Guida del viaggiatore fotografo di www.camperisti.it
Tipi di fotocamere
In breve: caratteristihce principali delle fotocamere. Tablet e cellulari, fotocamere compatte, bridge e reflex.
Possiamo catalogare gli apparecchi per le riprese fotografiche in 5 categorie.
- Tablet e cellulari (Fig. 2.1)
Un tablet ed un cellulare usati come fotocamera
Hanno caratteristiche molto diverse ma tutti hanno la caratteristica di essere sottili, troppo sottili per ospitare un obiettivo che non sia miniaturizzato.
Questo porta ad una qualità inferiore anche se la tecnologia continua a migliorare la qualità delle foto scattate con questi apperecchi, almeno per
alcuni modelli. Ottimi per fare foto quando non avete una fotocamera o per mandare una foto su Facebook. Sono invece da scartare se aspirate a fare belle
foto.
- Fotocamere compatta (Fig. 2.2)

Una fotocamera compatta
Sono fotocamere tascabili, molto comode da portare ma comunque con obiettivi limitati. Pochi modelli hanno un obiettivo buono, che spesso si apre e si
allunga quando la fotocamera viene accesa. La qualità comunque è sufficiente solo nei modelli di costo più elevato. Altri difetti
sono la leggerezza, che se facilita il trasporto rende più difficile impugnare in maniera ferma la fotocamera, ed il fatto che la maggior
parte dei modelli non ha più un mirino ottico, e quindi in condizioni di luce avverse (sole alle spalle o di fronte) non si riesce a vedere
il visore.
- Fotocamere bridge (Fig. 2.3)

Una fotocamera digitale bridge
Bridge vuole dire ponte, infatti queste fotocamere sono pensate per essere un ponte tra le caratteristiche delle compatte e quelle delle reflex. Hanno
obiettivi abbastanza grandi, con caratteristiche paragonabili ad una reflex ma non sono intercambiabili, cioè hanno sempre la stessa ottica. Ma oggi
questo non è un limite perché vi sono obiettivi zoom che coprono un'ampia gamma di focali con risultati discreti. A seconda dei modelli
vi sono caratteristiche diverse, ma spendendo qualcosa in più avrete una macchina fotografica che farà ottime foto (e filmati) in tutte
le situazioni.
- Fotocamere reflex (Fig. 2.4)

Una fotocamera digitale reflex con alcuni dei suoi obiettivi
Le regine della fotografia, le uniche usate dai professionisti. Hanno la possibilità di cambiare l'obiettivo per adattarlo alla situazione. Se
è vero che uno zoom può essere sia un grandangolo che un telebiettivo o un macro (foto ravvicinate), è anche vero che un'ottica
non zoom ha le migliori prestazioni in termini di luminosità, resa cromatica ed assenza di aberrazioni. Anche i sensori della reflex sono in
genere più grandi degli altri e quindi di qualità più elevata a parità di megapixel.
- Fotocamere mirrorless
Negli ultimi anni a metà tra le bridge e le reflex si sono inserite le mirrorless, che vuol dire senza specchio. Infatti il nome reflex fa
riferimento allo specchio che devia la luce verso il mirino e che durante lo scatto si solleva. Invece nelle mirrorless lo specchio non c'è
ed il mirino è digitale, ma per il resto sono come le reflex, cioè hanno gli obiettivi intercambiabili e grandi sensori che assicurano
elevata qualità. Non avendo lo specchio sono però più compatte e leggere delle reflex.
La reflex è sicuramente da scegliere se avete un badget sufficiente e volete fare foto professionali (cioè pensate di vendere le vostre foto).
Ma dovete tenere presente i seguenti svantaggi:
- il costo elevato, non solo per acquistare la fotocamera, ma soprattutto per acquistare gli obiettivi, che sono necessari per avere una qualità
adeguata al corpo macchina. Facilmente si spendono diverse migliaia di euro per avere la fotocamera e 3-4 obiettivi. E solo gli obiettivi più costosi
hanno efficienti sistemi di stabilizzazione di immagine.
- il peso e l'ingombro, se usate una reflex in viaggio dovete abituarvi a portare sempre con voi una piccola valigia con tracolla contenente
almeno gli obiettivi ed un cavalletto, arrivando ad un peso di almeno un paio di kg.
- il tempo necessario a cambiare obiettivo vi farà perdere alcune foto, specie di animali incontrati per caso.
- l'investimento in denaro vi porterà a mantenere l'attrezzatura più a lungo, mentre in questo settore la tecnologia migliora molto
rapidamente.
Le mirrorless hanno la qualità delle reflex pur essendo più maneggevoli. Ma hanno senso solo se si sfrutta l'ottica intercambiabile, quindi
dovete sempre portare con voi diversi obiettivi di corredo.
Fotografare in viaggio: indice delle pagine
- Fotografare in viaggio
- Tipi di apparecchi fotografici
- Panorami
- Teleobiettivo
- Macrofotografia
- Programmi di scatto
- Visore e mirino
- Scarsa luce
- Filmati
- Sensore
- Caratteristiche ottiche di un obiettivo
- Lunghezza focale e zoom
- Stabilizzatore di immagine
- Diaframma e luminosità
- Otturatore e tempi di posa
- Messa a fuoco, profondità di campo
- Esposizione
- Formato, visualizzazione e stampa di immagini
- Altre caratteristiche delle fotocamere
- Il ritocco fotografico
- Un salto nel passato: la Kodak Retina del 1935
Camper e Giramondo Home Page
|