Camper e Giramondo viaggi Viaggi in camper in gruppo
per 5 continenti

www.camperisti.it - info@camperisti.it

Camper e Giramondo

Metti un link a Camper e Giramondo

camper gruppo
Marocco, Olanda, Tunisia,
Irlanda, Turchia

< < < Pagina 9 > > >

Guida del viaggiatore fotografo di www.camperisti.it

Filmare con la fotocamera

In breve: alcune cose sono talmente legate al movimento che in una fotografia non rendono. Piccoli filmati sono la maniera migliore per serbarne il ricordo. I filmati fatti con le fotocamere sono ormai paragonabili ad una telecamera.

Una fotocamera digitale è oggi anche una telecamera a tutti gli effetti. Si possono fare filmati in Full HD con formato 16:9 e quindi perfettamente compatibili con i moderni TV. D'altra parte capita in viaggio di voler registare situazioni che non si possono condensare in un solo fotgramma. Ad esempio spettacoli di danza, musicisti, ma anche spettacoli della natura come un mare in temepesta, un geyser, un'eruzione oppure il rituale di corteggiamento di due uccelli. Qui facciamo vedere la foto (fig. 9.1) di una lucertola dal muso a spatola ed un filmato (fig. 9.2) della stessa, per capire come alcune cose necessitano di un filmato.

Figura 9.1

Sossusvlei (Namibia) scatto 1/500" f/5,9 F=360 mm. (equiv. 2000 mm.)

La danza di questa lucertola dal muso a spatola (aporosauro) serve a raffreddare le zampe che poggiano sulla sabbia rovente del deserto del Namib.

Figura 9.2

Duna 7 a Walvis Bay (Namibia) video Full HD 1080p 25 fps

Comunque la ripresa dei filmati è un'arte diversa dalla fotografia, ed è molto più impegnativa specie nel post produzione. Le riprese devono essere fatte con movimenti fluidi e senza tremolii, con movimenti nè troppo veloci, nè troppo lenti. Per fare un filmato di buona qualità è necessario selezionare e tagliare le scene, rimontarle, aggiungere un commento e/o una colonna sonora, eventualmente aggiungere scritte e titoli.

Se pensate che la scelta tra foto o filmato sia difficile non preoccupatevi, in molte fotocamere mentre si riprende un filmato si possono anche fare foto (registrare fotogrammi del film) premendo il pulsante di scatto.

I filmati prodotti da una fotocamera digitale possono avere diversi formati, quello più usato è il Full HD 1920x1080 pixel con rapporto 16:9 e 25 fotogrammo al secondo. Per approfondire vedi Formato, visualizzazione e stampa.

Le fotocamere digitali permettono la scelta di alcune opzioni per realizzare particolari riprese. Si possono fare riprese a velocità accelerata, che divengono quindi filmati al rallentatore oppure a velocità rellentata. Altra opzione che una fotocamera può avere è la ripresa in time-lapse. Si tratta di una ripresa con fotogrammi molto rallentati, che può durare anche diverse ore, chiaramente usando un cavalletto per manenere la fotocamera in posizione. Quando si rivede una ripresa fatta in time-lapse è molto accelerata. Tipicamente si riprendono panorami, albe, cieli stellati che ruotano, arrivo di un temporale, nuvole, traffico in una strada o in un porto.

Figura 9.3

Un esempio di alba in time-lapse, 50 minuti di ripresa condensati in 10 secondi (Roma 29/12/16 - 426x240 pixels a 25 fps

Figura 9.4

Una tartaruga Caretta Caretta ripresa con fotocamera subacquea Nikon AW-130 (Zante 20/8/16 - 640x352 pixels a 25 fps, ripresa di Tiziano Bacci)

Per vedere a pieno schermo i filmati usare il pulsante in basso a destra con le 4 frecce divergenti

< < < Pagina 9 > > >

Fotografare in viaggio: indice delle pagine

  1. Fotografare in viaggio
  2. Tipi di apparecchi fotografici
  3. Panorami
  4. Teleobiettivo
  5. Macrofotografia
  6. Programmi di scatto
  7. Visore e mirino
  8. Scarsa luce
  9. Filmati
  10. Sensore
  11. Caratteristiche ottiche di un obiettivo
  12. Lunghezza focale e zoom
  13. Stabilizzatore di immagine
  14. Diaframma e luminosità
  15. Otturatore e tempi di posa
  16. Messa a fuoco, profondità di campo
  17. Esposizione
  18. Formato, visualizzazione e stampa di immagini
  19. Altre caratteristiche delle fotocamere
  20. Il ritocco fotografico
  21. Un salto nel passato: la Kodak Retina del 1935

Camper e Giramondo Home Page