende questa quota e tutte le informazioni utili.

Programma

1° giorno

CALAIS - DOVER - CANTERBURY

Appuntamento al porto di Calais nella mattinata del giorno 1. Nel pomeriggio imbarco per l’Inghilterra. Arrivo a Dover e trasferimento a Canterbury, visita libera della città. Pernottamento in area attrezzata. Possibilità di viaggiare in gruppo sin dall’Italia con ritrovo la sera di due giorni prima presso l’Autoporto Sadobre a Vipiteno, dove è possibile pernottare in una comoda area di sosta, seguiranno maggiori dettagli.

2° giorno

CANTERBURY - FISHGUARD

Tappa di trasferimento verso il porto di Fishguard. Pernottamento libero, visita facoltativa dei dintorni e del faro.

3° giorno

FISHGUARD - ROSSLARE – WEXFORD

Imbarco per l’Irlanda nel primo pomeriggio. Arrivo a Rosslare. Pernottamento in campeggio nei pressi di Wexford.

4° giorno

WEXFORD - CORK

Raggiungiamo Cork, “la capitale ribelle”. Lungo la strada visita alla Holy Cross Abbey, per 800 anni luogo di pellegrinaggio da tutta l’Irlanda in quanto custode della reliquia di Santa Croce di Cristo e alla Rocca di Cashel, uno dei siti archeologici più famosi della storia celtica. Pernottamento in campeggio a Cork.

5° giorno

CORK - KILLARNEY

Trasferimento a Cork in minibus privato, per la visita libera della città e del famoso English Market. Nel pomeriggio raggiungiamo Killarney. Pernottamento in campeggio nei pressi di Killarney.

6° giorno

RING OF KERRY (sosta)

Giornata, con bus privato, dedicata al Ring of Kerry, l’itinerario lungo la costa della penisola di Iveragh che permette di ammirare pittoreschi villaggi, pascoli che scendono al mare, frastagliate scogliere e bianche spiagge sabbiose. Il Ring of Kerry è parte integrante della Wild Atlantic Way, una strada panoramica che si snoda per oltre 2.500 km lungo il litorale occidentale irlandese, dove si ammira la potenza dell’Oceano Atlantico e l’alternarsi di colori dal verde al turchese. Visitiamo i magnifici giardini della Muckross House, una bella dimora vittoriana splendidamente immersa ai bordi dei laghi di Killarney, nell’omonimo parco nazionale. Pernottamento in campeggio nei pressi di Killarney.

7° giorno

KILLARNEY - DOOLIN

Attraversiamo il grazioso villaggio di Adare, con i suoi caratteristici cottage dal tetto di paglia. Visitiamo il Bunratty Castle e Folk Park, la più completa ed autentica fortezza d’Irlanda, dove è stato ricreato un autentico villaggio irlandese dell’ottocento. Visita alle maestose scogliere di Moher, 210 metri di roccia a picco sull’oceano: percorrendo un sentiero si giunge alla cima più alta delle scogliere da cui si gode un panorama stupendo. Lo sguardo potrà spaziare dalle montagne del Kerry, le cime del Connemara alle isole Aran. Pernottamento in campeggio a Doolin, con possibilità di passare la serata in uno dei pub più famosi d’Irlanda.

8° giorno

DOOLIN - GALWAY

Attraversiamo la “lunare” regione del Burren, affascinante regione carsica dove l’acqua scorre in profondità creando grotte e cavità sotterranee, conferendo alla superficie uno stranissimo aspetto lunare. Sostiamo lungo il percorso per una visita al dolmen di Poulnabrone, risalente al neolitico tra il 4.200 e il 2.900 a. C. Proseguiamo verso la vibrante Galway, capitale dell’ovest e dinamica cittadina medievale universitaria con strette stradine e coloratissimi pub: il clima di festa si respira ovunque! Qui, come del resto in tutta la regione del Connemara, si parla ancora oggi il Gaelico, una lingua arcana che gli inglesi hanno cercato, con 700 anni di dominazione, di sopprimere. Breve panoramica della città che scopriamo in autonomia passeggiando per le strade del centro, con la possibilità di fermarci la sera in uno dei numerosi pub ad ascoltare la coinvolgente musica irlandese. Pernottamento in campeggio vicino a Galway.

9° giorno

GALWAY - ROSSAVEEL - ISOLE ARAN

Intera giornata dedicata all’escursione alle Isole Aran. Raggiungiamo il parcheggio del porto di Rossaveel. Lasciati i camper partiamo con il traghetto (circa 45 minuti di trasferimento) per Inishmore, la più grande delle Isole Aran. La vita dei pescatori/contadini che abitano le isole fu sempre molto difficile. Le isole sono inoltre rinomate per la produzione dei famosi “maglioni a punto Aran”; i diversi intrecci hanno interessanti simbologie e valenze. Tour dell’Isola con minibus. Inishmore vanta tre imponenti forti di pietra con più di 2000 anni. Il più spettacolare è Dun Aengus appollaiato sul bordo della scoscesa scogliera, offre uno dei siti archeologici più straordinari d’Irlanda: è un luogo pieno di magia e non va perso! Rientro a Rossaveel con il traghetto, pernottamento in parcheggio.

10° giorno

ROSSAVEEL - BALLINA

Giornata dedicata alla scoperta del Connemara. Il paesaggio incontaminato di questa terra ai bordi dell’Atlantico, i laghi, i fiordi, le montagne immergono il viaggiatore in una realtà parallela e magica. Proseguiamo per Clifden, nota per la pesca di aragoste e per la produzione di tessuti tweed. In tarda mattinata sosta per la visita di Kylemore Abbey, un edificio in stile neotudor, attualmente abitato da suore benedettine, inserito in un meraviglioso contesto naturale. Attraversiamo la Contea di Mayo, una di quelle regioni che più ha sofferto ai tempi della grande carestia della metà dell’ottocento. Arrivo nella contea di Sligo, la terra dello scrittore W. B Yeats che si ispirò ai paesaggi della regione per le sue opere. Pernottamento in campeggio a Ballina.

11° giorno

BALLINA - DERRY

Passando per la città di Donegal, capoluogo della regione, raggiungiamo e visitiamo il Parco e il Castello di Glenveagh. Al termine continuiamo verso sud attraversando piccoli villaggi in cui si pratica prevalentemente il pascolo, la pesca e l’artigianato della lana. Pernottamento in area sosta vicino a Derry, entrando nell’Irlanda del Nord.

12° giorno

DERRY (sosta)

Con bus privato raggiungiamo il centro di Derry, dove trascorriamo la giornata: scopriamo le mura che non furono mai penetrate, da dove possiamo anche vedere la divisione della città in settori secondo l’appartenenza religiosa, la zona dei murales e una panoramica della città con guida locale parlante italiano. Derry si presta bene ad essere scoperta ed esplorata a piedi autonomamente dopo la visita guidata. In serata rientro con minibus privato all’area di sosta nei pressi di Derry.

13° giorno

DERRY - BUSHMILLS

A breve distanza da Derry visitiamo il sito di Musselden. Dopo la sosta proseguiamo per arrivare alla più antica distilleria di whiskey ancora in attività: la “Old Bushmills Distillery” dove una guida ci illustra le fasi di lavorazione… con assaggio finale. Nello shop possiamo acquistare i prodotti della distilleria: whiskey, cioccolata, marmellate ecc. Nel pomeriggio visita con audioguida alle Giant’s Causeway dove si trovano circa 40.000 colonne di basalto molto ravvicinate che partono dalla base della scogliera e scompaiono sotto il mare. Questa bizzarria geologica chiamata Giant’s Causeway, Patrimonio Unesco, è la conseguenza di eruzioni vulcaniche e successivo raffreddamento della lava a contatto con il mare. Pernottamento in parcheggio a Bushmills.

14° giorno

BUSHMILLS - BELFAST

In mattinata visitiamo le rovine del Castello di Dunluce adagiato su uno spettacolare dirupo circondato dal mare, visita interna facoltativa. L’itinerario continua lungo la Antrim Coast. Il percorso, tra i più belli del Nord Irlanda, permette di ammirare piccoli villaggi costieri, dimore signorili, sonnolente cittadine, sempre con la possibilità di spaziare con gli occhi sulle vaste vedute del Mare d’Irlanda. Pernottamento in campeggio nei pressi di Belfast.

15° giorno

BELFAST (sosta)

Belfast si trova all’estremità interna del Belfast Lough, con una cresta sottile di colline a ovest. La città è divisa in due dal fiume Lagan, che si snoda verso nord fino al Belfast Lough. Il centro della città e quasi tutte le attrazioni sono situati ad ovest del Lagan. Visitiamo, con guida e bus, la capitale dell’Irlanda del Nord, dove vediamo, tra l’altro, la torre dell’Albert Memorial Clock Tower, The Old Cathedral Quarter, City Hall, il nuovissimo museo interattivo Titanic Belfast con visita facoltativa, la Falls Road, una delle strade più importanti di Belfast, che attira migliaia di turisti durante tutto l’anno. Pranzo libero. Pomeriggio libero. Ritorno in campeggio nei pressi di Belfast.

16° giorno

BELFAST - DUBLINO

Trasferimento per Dublino. Lungo il percorso visitiamo Monasterboice, cimitero ancora in uso con tre tra le più importanti ed antiche croci celtiche. Pernottamento in campeggio vicino a Dublino.

17° giorno

DUBLINO (sosta)

Raggiungiamo con i mezzi pubblici il centro città per un tour a piedi di una giornata con guida locale parlante italiano. Dublino, città molto antica, viva ed interessante è situata sulle sponde del fiume Liffey e custodisce bellissimi parchi, famose piazze, grandi monumenti e tipiche strade dalle case georgiane. Il centro storico non è molto grande e la passeggiata per le vie risulta molto piacevole e rilassante. Durante il tour panoramico di Dublino non manchiamo il Trinity College, la più importante università in Irlanda, considerata una delle più prestigiose del mondo anglofono. Fu fondata da Elizabetta I d’Inghilterra nel 1592. Oscar Wilde, Samuel Beckett, Oliver Goldsmith e tanti altri hanno studiato qui. Visitiamo la famosa biblioteca dove è conservato il Book of Kells, considerato il manoscritto medievale dei vangeli più prezioso al mondo. Visita di St Patrick’s Cathedral, la più grande chiesa in Irlanda. Jonathan Swift, l’autore de “I Viaggi di Gulliver” ne fu a lungo Decano e nella cattedrale si trovano numerosi oggetti dedicati alla sua memoria oltre alle tombe di Swift e della sua compagna Esther Johnson meglio conosciuta come Stella. Pranzo libero. Pernottamento in campeggio.

18° giorno

DUBLINO (sosta)

Giornata libera per visite individuali. Nel pomeriggio possibile visita facoltativa alla famosissima birreria Guiness con sei piani di museo; alla fine dell’affascinante tour al 7° piano occupato dallo scenografico Gravity Bar, riceviamo in omaggio una pinta della migliore birra scura del mondo da sorseggiare dinanzi a una vista mozzafiato su tutta Dublino. Pernottamento in campeggio.

19° giorno

DUBLINO - ROSSLARE - FISHGUARD

Tappa di trasferimento per il porto di Rosslare. Nel tardo pomeriggio ci imbarchiamo per il ritorno in Inghilterra con arrivo a Fishguard. Pernottamento in parcheggio.

20° e 21° giorno

FISHGUARD - CANTERBURY - DOVER

Tappa di trasferimento, in direzione di Canterbury. Pernottamento in area attrezzata. La mattina del 21° giorno raggiungiamo Dover, operazioni di imbarco. Arrivo a Calais e fine servizi. Rientro libero. Possibilità di concordare il rientro con il capogruppo.

Foto di alcune passate edizioni

Agosto 2017 (3 - 27 agosto 2017) 


Il presente viaggio è organizzato da Il Tropico del Camper s.r.l.


Camper e Giramondo Home Page