|
|
Metti un link a Camper e Giramondo Marocco, Olanda, Tunisia, Irlanda, Turchia |
Guida del viaggiatore fotografo di www.camperisti.itPanoramiIn breve: il grandangolo non sempre è sufficiente a riprendere ampi panorami. La ripresa panoramica di alcune fotocamere oppure l'unione di più foto risolve il problema Una delle cose in viaggio che crea dei problemi di ripresa sono gli ampi panorami. Bisogna tenere presente che l'effetto che fa un panorama quando lo si ha davanti non si può riprodurre in una foto, a meno che non pensiate di stamparla su almeno 3 pareti della vostra camera. Comunque, come vedremo tra poco, con la fotografia digitale la ripresa di panorami si può fare agevolmente. Ormai quasi tutte le fotocamere hanno delle funzioni che aiutano nella ripresa di un panorama. Nella mia posso utilizzare il panorama semplificato o il panorama assistito. Il panorama semplificato elabora automaticamente i dati che vengono dal sensore immagini, basta scattare e ruotare da sinistra verso destra di 180°: la fotocamera rielabora i dati e li memorizza direttamente una singola immagine panoramica. E' possibile anche fare una rotazione di 360°, ruotare in direzione opposta oppure ruotare in verticle. Il movimento che si compie deve essere regolare ed il più possibile rettilineo, altrimenti viene dato un messaggio di errore oppure il panorama viene registrato parzialmente. Figura 3.1 Il panorama assistito invece permette di vedere in trasparenza nel mirino una porzione della precedente foto, che quindi si cerca di far coincidere quando si scatta la foto successiva. Infatti l'altro metodo per le riprese panoramiche è scattare singole foto in direzioni diverse in modo da sovrapporre una parte comune tra una foto e la successiva. Ci si piazza ben saldi e si gira il busto mantenendo sempre la fotocamera puntata orizzontalmente e scattando foto ogni volta che nel mirino si vedono circa due terzi di nuova immagine ed un terzo della precedente. In una fase successiva, al computer, le foto possono essere ricollegate per ottenere una sola larga immagine che comprende tutto il panorama. Figura 3.2 Figura 3.3 La tecnica di ricongiungere singole foto contigue si può anche usare per ottenere panorami a 360 gradi oppure panorami in verticale (ad esempio per una facciata di una chiesa troppo vicina) oppure a mosaico (ad esempio 3 scatti in larghezza e due scatti in altezza, per includere un canyon in basso e le nuvole nel cielo). Figura 3.4 Figura 3.5 Con la mia Nikon P520 veniva fornito un CD dove era incluso il software PanoramaMaker per la ricomposizione dei panorami. Tra l'altro la ricomposizione di foto può essere utilizzata per ottenere foto ad altissima definizione. La P520 fa foto a 19 mega pixel, ma se sto usando il grandangolo su un soggetto statico posso invece di fare una foto sola usare lo zoom e fare 9 foto sulla stessa zona sovrapposte al 50%, ottenendo poi dopo la giunzione una sola immagine di circa 4x19 = 76 mega pixel. Un ultimo metodo per memorizzare un panorama è fare un filmato che con lentezza percorre tutta la visuale. Per approfondire: - Lunghezza focale e zoom - Teleobiettivo - Caratteristiche di un obiettivo
Fotografare in viaggio: indice delle pagine
|