Camper e Giramondo viaggi Viaggi in camper in gruppo
per 5 continenti

www.camperisti.it - info@camperisti.it

Camper e Giramondo

Metti un link a Camper e Giramondo

camper gruppo
Marocco, Olanda, Tunisia,
Irlanda, Turchia

< < < Pagina 19 > > >

Fotografare in viaggio di www.camperisti.it

Altre caratteristiche delle fotocamere

In breve: Le fotocamere digitali hanno svariate caratteristiche che variano da modello a modello. Ne elenchiamo alcune.

Caratteristiche software

Una fotocamera digitale ha ormai molti programmi che rielaborano le immagini o intervengono sui parametri di ripresa. Ne elenchiamo alcuni.

Occhi rossi

Un software si attiva quando fotografate per eliminare il fastidioso effetto occhi rossi, che dipende dal fatto che la luce del flash viene riflessa come in uno specchio dal fondo della retina degli occhi dei soggetti inquadrati. Un programma individua nell'immagine dei pixel che possono corrispondere agli occhi rossi e li traforma in neri.

Volti

Anche in questo caso un software riconosce i volti contenuti nell'immagine ed imposta di conseguenza messa a fuoco ed esposizione per valorizzarli nell'mmagine finale.

Autoscatto con sorriso

L'impostazione di questa opzione fa scattare la foto quando viene riconosciuto un viso che sorride. Quindi rimante seri mentre vi sistemate con calma in posa e poi sorridete decisi per far scattare la macchina fotografica fissata sul cavalletto.

Effetti artistici

Spesso si possono impostare prima di scattare alcuni effetti artistici, come la colorazione seppia o il bianco e nero, ovvero altri effetti sui colori. Si sta anche diffondendo la possibilità di fare ritocco fotografico nella macchina fotografica stessa dopo aver scattato, senza dover trasferire la foto in un PC, naturalmente con semplici opzioni.

Doppio obiettivo

La fotografia digitale permette infinite variazioni alla fantasia dei progettisti, spesso per proporre funzioni accattivanti per il cliente ma alla fine poco utlizzate. L'ultima risorsa per i telefoni cellulari è avere un doppio obiettivo. Il secondo obiettivo aggiunge informazioni diverse che integrano quelle del primo obiettivo. Ad esempio può essere a bianco e nero ma più definito e più sensibile, oppure permette di calcolare la distanza degli oggetti per ottenere una sfocatura artificiale che simula la profondità di campo delle fotocamere professionali.

Informazioni aggiuntive nella foto

La fotocamera digitale si può impostare per aggiungere in sovraimpressione sul fotogramma alcune informazioni come la data e l'ora. Si preferisce non usare questa opzione perché altera l'immagine, mentre le informazioni sono comunque reperibili nel file della foto. In esso infatti vengono registrati oltre ai pixel che compongono l'immagine anche informazioni sulla fotocamera, sulle impostazioni di scatto usate, sulla lunghezza focale, il programma ecc. Un'altra cosa che può essere inserita nella foto sono le coordinate GPS ed un eventuale commento audio registrato dopo lo scatto.

Caratteristiche hardware

Una fotocamera digitale ha altre caratteristiche non direttamente legate alle immagini, ma che sono importanti. Ne elenchiamo alcune.

Batterie

Vi possono essere batterie estraibili e ricaricabili con apposita base, oppure più spesso ricaricabili nelle fotocamera collegandola ad una presa USB. Una batteria estraibile è preferibile, perché, dato che la vita della batteria è di pochi anni, non siete costretti a cambiare fotocamera quando non ha più autonomia sufficiente. Inoltre poter inserire una batteria di ricambio risolve la situazione ed evita di trovarsi con la fotocamera fuori uso sul più bello. Va anche considerato il vantaggio per le fotocamere che usano batterie ricaricabili di formato standard (stilo AA o ministilo AAA) di poter acquistare batterie non ricaricabili per far fronte ad un imprevista fine della carica.

Figura 19.1

Una batteria da fotocamera con la sua basetta di ricarica

Collegamenti esterni

In genere è prevista la possibilità di collegare con un cavo la fotocamera al PC o alla TV per vedere su uno schermo le foto fatte. Con il PC è possibile prelevare le foto dalla memoria della fotocamera. Oggi alcune fotocamera hanno anche collegamenti WiFi, in modo da scambiare dati senza fili, secondo gli standard che si stanno diffondendo in TV e PC.

Figura 19.2

Sotto lo sportellino della fotocamera trovano posto la fessura per la memoria SD (A), la fessura per la batteria (C), il collegamento dati micro-USB (D), il collegamento TV tramite il cavo Audio-Video (E)

Scheda di memoria

Le fotocamere digitali hanno in genere una memoria interna, ma è sufficiente per 2-3 scatti. Una scheda di memoria removibile è invece la memoria principale dove le foto vengono immagazzinate. Quasi sempre sono usate le schede di memoria SD, ma attenzione alla capacità ed alla velocità. Se avete scelto una fotocamera con molti megapixel le foto e soprattutto i filmati richiedono molto spazio ed anche tempo per la memorizzazione. Quindi procuratevi una scheda SD con molti GB di capacità e veloce nel trasferimento dati. Mantenendo a portata di mano una scheda meno costosa potete risolvere al volo la situazione quando la prima si riempie.

Figura 19.3

Una scheda di memoria SD (A), una scheda micro-SD (B) ed il suo adattatore per usarla al posto di una SD (C)

GPS

Oggi molte fotocamere incorporano un ricevitore GPS che rileva la vostra posizione e la registra nella foto. In alcuni casi la fotocamera contiene una mappa abbastanza dettagliata di tutto il mondo e se la fotocamera si collega ad internet tramite WiFi anche i punti di interesse vicini a voi. Avere la posizione precisa di ogni scatto fatto in viaggio è molto utile, ma questo comporta una notevole consumo della batteria. Infatti il GPS quando si accende impiega qualche minuto a fare il punto, troppo tempo se dovesse accendersi solo nel momento in cui si accende la fotocamera. Quindi il GPS resta in funzione anche a fotocamera spenta per essere pronto ad inserire la posizione quando scattate, ma questo consuma la batteria anche a fotocamera spenta.

Impermeabilità

Alcune fotocamere compatte sono costruite in modo da essere impermeabli. Si va da una semplice impermeabilità che protegge la fotocamera da schizzi e polvere ad una protezione che permette di usare la fotocamera anche sotto l'acqua, con un limite di profondità che va da pochi metri a qualche decina.

Filtri

Storicamente davanti all'obiettivo si potevano montare dei filtri, sia per evitare fastidiosi riflessi, sia per creare effetti artistici. Quasi tutte le fotocamere digitali non professionali non hanno sull'obiettivo l'impanatura necessaria per montare i filtri. Il motivo è che oggi si tende a correggere la foto con il ritocco digitale aggiungendo gli effetti voluti senza bisogno di filtri durante lo scatto.

Attacchi cavalletto e flash esterno

Mentre il foro per montare il cavalletto è rimasto in quasi tutte le fotocamere, l'attacco per un flash aggiuntivo o per un flash esterno è rimasto solo nelle fotocamere più costose. In compenso quasi tutte hanno un flash incorporato, magari di scarsa potenza. Esistono comunque flash esterni che scattano azionati da un lampo, quindi il collegamento con la fotocamera non è necessario, basta usare il lampo del flash incorporato. Lo scopo di un flash esterno separato dalla fotocamera è ottenere un'illuminazione del soggetto dall'angolazione voluta e non per forza frontalmente (che toglie le ombre e schiaccia il soggetto).

< < < Pagina 19 > > >

Fotografare in viaggio: indice delle pagine

  1. Fotografare in viaggio
  2. Tipi di apparecchi fotografici
  3. Panorami
  4. Teleobiettivo
  5. Macrofotografia
  6. Programmi di scatto
  7. Visore e mirino
  8. Scarsa luce
  9. Filmati
  10. Sensore
  11. Caratteristiche ottiche di un obiettivo
  12. Lunghezza focale e zoom
  13. Stabilizzatore di immagine
  14. Diaframma e luminosità
  15. Otturatore e tempi di posa
  16. Messa a fuoco, profondità di campo
  17. Esposizione
  18. Formato, visualizzazione e stampa di immagini
  19. Altre caratteristiche delle fotocamere
  20. Il ritocco fotografico
  21. Un salto nel passato: la Kodak Retina del 1935

Camper e Giramondo Home Page