Camper e Giramondo viaggi Viaggi in camper in gruppo
per 5 continenti

www.camperisti.it - info@camperisti.it

Camper e Giramondo

Metti un link a Camper e Giramondo

camper gruppo
Marocco, Olanda, Tunisia,
Irlanda, Turchia

< < < Pagina 6 > > >

Guida del viaggiatore fotografo di www.camperisti.it

Programmi di scatto

In breve: per impostare la fotocamera nella maniera più adatta alla situazione. Ad esempio in caso di tramonti, macro fotografia, oggetti in movimento, riprese con scarsa luce, fuochi artificiali ecc. si usano i programmi di scatto predisposti.

Una fotocamera digitale di un certo livello ha una moltitudine di opzioni che permettono il controllo di svariate funzioni, dalla elaborazione dei dati del sensore prima della memorizzazione della foto sulla card, alle impostazioni di autofocus, esposizione, flash, fino al ritocco digitale delle foto fatte ed alle funzioni per rivederle. Le cose da sapere per utilizzare tutte le funzioni sono molte, ma per fortuna la fotocamera si può usare anche senza sapere niente. Infatti un selettore permette la scelta tra diversi programmi. Quello più semplice è in genere indicato con una icona colorata (verde, o rossa), ed imposta in maniera completamente automatica la maggior parte delle opzioni, impedendone la modifica. E' quindi il programma da usare per i principianti ovvero finché non avete preso confidenza con la fotocamera. Naturalmente questo programma vi impedisce molte cose, ad esempio lo scatto multiplo o la scelta di colori più saturi.

Figura 6.1

Il selettore programmi nella Nikon P520

Il programma successivo indicato con P è ancora un automatismo in cui la fotocamera determina da sola i parametri di scatto secondo la scena da riprendere, ma permette di modificare e variare tutti i parametri. Esistono poi altri 2 programmi automatici che corrispondono alla impostazione a priorità di tempi (S nella foto sopra) ed a priorità di diaframmi (A nella foto sopra), utili per fotografi più esperti che vogliono controllare il tempo di posa (per fermare l'attimo di oggetti in movimento) o l'apertura del diaframma (per aumentare la profondità di campo, cioè la messa a fuoco contemporanea di oggetti vicini e lontani). Esiste anche un programma che rende la fotocamera completamente manuale (M), dal mirino si possono leggere le letture dell'esposimetro, ma dovete regolare voi tempo di esposizione e diaframma.

Personalmente sto usando, tranne nel caso di qualche foto astronomica o particolare, la posizione P, che mi permette la ripresa in sequenza, i colori vivi (maggiore saturazione del colore) ed altre opzioni altrimenti non accessibili con il programma completamente automatico.

Queste sono le impostazioni non di default che abitualmente uso sulla mia P520:

- colore vivo: preferisco foto con colori leggermente più saturi, mi evita di doverle spesso ritoccare dopo.

- qualità fine: diminuisce la compressione del formato file jpg, portando al massimo la qualità anche se le foto occupano più memoria. Per default questa opzione non è attiva

- no rumore scatto: a volte non voglio far sentire che sto scattando, e quando serve non ho tempo di cambiare l'impostazione, quindi mantengo sempre la fotocamera senza il rumore dello scatto, che ormai è artificiale.

Da ultimo esiste una posizione del selettore programmi denominata Scene, dove potete impostare una situazione particolare di ripresa, che puà essere scelta tra molte, elenchiamo quelle più usate:

- tramonto: migliora i colori di un tramonto

- macro: permette la messa fuoco di oggetti molto ravvicinati ed imposta correttamente gli automatismi di esposizione e di autofocus.

- fuochi artificiali: per una migliore resa di questo particolare soggetto

- ritratto

- controluce: dosa l'esposizione sui volti o sugli oggetti in primo piano

- sport: cerca di usare tempi di esposizione brevi per evitare foto mosse

- neve: tiene conto delle particolari condizioni di riverbero sulla neve

Naturalmente in fotocamere economiche le possibilità di scelta sono molto minori, in genere ci sono sempre il programma Automatico e le Scene

< < < Pagina 6 > > >

Fotografare in viaggio: indice delle pagine

  1. Fotografare in viaggio
  2. Tipi di apparecchi fotografici
  3. Panorami
  4. Teleobiettivo
  5. Macrofotografia
  6. Programmi di scatto
  7. Visore e mirino
  8. Scarsa luce
  9. Filmati
  10. Sensore
  11. Caratteristiche ottiche di un obiettivo
  12. Lunghezza focale e zoom
  13. Stabilizzatore di immagine
  14. Diaframma e luminosità
  15. Otturatore e tempi di posa
  16. Messa a fuoco, profondità di campo
  17. Esposizione
  18. Formato, visualizzazione e stampa di immagini
  19. Altre caratteristiche delle fotocamere
  20. Il ritocco fotografico
  21. Un salto nel passato: la Kodak Retina del 1935

Camper e Giramondo Home Page