Camper e Giramondo viaggi Viaggi in camper in gruppo
per 5 continenti

www.camperisti.it - info@camperisti.it

Camper e Giramondo

Metti un link a Camper e Giramondo

camper gruppo
Marocco, Olanda, Tunisia,
Irlanda, Turchia

< < < Pagina 11 > > >

Guida del viaggiatore fotografo di www.camperisti.it

Caratteristiche ottiche di un obiettivo

In breve: l'obiettivo è l'elemento più importante per fare belle foto. Luminosità, lunghezza focale e stabilizzatore di immagine sono le sue caratteristiche.

Un obiettivo è un complesso di lenti che servono a formare un'immagine nitida sul sensore. Le caratteristiche che più interessano il fotoamatore, che saranno approfondite nelle prossime pagine, sono:

Focale F

Per la focale di un obiettivo si veda il capitolo Lunghezza focale e zoom

Diaframma (luminosità) f o f/

Per luminosità di un obiettivo si veda il capitolo Diaframma e luminosità

Messa a fuoco ravvicinata

Per la macrofotografia si veda il capitolo Macrofotografia

Stabilizzatore di immagine

Per lo stabilizzatore si veda il capitolo Stabilizzatore di immagine

Su ogni obiettivo sono riportati, in genere sull'anello che blocca la lente frontale, le sue caratteristiche. Nella figura seguente si vede la scritta di un obiettivo montato su una fotocamera bridge.

Figura 11.1

NIKKOR è la marca, si tratta del marchio degli obiettivi della Nikon

42x il fattore di zoom

Wide optical zoom fa riferimento al fatto che lo zoom inizia come grandangolo (wide)

ED VR sono sigle, ED sta per Extra-low Dispersion ed indica un trattamento antiriflesso delle lenti Nikkor, mentre VR sta per Vibration Reduction cioè lo stabilizzatore di immagine

4.3-180 mm sono le distanze focali (effettive) dello zoom, da grandangolo a teleobiettivo

1:3-5.9 vuol dire diaframma massimo da f/3 (in corrispondenza della focale grandangolo 4,3 mm) a f/5,9 (in corrispondenza della focale teleobiettivo 180 mm). Questa è la misura della luminosità dell'obiettivo.

Un metodo banale per valutare la bontà dell'obiettivo è valutare il diametro della lente frontale: più è grande e meglio è. Se guardate la dimensione delle lenti delle fotocamere di tablet e cellulari capirete che non possono fare miracoli, specie in condizioni di luce difficili.

< < < Pagina 11 > > >

Fotografare in viaggio: indice delle pagine

  1. Fotografare in viaggio
  2. Tipi di apparecchi fotografici
  3. Panorami
  4. Teleobiettivo
  5. Macrofotografia
  6. Programmi di scatto
  7. Visore e mirino
  8. Scarsa luce
  9. Filmati
  10. Sensore
  11. Caratteristiche ottiche di un obiettivo
  12. Lunghezza focale e zoom
  13. Stabilizzatore di immagine
  14. Diaframma e luminosità
  15. Otturatore e tempi di posa
  16. Messa a fuoco, profondità di campo
  17. Esposizione
  18. Formato, visualizzazione e stampa di immagini
  19. Altre caratteristiche delle fotocamere
  20. Il ritocco fotografico
  21. Un salto nel passato: la Kodak Retina del 1935

Camper e Giramondo Home Page