|
|
Metti un link a Camper e Giramondo Marocco, Olanda, Tunisia, Irlanda, Turchia |
Guida all'elettricità ed ai consumi elettrici di www.camperisti.itDimensione dei caviIn breve: i cavi elettrici devono avere un diametro adeguato, altrimenti si possono avere pericolosi surriscaldamenti o principi di incendio. Un cosa importante da sapere negli impianti elettrici, ed in particolare in quello del camper, è che i cavi elettrici devono avere un diametro adeguato, in generale tanto maggiore quanto più è grande la corrente che li attraversa e quanto più è lungo il cavo. Quando una corrente passa in un filo elettrico possiamo immaginare che il filo conduca la corrente senza alterarla, ma in realtà se il filo non è abbastanza grande ed adeguato a quella corrente, il filo stesso diviene una resistenza che assorbe parte dell'energia riscaldandosi. Nel paragone idraulico possiamo dire che se avete a disposizione un flusso di molti litri d'acqua al minuto, dovete usare tubi di grande diametro per portarlo da un'altra parte, altrimenti il tubo farà da strettoia ed il flusso in uscita sarà notevolmente ridotto. Gli effetti indesiderati che si manifestano con cavi sottodimensionati sono molteplici: Nell'impianto elettrico di un camper o di un'auto i cavi sono dimensionati in maniera adeguata agli apparecchi collegati, ma senza nessuna abbondanza (il rame costa). All'inizio del cavo positivo è posto un fusibile che altro non è che un piccolo tratto di cavo sottile progettato per fondersi per primo in caso di corrente sopra i limiti previsti. Sui fusibili infatti appare il valore massimo in ampere. Se aggiungete apparecchi elettrici all'impianto e/o cambiate un fusibile con un altro di valore molto più elevato, rischiate di creare situazioni pericolose. Si parla di corto circuito quando il positivo viene collegato al negativo senza nessuna apparecchiatura in mezzo. Questo porta ad avere una corrente che cresce all'istante verso valori infiniti, ed in pratica l'energia accumulata nella batteria si riversa nei cavi che si surriscaldano fino a fondere in pochissimo tempo. Se vi è un fusibile si fonde il fusibile prima di rovinare i cavi. Naturalmente prima di sostituire il fusibile saltato occorre capire cosa ha causato l'aumento di corrente. Possiamo dare una tabella approssimativa sul diametro adeguato dei cavi elettrici a seconda della corrente che li percorre. In effetti il cavo comunque assorbe energia, che si manifesta in una diminuzione del voltaggio durante il percorso. Quello che si vuole ottenere è che tale diminuzione sia trascurabile. Ipotizzando che una diminuzione del 2% sia accettabile (si tratta di 0,24 V su 12V, ovvero 4,6 V su 230V) questa è la tabella. Sezione in mm2 del cavo di rame per avere una caduta di tensione massima del 2%:
Si può ricavare una formula approssimata per 12V (perdita di tensione 2%): Per il calcolo preciso della sezione dei cavi si veda www.oppo.it/calcoli/cavi/calcolo_sezione_cavo.php In commercio si trovano cavi delle seguenti sezioni: 1,5 - 2,5 - 4 - 6 - 10 - 16 - 25 - 35 mm Si noti che con la tensione a 230V per le potenze e le lunghezze tipiche di un appartamento il cavo da 2,5 mm2 è sufficiente, anche se è meglio usare il 4 mm2 per i cavi che supportano molte prese (anche perché 4 volts in meno potrebbero non essere accettabili). In un appartamento la potenza in genere non può superare 3000W e le lunghezze dei cavi sono entro i 15-20 metri. Invece per la tensione di 12V dei camper il diametro del cavo diviene molto grande. Per un gruppo di 3 pannelli solari da 200W collegati alla batteria con un cavo lungo 6 mt occorre una sezione di 45 mm2 che non si trova in commercio (avrebbe un diametro del rame di quasi 8 mm), e quindi occorre usare due cavi da 25 mm2 messi in parallelo per il positivo ed altri due per il negativo. Lo stesso collegamento occorre per un inverter da 1200W messo a 3 metri dalla batteria. Facciamo un piccolo problema. In casa una lampada da 110 watt di che cavo elettrico ha bisogno? Prima calcoliamo la corrente che passa nel cavo, dato che W (watt) = V (volt) * A (ampere) Un'ultima considerazione sui pericoli dovuti a collegamenti elettrici insufficienti o difettosi. Nell'impianto domestico i morsetti di connessione, i contatti tra spina e presa si possono allentare o rovinare. Se state utilizzando un'apparecchiatura con elevato assorbimento (ad es. un phon o una stufa) nei punti di connessione difettosi si generano delle scintille, che fondono il metallo e surriscaldano i materiali. Se siete fortunati vi troverete una spina saldata alla presa, ma basta poco per avere un incendio. Quando sentite il ronzio delle scintille fate fare una verifica ad un tecnico o sostituite la spina difettosa.
Elettricità e consumi elettrici: indice delle pagine
|