Camper e Giramondo viaggi Viaggi in camper in gruppo
per 5 continenti

www.camperisti.it - info@camperisti.it

Camper e Giramondo

Metti un link a Camper e Giramondo

camper gruppo
Marocco, Olanda, Tunisia,
Irlanda, Turchia

< < < Pagina 17 > > >

Guida del viaggiatore fotografo di www.camperisti.it

Esposimetro e regolazione dell'esposizione

In breve: per ottenere una foto corretta occorre dosare la luminosità del risultato finale. In una fotocamera vi sono tre parametri da regolare: tempo di posa, diaframma e sensibilità ISO. Gli automatismi della fotocamera provvedono alla giusta regolazione nella maggior parte delle situazioni.

Una fotografia riproduce un'immagine, ma per motivi pratici vogliamo che la foto finale abbia luminosità e colori il più possibile adatti all'occhio che la guarda. Se abbiamo fatto una foto in una stanza semibuia ed un'altra sulla neve in una giornata di sole, non vogliamo che la prima sia quasi nera e la seconda quasi bianca. Bisogna anche tenere presente che nella realtà l'occhio umano corregge da solo le variazioni di luminosità e si abitua nel giro di qualche minuto anche a condizioni estreme di buio o luce intensa. Per quanto riguarda quindi la luminosità le nostre foto alla fine devono essere normalizzate, cioè devono avere una luminosità gradevole all'occhio e non quella effettiva della scena ripresa. Tra l'altro anche la capacità del sensore di riprodurre fedelmente i colori è limitata a valori medi di quantità di luce che colpisce il sensore.

Per ottenere foto con la giusta luminosità si possono variare tre parametri di scatto, ed aggiungerei anche un quarto parametro che è la possibilità di correggere la foto in post produzione, vedi capitolo 20 sul ritocco digitale. I tre parametri di scatto sono il tempo di posa, il diaframma e la sensibilità ISO.

In altre pagine parliamo di ognuno di questi tre parametri, qui riportiamo le tre scale di scelta dei parametri:

Tempo = 30" 15" 8" 4" 2" 1" 1/2" 1/4" 1/8" 1/15" 1/30" 1/60" 1/125" 1/250" 1/500" 1/1000" 1/2000"

Diaframma = f/1 - f/1,4 - f/2 - f/2,8 - f/4 - f/5,6 - f/8 - f/11 - f/16 - f/22 - f/32 - f/45 - f/64

ISO = 6400 - 3200 - 1600 - 800 - 400 - 200 - 100 - 50 - 25

Tutte e tre queste scale hanno la caratteristica di dimezzare la luminosità della foto finale se si passa da un valore al successivo. Questo permette di avere una ampia scelta di valori possibili, perché una volta determinata una terna di valori che portano ad una corretta esposizione, ad esempio:
1/125" - f/5,6 - ISO 80
posso modificare una coppia di valori in modo da ottenere lo stesso risultato. Ad esempio altre terne corrette sono:
1/250" f/4 ISO 80 oppure
1/125" f/4 ISO 40 ma anche
1/125" f/8 ISO 160

Nelle foto della tabella seguente si vede al centro la foto fatta con l'esposizione giusta. Aumentando o diminuendo il tempo di posa e il diaframma il risultato cambia, come si vede nelle altre foto. In effetti anche le foto nell'angolo in alto a destra ed in basso a sinistra hanno un'esposizione corretta, perché compensano la variazione di tempi con la variazione di diaframma. Tutte le 9 foto sono state fatte con ISO=80.

Tabella 17.1

Diaframmi/
Tempi
f/4 f/5,6 f/8
1/60
1/125
1/250

Il passaggio da un valore ad un altro contiguo si dice aumentare o diminuire di uno stop. Dato che i tre parametri hanno non solo effetto sulla luminosità del risultato ma anche su altri aspetti, possiamo scegliere la terna di valori con criteri diversi a seconda del soggetto della foto

Per soggetti in rapido movimento cercheremo tempi di posa molto brevi, quindi la terna dell'esempio sopra può divenire:
1/1000" f/2,8 ISO 160

Per avere profondità di campo e mettere a fuoco oggetti a distanze diverse usiamo un diaframa stretto, quindi la terna dell'esempio sopra può divenire:
1/60" f/22 ISO 320

Per una ripresa di soggetti in movimento con il teleobiettivo, che è poco luminoso, facilmente fa foto mosse ed ha poca profondità di campo, occorre avere sia tempi rapidi che diaframmi stretti e quindi si deve aumentare la sensibilità ISO:
1/500" f/8 ISO 320

Nella realtà i programmi di automatismo della fotocamera analizzano l'immagine e scelgono i tre parametri in maniera corretta. Solo in qualche caso la scelta non è corretta, ma vi è sempre la possibilità di modificare l'esposizione scelta dalla fotocamera aumentando o diminuendo fino a due stop, in maniera rapida e senza dover passare alla modalità manuale.

Le fotocamere di un certo livello hanno poi tra i loro programmi quello a priorità di diaframmi e quello a priorità di tempi, che, come dice il nome, permettono di scegliere uno dei due parametri e lasciare che la fotocamera determini gli altri.

< < < Pagina 17 > > >

Fotografare in viaggio: indice delle pagine

  1. Fotografare in viaggio
  2. Tipi di apparecchi fotografici
  3. Panorami
  4. Teleobiettivo
  5. Macrofotografia
  6. Programmi di scatto
  7. Visore e mirino
  8. Scarsa luce
  9. Filmati
  10. Sensore
  11. Caratteristiche ottiche di un obiettivo
  12. Lunghezza focale e zoom
  13. Stabilizzatore di immagine
  14. Diaframma e luminosità
  15. Otturatore e tempi di posa
  16. Messa a fuoco, profondità di campo
  17. Esposizione
  18. Formato, visualizzazione e stampa di immagini
  19. Altre caratteristiche delle fotocamere
  20. Il ritocco fotografico
  21. Un salto nel passato: la Kodak Retina del 1935

Camper e Giramondo Home Page