Preparare un viaggio fai da te
In questa pagina vi sono dei consigli su come prepararsi ad un
viaggio all'estero, sfruttando tutte le possibilità offerte da internet
ed in particolare dalle pagine del nostro sito. E'
l'esperienza che aiuta il viaggiatore fai da te, ma solo la voglia
di partire e di scoprire lo motiva verso destinazioni meno
conosciute.
Vedi anche: Viaggiare in aereo - Viaggiare in traghetto
- Viaggiare con il proprio veicolo - Viaggiare con veicolo a noleggio
- Viaggiare con gli animali - Preparare il bagaglio
Preparazione
Prima di partire è meglio informarsi, su cosa andare a vedere,
sui problemi burocratici, su quelli sanitari, su usanze e standard
locali. Diamo per scontato che avete deciso dove andare e più o meno
che giro fare.
Passaporti
Per le norme che riguardano i passaporti italiani si veda
la nostra pagina Validità dei passaporti e
norme sulla
tassa di concessione governativa ed il sito della Polizia
di Stato.
Per entrare nei paesi stranieri a volte sono richiesti particolari
documenti, ad esempio il visto, che viene rilasciato dalla
rappresentanza in Italia del paese e che può avere regole diverse se
non siete cittadini italiani (ad es. siete di San Marino). Per i visti
tenete presente che essi hanno una validità limitata, e che vi possono
essere delle limitazioni ad uscire e rientrare nel paese anche durante
la validità del visto. Consulta l'elenco paesi
con le informazioni sui visti e sui documenti necessari, ed eventualmente
richiedi e visti ed ulteriori informazioni con il modulo
richiesta informazioni (alla sezione Agenzia Gaia - visti).
Vedi anche le nostre pagine su passaporto e visto per Stati Uniti
Visti, vaccinazioni, altri documenti e norme doganali
In alcuni casi per entrare in un paese sono richieste
norme sanitarie particolari, spesse soggette a modifiche in dipendenza
di epidemie, non solo vaccinazioni ma ad esempio non essere stati negli
ultimi mesi in paesi con la febbre gialla endemica (es. per andare in
USA) o non aver visitato fattorie ed allevamenti di bestiame (es. USA).
Altre limitazioni si riferiscono a problemi di quarantena come divieti
di importazione di frutta, carne o verdura (es. USA o Australia), di
materiali da pesca non sterilizzati (es. Islanda) che possono anche
estendersi a confini interni della nazione, attraverso i quali non
possono essere portati alimenti freschi (ad es. in Australia). Altre
volte le limitazioni riguardano la protezione del mercato interno come
il limite di 3 kg a persona per alimenti (es. Islanda), o contro il
contrabbando come i limiti su alcolici, tabacchi e profumi (tutti i
paesi) o problemi di politica internazionale come non essere stati in
Israele (es. Libia o Siria). Il riferimento migliore per essere
aggiornati su tutte queste norme è il sito www.viaggiaresicuri.it
gestito dal Ministero degli Affari Esteri in collaborazione con
l'ACI. Il sito contiene moltissime informazioni su ogni paese del
mondo: oltre a notizie di carattere geografico, gli avvisi sulla
sicurezza, documenti e norme doganali, avvisi sulla situazione
sanitaria, recapiti in Italia e nel paese, documenti e norme per la
circolazione in auto (o camper). Inoltre, per mantenersi aggiornati
anche in prossimità della partenza, è possibile lasciare il proprio
indirizzo e-mail per essere avvertiti di ogni cambiamento relativo ai
paesi che si va a visitare. Insomma questo sito è un riferimento
fondamentale per viaggiare sicuri (o almeno con una buona informazione
sui rischi che si corrono), tenendo presente che è anche il sito della
unità di crisi, quindi ha informazioni di prima mano su tutti i
problemi capitati agli italiani nel mondo (malattie, furti, omicidi,
arresti, incidenti stradali, rapimenti ecc.).
Ricordate inoltre che esiste un accordo internazionale (CITES) per la
protezione delle specie animali e vegetali che vieta il trasposto di
moltissimi prodotti come avorio, coccodrillo e tartaruga ma anche
conchiglie, palme, orchidee ecc. Il trasporto di animali vivi, siano
anche cani o gatti, è soggetto a norme a volte molto severe (es.
Islanda) mentre tartarughe, camaleonti, serpenti ed altri animali
esotici o rari sono vietati dal CITES.
Per maggiori informazioni su CITES vedi pagina dei
Carabinieri del CITES
Per le malattie e le profilassi consigliate si può vedere il Center
for Diseas Control degli Stati Uniti fornisce indicazioni complete
e dettagliate (in inglese) sulle malattie, profilassi, farmaci per la varie
destinazioni nel mondo, ovvero la scheda
sulle malattie dei viaggiatori: nel sito www.epicentro.iss.it
del centro epidemiologico dell'Istituto Superiore della Sanità.
Un sito privato con molte informazioni sulle malattie dei viaggiatori è
www.travelmedicine.it .
Assicurazioni di viaggio
Può essere utile prima della partenza stipulare un'assicurazione di viaggio.
Ve ne sono diversi tipi, che coprono rischi quali infortuni, malattie, responsabilità
civile verso terzi, guasti meccanici, furti, penali per rinuncia la viaggio.
Ricordate che le polizze per la rinuncia al viaggio vanno fatte al momento della
prenotazione e presso l'agenzia dove si prenota. Per le altre invece potete farle
quando volete prima della partenza.
Notizie turistiche
Il reperimento di notizie turistiche, su cosa c'è da vedere o da fare
nel paese della vostra destinazione è sicuramente abbastanza facile, su
internet si trova in genere moltissimo materiale, dalle relazioni ed i
diari di viaggio di chi è andato prima di voi alle pagine informative
degli enti turistici locali, alle pagine pubblicitarie di strutture
alberghiere ed altro. Naturalmente per certi paesi potete trovare
praticamente tutto, dall'ubicazione di negozi supermercati, alberghi e
ristoranti, alle mappe di musei, aeroporti, parchi nazionali (ad es.
USA) mentre altre destinazioni sono meno organizzate e con meno
informazioni in rete.
Per trovare queste informazioni basta cercare con i motori di ricerca
usando le parole più adeguate. Noi consigliamo
www.google.it, che tra l'altro mette a disposizione delle funzioni
di traduzione in linea dalle principali lingue all'inglese e
dall'inglese all'italiano (www.google.it/language_tools),
ma anche una cartografia integrata (stradale e foto da satellite) che
copre con definizione diversa tutto il mondo (maps.google.it).
Cartografia
Una cartografia sufficientemente dettagliata vi permette
di pianificare i tempi dell'itinerario e di essere abbastanza autonomi
negli spostamenti una volta raggiunta la destinazione. Su internet si
trovano diversi siti che offrono ottima cartografia ed anche la
preparazione di itinerari e di percorsi per spostarsi da un luogo
all'altro. Ne elenchiamo alcuni:
Il già citato maps.google.it
Il sito www.viamichelin.it
che permette di preparare itinerari in molti paesi del mondo,
scegliendo tra velocità, interesse turistico, strada più breve, fino ad
avere un road book con tutte le distanze e le indicazioni da seguire
per percorre l'itinerario.
Notizie geografiche e storiche si trovano anche sulla grande
enciclopedia in rete www.wikipedia.org
o nelle sua versione (ridotta) in italiano
www.wikipedia.it
Valuta e carburante
Prima di partire può essere utile avere con sé denaro
nella valuta del paese da visitare. Bisogna però fare attenzione ad
eventuali limitazioni nell'importazione o esportazione di valuta,
perché alcuni paesi non vogliono che la loro valuta esca dai loro
confini, anche se questo di fatto accade. Quindi in alcuni casi è
possibile acquistare la valuta in Italia ma poi è vietato entrare nel
paese con quella valuta, questo spesso per imporre un cambio ufficiale
diverso da quello di mercato.
Il sito ufficiale dell'Ufficio Italiano Cambi, da poco passato alla
Banca d'Italia è www.bancaditalia.it
dove è possibile avere in tempo reale la conversione tra quasi tutte le
valute del mondo.
Un altro sito con i cambi valuta è www.xe.com/it
Se invece volete sapere in anticipo quanto vi costerà il carburante nei paesi che avete intenzione di
visitare date un'occhiata al sito www.globalpetrolprices.com.
Prese elettriche ed altro
Oggi che ogni turista viaggia con molti accessori
elettronici, come macchine fotografiche, telefoni cellulari, computer,
videocamere ed altro, è necessario sapere il tipo di energia elettrica
ed il tipo di prese in uso nel paese da visitare. Per questo basta
consultare la pagina in italiano di Wikipedia
it.wikipedia.org/wiki/Spina_elettrica;
oppure direttamente la pagina con l'elenco delle nazioni del mondo e le loro spine
it.wikipedia.org/wiki/Standard_elettrici_nel_mondo
Quando vi sono oltre che differenze di forma delle spine, anche
differenze di voltaggio calcolate che piccole differenze (10 Volts) non
influenzano in genere gli apparecchi, mentre per voltaggi a 110 Volts
(es. USA) occorre verificare apparecchio per apparecchio. Oggi quasi
tutti gli apparecchi di ricarica (per cellulari, computer, foto e video
camere) sono progettati per funzionare con entrambe le tensioni. Per
esserne sicuri controllare la scritta sul trasformatore, che dovrebbe
essere del tipo: "INPUT 100-240V". Esistono anche in commercio dei
trasformatori, ma attenzione al fatto che hanno in genere una potenza
non superiore a 50W, quindi non adatta a PC, asciugacapelli, TV ecc.
Ricordate inoltre che per i cellulari oltre a problemi di copertura e
di roaming, in alcune nazioni come gli Stati Uniti sono in uso bande
diverse dalle nostre, e quindi sono necessari telefoni tri-band (e non
semplici dual-band). Se volete sapere se il vostro vecchio cellulare è
tri-band cercatelo tra le schede tecniche nel sito www.cellulari.it
Clima, previsioni del tempo, orari, festività
Per conoscere le festività nei paesi da visitare e adattare il programma
di viaggio ai giorni di festa si può, utilizzare il nostro
Calendario universale che permette di conoscere
le feste civili e religiose di alcune nazioni estere ed anche le feste religiose
cattoliche, ortodosse (secondo il calendario giuliano) e musulmane (secondo il
calendario islamico), compreso il calcolo di feste mobili come la Pasqua.
Per avere delle previsioni del tempo di qualsiasi
città nel mondo si può usare il sito dell BBC
www.bbc.co.uk/weather/ ovvero www.ilmeteo.it/portale/meteo-mondo.
Per avere un'idea delle condizioni che si troveranno al vostro arrivo
(magari tra qualche mese), potete consultare il sito
QuandoAndare.info con il clima (temperature, mm di pioggia, giorni di pioggia) in
quasi tutti i paesi del mondo, ed i consigli per i viaggiatori che vi si vogliono recare.
Per programmare gli orari del vostro viaggio può essere utile sapere l'orario
del sorgere e del tramontare del sole (e della luna) nel sito www.eurometeo.com/italian/ephem .
E' anche utile conoscere i fusi orari e l'applicazione dell'ora legale, nel sito
24timezones.com/ora_esatta.php
In viaggio
Viaggiare in aereo Consigli
per chi non è pratico di viaggi all'estero in aereo.
Viaggiare in traghetto Consigli
per chi non è pratico di viaggi in nave.
Viaggiare con il proprio veicolo Consigli
per andare all'estero con il proprio veicolo.
Viaggiare veicolo in affitto Consigli
per affittare all'estero un'auto o un camper.
Viaggiare con gli animali Come andare
all'estero con i nostri amici a 4 zampe.
(in costruzione)
(Viaggiare con mezzi pubblici
(taxi, auto con autista, bus, treni))
Camper e Giramondo Home Page
|