|
|
Metti un link a Camper e Giramondo Marocco, Olanda, Tunisia, Irlanda, Turchia |
![]() La terra dove il sole non tramonta mai...
La nostra proposta:
La destinazione: Richiedi l'invio dell' informativa completa per sapere come iscriversi, cosa comprende questa quota e tutte le informazioni utili. Programma![]() 1° - 2° giorno Vipiteno - Rostock - Trelleborg (km 990) Ritrovo alle 7:00 presso l’Autoporto Sadobre a Vipiteno, dove è possibile arrivare già dalla sera prima per pernottare in una comoda area di sosta ed incontrare il gruppo. Tappe di trasferimento per Rostock, dove ci imbarchiamo per Trelleborg in Svezia nel primo pomeriggio del 5 giugno o del 31 luglio . Pernottamento in area autostradale durante il trasferimento e in parcheggio a Trelleborg. 3° giorno Trelleborg - Stoccolma (km 645) Trasferimento verso la capitale svedese. Pernottamento in campeggio a Stoccolma. 4° giorno Stoccolma Visita della città con guida parlante italiano per l'intera giornata. Stoccolma è costruita su 14 isole, posizionate tra il lago Malaren e il Mar Baltico. La “Venezia del Nord” con i suoi più di due milioni di abitanti è la città più densamente abitata dell'intera Svezia, oltre che la sua capitale. Visitiamo il centro storico con i suoi caratteristici edifici ricurvi, il museo Vasa, il Municipio ecc. Nel pomeriggio tempo libero . Pernottamento in campeggio. 5°-6° giorno Stoccolma - Rovaniemi - Napapiiri (km 1145) Percorriamo verso nord la Svezia ed entriamo nella Lapponia finlandese... il mondo di Babbo Natale. Nata dalla matita del grande designer svedese Alvar Aalto, Rovaniemi è nota in tutto il mondo per essere la sede dell'Ufficio di Babbo Natale, ed è il luogo dove passa la linea del circolo polare artico, Napapiiri in finlandese. Pernottamenti liberi. 7° giorno Napapiiri - Inari (km 330) Lasciata questa atmosfera particolare, con il nostro certificato di passaggio del circolo polare, ci dirigiamo verso Inari dove visitiamo il museo dedicato al popolo dei Sami, alla sua cultura, alle tradizioni e alla natura della Lapponia, con un vasto spazio espositivo all'interno e un museo all'aria aperta. Pernottamento in campeggio. 8° giorno Inari - Vardo - Hamninberg (km 375) Accompagnati ogni tanto dalla vista delle renne al pascolo, raggiungiamo la Norvegia e la sua città più orientale, Vardo, situata su un'isola a forma di farfalla. Visita facoltativa della fortezza Vardohus, la più settentrionale del mondo, risalente al 1737. Percorrendo una strada a una corsia, raggiungiamo poi il minuscolo e remoto insediamento di Hamninberg, dove pernottiamo in compagnia delle renne. Pernottamento libero. 9° giorno Hamninberg - Vadso - Tana Bru - Slettness (km 390) Lungo il percorso sosta a Vadso dove raggiungiamo Luftskipsmasta, una torre destinata all'attracco di dirigibili . Costruita nel 1920, fu usata per la prima volta sei anni dopo da Ronald Amundsen, Umberto Nobile e l'americano Lincoln Ellsworth con il dirigibile Norge N-1 diretto in Alaska via Polo Nord. Nel 1928 da qui partì il dirigibile Italia di Umberto Nobile, che purtroppo andò a schiantarsi sulle Svalbard. Amundsen partecipò alla missione di salvataggio salendo su un idrovolante, ma scomparve in mare senza mai essere ritrovato. Attraverso una regione selvaggia e spettacolare, raggiungiamo il faro di Slettness, il faro continentale più settentrionale del mondo. Pernottamento libero. 10° giorno Slettness - Capo Nord (km 440) Raggiungiamo quella che è una delle mete classiche dei viaggiatori: Capo Nord. Qui il sole da metà maggio a fine luglio non tramonta mai. Un immancabile brindisi alla luce del sole di mezzanotte andrà a suggellare questa visita tante volte sognata. Il pernottamento più a Nord mai fatto è nell'ampio piazzale. ![]() 11°-12° giorno Capo Nord - Alta - Tromso (km 600) Lasciato Nordkapp, ci dirigiamo a sud (si fa per dire), in direzione Alta per la visita di Jiepmaluokta, il più grande e ricco sito di incisioni rupestri dell'Europa Settentrionale, patrimonio dell'umanità Unesco dal 1985. Circa tremila incisioni risalenti tra i 6000 e 2000 anni fa, ci si presentano lungo un percorso di 3 km . Vari sono i soggetti rappresentati: animali, orsi, scene di caccia e pesca, scene di danze, cucina e atti sessuali, simboli geometrici misteriosi e incomprensibili. Proseguiamo verso Tromso, bella città dominata da una corona di montagne innevate, dove sistemiamo i nostri camper in un'area attrezzata sul mare. Visita libera della cittadina con il museo Polaria dall'audace design moderno, la Cattedrale Artica in stile architettonico modernissimo e singolare, Il Birrificio Mack, che produce 18 tipi di birra, la funivia Fjellheisen. Un pernottamento in campeggio a Burfjord ed uno in parcheggio a Tromso. 13° giorno Tromso - Svolvaer - Kabelvag (km 445) Trasferimento verso le isole Lofoten, attraverso paesaggi di rara bellezza. Lungo il percorso, breve sosta alle cascate di Malselvfossen, quindi, raggiunto il fiordo di Ofotfjord proseguiamo per il ponte di Tjeldsund, che collega il continente all'isola di Hinnoya, parte delle Vesteralen a ovest, e parte dell'arcipelago delle Lofoten a sud-ovest. Passata Svolvaer, centro amministrativo delle Lofoten, raggiungiamo il camping di Kabelvag. Pernottamento in campeggio. 14° giorno Kabelvag - Henningsvaer - Lofotr - Eggum (km 100) Iniziamo la scoperta delle Lofoten con il villaggio di Henningsvaer, oggi una delle più rinomate località turistiche delle isole. Qui si pratica ancora la pesca e l'essicazione del merluzzo che sono da secoli le più importanti attività della regione. Alle Lofoten il merluzzo viene decapitato e messo a essiccare su gigantesche rastrelliere in legno che si possono vedere dappertutto. Così essiccato si conserva per anni. Sosta a Borg al Lofotr Viking Museum per la visita del sito scoperto per caso nel 1981 da un agricoltore che portò alla luce i resti di una dimora di un capo vichingo, lunga 83 mt. il più grande edificio dell'epoca mai scoperto in Scandinavia. Proseguiamo per una delle 18 strade nazionali turistiche verso Eggum, godendo di paesaggi spettacolari. Pernottamento libero nei pressi della spiaggia. 15° giorno Eggum - Nusfjord - Ramberg - Reine - A (km 80) Lasciata la baia che ci ha ospitato, attraversiamo il tunnel sottomarino Nappstraumen, 63 mt. sotto il mare lungo quasi 2 km., e proseguiamo con la visita libera delle Lofoten e dei suoi caratteristici paesini. Nusfjord è uno dei villaggi di pescatori più antico e meglio conservato della Norvegia, designato dall'Unesco nel 1975 come progetto pilota per preservare l'architettura tradizionale norvegese. Panorami sul mare di rara bellezza ci accompagnano nel percorso verso la parte meridionale delle Lofoten. Le spiagge di Flakstad e Ramberg sembrano più scorci tropicali che norvegesi, ma basta immergere un piede nelle acque del mare per ricordarci che siamo a nord del Circolo Polare Artico. Passando per Hamnoy e Sakrisoy raggiungiamo il tranquillo porto di pescatori di Reine, sovrastato dalla parete di roccia del Reinebringen, per arrivare infine ad A, all'estremità meridionale delle Lofoten. Non a caso A è anche l'ultima lettera dell'alfabeto norvegese. Un altro posto da sogno, con le rorbuer rosse sul lungomare e gli essiccatoi per i merluzzi. Pernottamento in area attrezzata. 16° giorno Reine - Svolvaer - Narvik (km 400 ) Ritorniamo a Svolvaer per poi lasciare questo angolo di mondo, per un percorso alternativo. Sosta a Mortsund, altro caratteristico borgo di pescatori. Trasferimento a Narvik. Pernottamento in parcheggio libero o al Tourist Parking. 17° giorno Narvik - Bognes - Circolo Polare Artico - Korgen (km 450) Ripartiamo in direzione del Circolo Polare Artico norvegese, dove facciamo una breve visita, quindi trasferimento verso le bellissime cascate di Lakforsen. Pernottamento in campeggio immerso nella natura, su un’ansa del fiume Rossaga. ![]() 18° giorno Korgen - Lakforsen - Trondheim (km 350) Visita alle cascate di Lakforsen, dopo la visita trasferimento con arrivo a Trondheim. Tempo libero. Pernottamento in campeggio. 19° giorno Trondheim (sosta) Con il bus pubblico raggiungiamo il centro di Trondheim, terza città della Norvegia. Si trova nella contea di Trondelag, famosa per il suo fiordo, che con i suoi 130 km è il terzo più lungo della Norvegia. Tempo libero per la visita della città in autonomia. Da non perdere la cattedrale di Nidaros (1070), la chiesa più grande della Norvegia, sede dell'incoronazione dei re Norvegesi, il palazzo dell'Arcivescovo, la piazza Torvet con la statua di re Olaf I, fondatore della città, il ponte della Città Vecchia, le case e i magazzini colorati del XVIII secolo sul fiume Nidelva. Rientro autonomo e pernottamento in campeggio. 20° giorno Trondheim - Passo dei Trolls (km 360) Partiti da Trondheim ci dirigiamo verso una delle strade più belle e suggestive della Norvegia, la Strada Atlantica (Atlanterhavsveien), incoronata “gita stradale più bella del mondo” dal quotidiano inglese The Guardian: un tratto serpeggiante di circa 8 km tra Kristiansund e Molde che collega 17 isolette con otto ponti. Alcuni punti di sosta ci permettono di ammirare il panorama di questa interazione tra natura e architettura. Altra strada, altro panorama mozzafiato: Trollstigen, letteralmente la scala dei Trolls, ripido percorso con undici stretti tornanti che porta a un belvedere da cui si gode una vista impressionante. Pernottamento in parcheggio. 21° giorno Passo dei Trolls - Geiranger (km 75) Trasferimento verso Geiranger. Attraversiamo la Valldal, la Valle delle Fragole, piena di campi del dolcissimo frutto rosso, con baracchine a forma di fragole per la vendita. Più avanti ci aspetta una discesa impegnativa: la famosa Strada delle Aquile che ci porta a Geiranger, su uno dei più spettacolari fiordi della Norvegia, il Geirangerfjord. Possibilità di effettuare un escursione facoltativa in barca per ammirare il fiordo dal mare. Pernottamento in campeggio. 22° giorno Geiranger - Dalsnibba - Lom - Gaupne - Nigardsbreen (km 245) Il monte Dalsnibba sovrasta la cittadina di Geiranger e dalla sua sommità si può godere di un fantastico panorama. Proseguiamo verso le case di legno scuro di Lom, attraverso spettacolari paesaggi montani. Visita della Lom Stavkyrkje, bellissima chiesa di legno in stile normanno. Proseguimento per il ghiacciaio Nigardsbreen dove, sulla riva del fiume Jostedal, pernottiamo in campeggio. 23° giorno Nigardsbreen - Sogndal - Manheller/Fodnes (traghetto) - Flam - Gudvangen - Bergen (km 300) Al mattino ci avviciniamo al ghiacciaio con una passeggiata o, facoltativo, con un'imbarcazione che ci traghetta sulla sponda opposta del laghetto che ci separa dal ghiacciaio. Al termine proseguiamo verso Bergen tra scenari di fiordi attorniati da montagne. Pernottamento in campeggio. 24° giorno Bergen Bergen, circondata da sette colline e sette fiordi, ben si merita l'inserimento tra i siti patrimonio dell'umanità dell'Unesco. Tempo libero a disposizione per le molte visite possibili, tra cui il Bryggen (sede della Lega Anseatica), il porto anseatico, la funicolare Floibanen, Troldhaugen , il mercato del pesce e dei fiori Pernottamento in campeggio. ![]() 25° giorno Bergen - Oslo (km 465) Trasferimento nella capitale norvegese. Pernottamento in area di sosta attrezzata. 26° giorno Oslo Visita guidata di Oslo con bus privato accompagnati da guida parlante italiano. Nel pomeriggio tempo libero per continuare la visita in maniera autonoma. Pernottamento in area di sosta attrezzata. 27° giorno (24 giugno/1 luglio/26 agosto) Oslo - Svinesund (km 116) Trasferimento verso il porto di Svinesund, dove termina ufficialmente il viaggio, per permettere a chi lo desidera di proseguire in modo autonomo con la visita della Danimarca. Proseguimento autonomo per Malmo per chi desidera raggiungere Copenaghen o traghetto per Frederikshavn per chi vuole puntare sul Nord della Danimarca o iniziare il viaggio di rientro. Rientro libero con possibilità di effettuare il percorso verso l’Italia con il vostro accompagnatore Il presente viaggio è organizzato da Il Tropico del Camper s.r.l. |