|
|
Metti un link a Camper e Giramondo Marocco, Olanda, Tunisia, Irlanda, Turchia |
Romania
Per tutti i dettagli richiedete l'invio immediato dell'informativa completa tramite
il pulsante "Informazioni". Richiedi l'invio dell' informativa completa per sapere come iscriversi, cosa comprende questa quota e tutte le informazioni utili. PROGRAMMA VIAGGIO 1° giorno Trieste - Budapest (km 550) Inizio del trasferimento verso Budapest. Arrivo nel tardo pomeriggio nei pressi di Budapest. Pernottamento libero. Dal tardo pomeriggio del 5 agosto possibilità di ritrovo dei partecipanti al viaggio con l’incaricato tecnico dell’agenzia presso il parcheggio adiacente il santuario di Monte Grisa. 2° giorno Budapest - Sapanta (Km 410) Arrivo alla frontiera romeno-ungherese nei pressi di Satu Mare, incontro con la guida parlante italiano. Partenza per il Maramures, la zona situata all'estremo nord-ovest della Romania tra le scure foreste dei Carpazi. Una regione che conserva intatte tradizioni millenarie in un ambiente bucolico e silente, dove i contadini lavorano ancora con strumenti antichi, una zona famosa per la suggestiva architettura in legno. Un mondo fuori dal tempo famoso per la tradizioni popolari e l’ospitalità della gente. Pernottamento in campeggio. ![]() Il cimitero allegro a Sapanta 3° giorno Sapanta - Viseu de Sus (km 100) Visita al famoso monastero Sapanta Perial e all’originale Cimitero Allegro creato dalla fantasia e dall’umorismo dissacratore di un artista del luogo e famoso per gli insoliti epitaffi che riassumono in maniera giocosa le vite dei contadini. Al termine della visita trasferimento a Viseu de Sus. Lungo il percorso attraversiamo la favolosa Valle di Iza, vero museo di arte rurale all'aperto, dove visitiamo le chiese in legno di Barsana e Rozavlea (monumenti Unesco) con i loro antichi affreschi e icone su legno e con le loro tipiche torri slanciate. Pernottamento in parcheggio. 4° giorno Viseu de Sus - Vatra Dornei (km 185) Escursione sullo storico trenino a vapore nella “Valea Vaserului”, all'interno del parco naturale delle Montagne di Maramures, zona naturalistica di selvaggia bellezza. Il percorso si snoda, lungo l’unica via ferroviaria forestale della Romania ancora in funzione, per un tragitto di circa 22 chilometri. Pranzo incluso nell'escursione. Nel pomeriggio raggiungiamo Vatra Dornei, località termale situata in uno splendido ambiente naturale. Pernottamento in campeggio. 5° giorno Vatra Dornei -Dragomina km 250 Visita dei monasteri della Bucovina; la maggior parte di questi monasteri furono fondati ai tempi dei voivodati, cioè i grandi principati di Moldavia e Valacchia. I monasteri Voronet, Sucevita, Moldovita, con i loro affreschi sia interni che esterni decorati tra il sec. XV e XVI, sono considerati capolavori di arte bizantina e fanno parte del patrimonio Unesco. Durante la giornata sostiamo anche a Marginea, villaggio noto per i ritrovamenti archeologici di ceramica nera iniziata nell’età del Bronzo. Pernottamento in parcheggio. ![]() La chiesa affrescata di Moldoviza 6° giorno Dragomina -Tulcea-Murighiol trasferimento - Km 450 Tappa di trasferimento verso il delta dl Danubio. Se i tempi lo consentiranno faremo una sosta a Tulcea pricipale porto sul fiume. Pernottamento in campeggio 7° giorno Murighiol Mattinata dedicata all'escursione in barca lungo il delta del Danubio. Usando barche di piccole dimensioni riusciremo a percorrere i canali meno battuti dove potremo ammirare più facilmente l'avifauna e godere dei meravigliosi paesaggi di questo straordinario ambiente che costituisce la più grande riserva della biosfera dell'Europa. Pernottamento in campeggio. 8° giorno Murighiol-Bucarest (km. 300) Ci trasferiamo nella capitale considerata 'la Parigi dell'est'. Nel pomeriggio giro panoramico della città con guida e bus riservato. 9° giorno Bucarest (sosta) Visita del Palazzo del Parlamento, il secondo edifico più grande del mondo dopo il Pentagono di Washington. Costruito su una collina conosciuta come Collina degli Spiriti, Collina di Urano o Collina dell'Arsenale, che fu in gran parte rasa al suolo per consentire la costruzione del fabbricato. Vi lavorarono circa 700 architetti e più di 20.000 operai organizzati in turni, 24 ore su 24, per cinque anni. Pranziamo in un ristorante tipico e nel pomeriggio proseguiamo con la visita del Museo del Contadino Romeno. Al termine rientro in campeggio e pernottamento. 10° giorno Bucarest - Sinaia-Brasov -Bran 180 Km Partenza verso Brasov, lungo il percorso sosta a Sinaia per la visita castello di Peles, capolavoro dello stile neo rinascimentale tedesco, è considerato tra i più belli dell'Europa. Voluto dal re Carlo I della Romania e dalla sua famiglia, il castello fu eretto tra il 1875 e 1914. Durante il regime di Ceausescu fu utilizzato per ospitare dirigenti comunisti e capi di stato. Dopo la visita proseguimento verso Brasov. Giro della città con il centro che conserva l’aspetto medioevale e ; visita della Chiesa Nera, la principale e la più ampia chiesa gotica della Romania. Dopo la visita della città si prosegue per Bran. Pernottamento in campeggio. 11° giorno Bran Prejmer Bran km 95 Visita del castello di Bran posto in bella posizione. E' conosciuto anche come il Castello di Dracula perché fu proprio questo posto che lo scrittore Bram Stoker indicò come la residenza del vampiro. Dopo la visita ci dirigiamo verso la chiesa fortificata di Prejmer costruita nel 1427 in stile gotico e oggi patrimonio UNESCO. Rientro a Bran e pernottamento in campeggio. ![]() Il castello di Bran 12° giorno Bran-Faragas- Sibiu (km.140) Partenza verso Sibiu, lungo il percorso sosta alla fortezza di Fagaras, costruita nel 1310, è considerata una delle maggiori fortificazioni in Transilvania. La fortezza, oggi divenuta un museo, fu utilizzata come residenza per i vari principi e le loro famiglie fino al 1948 quando divenne una prigione per prigionieri politici. Dopo la visita raggiungiamo Sibiu, una delle città più belle e turistiche della Romania. Fondata nel 1190 dai Sassoni su un antico insediamento romano chiamato “Cibium”, Sibiu ha conosciuto un periodo di grande sviluppo sin dal Medioevo grazie ai commerci tra oriente e occidente. Sibiu è anche un importante centro culturale e nel 2007 è stata designata come capitale europea della cultura. Visitiamo la Piazza Huet, Chiesa evangelica, il ponte delle bugie, la galleria degli orafi, piazza grande, piazza piccola, la Torre del consiglio. Pernottamento in campeggio 13° giorno Sibiu - Biertan- Sighisoara (km 122) Partenza verso Sighisoara, lungo il percorso sosta a Biertan per la visita della sua chiesa fortificata. Arrivo a Sighisoara una delle città più interessanti del paese. La città conserva tuttora il suo aspetto medievale, dalla cerchia delle antiche mura alle vie e alle piazze caratteristiche, motivo per cui è riconosciuta dall'Unesco partimonio dell'Umanità. Sighisoara è anche la città natia del principe della Valacchia Vlad Tepes (l'Impalatore) e ispiratore dell’ormai celeberrimo romanzo Dracula e ospita un piccolo museo dedicato a questo personaggio. Pernottamento in campeggio ![]() Venature nel sale a Turda 14° Giorno Sighisoara Turda (km 135) Tempo libero per girare ancora tra le vie di questa romantica città. Nel pomeriggio trasferimento a Turda. Pernottamento in parcheggio 15° Giorno 8 agosto Turda Alba Iulia - (km 70) Visita della salina Turda, sfruttata fin dall'epoca romana, è oggi una importante attrazione turistica. Terminata la visita ci spostiamo ad Alba Iulia, l'antica Apulum. Nel 1599 fu qui che venne decisa l'annessione della Transilvania alla Romania. La sua ben conservata Cittadella è la caratteristica principale di questa bella cittadina. Pernottamento in campeggio 16° Giorno Alba Iulia - Hunedoara - Timisoara km 260) Partenza verso Hunedoara dove visiteremo il castello di Corvinilor, il più grande castello di Romania, costruito in stile gotico. Il castello, completamente restaurato nel 2009, è il simbolo del dominio ungherese, è famoso anche per essere stato citato da Verne nel suo romanzo 'Il giro del mondo in 80 giorni. Dopo la visita trasferimento a Timisoara e pernottamento in campeggio.. ![]() Il castello di Hunedoara 17° Giorno Timisoara Raggiungiamo in taxi il centro della città di Timisoara per la visita. Una città dall’aspetto vivo e moderno con piazze pittoreshe, circondata da parchi. La città che si stende lungo il canale navigabile della Bega, è considerata il luogo di nascita della rivoluzione romena del 1989 che ha posto fine al regime di Ceausescu. Al termine della visita tempo libero. Rientro in campeggio e pernottamento. 18°-19° Giorno Timisoara Trieste (km 800) Tappe di trasferimento verso l'Italia, arrivo al confine italiano e fine dei servizi. Pernottamento in sosta libera
Il presente viaggio è organizzato da Il Tropico del Camper s.r.l. |