|
|
Metti un link a Camper e Giramondo Marocco, Olanda, Tunisia, Senegal, |
Fotografare in viaggio di www.camperisti.itIl ritocco fotograficoIn breve: quasi tutte le foto digitali possono essere migliorate con una elaborazione successiva. In questo capitolo vediamo come fare alcuni dei ritocchi più tipici usando programmi molto semplici (Paint) oppure più completi (Gimp) Il ritocco delle foto, cioè la rielaborazione e modifica successiva delle immagini riprese dalla fotocamera è un argomento vasto, il cui risultato dipende soprattutto dall'esperienza di chi lo fa e dalle possibilità offerte dal software che si usa. In questo capitolo vogliamo illustrare solo qualche esempio alla portata di tutti. Per questo abbiamo scelto come software per il ritocco due prodotti gratuiti: Paint e Gimp. Il primo è molto semplice, è la Cenerentola degli editor grafici, ma è disponibile per default in tutti i sistemi Windows; il secondo è più completo ed è uno dei più diffusi software gratuiti di elaborazione immagini open source. Il fotoritocco La fotografia digitale contiene molte informazioni codificate in forma binaria e quindi potenzialmente adatte ad ogni tipo di elaborazione. Si possono fare modifiche complessive come aumentare la luminosità o il contrasto, saturare i colori, trasformare in bianco e nero, sfocare, oppure trasformare i verdi in rossi, creare un effetto pennellata o mosaico ecc. Altrimenti si possono fare correzioni solo in alcune zone della foto, come fotomontaggi, correzioni di singoli pixel o applicare in una sola zona una delle modifiche complessive (ad esempio schiarire solo una zona in ombra). Per dare un'idea dei motivi per cui si ricorre al fotoritocco ne elenchiamo alcuni: Con Paint si possono svolgere le seguenti funzioni: Inoltre è possibile ingrandire l'immagine fino a lavorare agevolmente su singoli pixel. Alla fine è possibile salvare l'immagine con altro nome in vari formati tra cui il .jpg (compresso) ed il .bmp (senza compressione). Quello che Paint non riesce a fare è la rielaborazione delle caratteristiche complessive dell'immagine, come ad esempio regolazione di luminosità, contrasto, saturazione colore. Per questo si può usare il visualizzatore di immagini Foto disponibile in Windows 10, ma questo prodotto ha ancora degli errori di programma che causano a volte la rovina dell'immagine salvata, quindi qui non lo trattiamo e se volete usarlo lavorate sempre su delle copie dell'immagine originale per non rischiare di perderla. Vedremo come usare Gimp per risolvere questo tipo di problemi Supponiamo di essere in ambiente Windows, il metodo più semplice per aprire Paint è trovare l'immagine da modificare ed usare il clic a destra del mouse per aprire il menu: tra le opzioni appare "Apri con" da cui si apre un elenco dei programmi che possono elaborare la vostra immagine, incluso Paint. Se invece volete trovare Paint nel menu di avvio lo devete cercare tra gli accessori di Windows. A seconda della versione di Windows il programma Paint può avere caratteristiche leggermente diverse, qui usiamo la versione di Windows 10 Figura 20.1 La figura 20.1 mostra la schermata iniziale di paint. In alto vi sono tre titoli di schede di menu: File, Home e Visualizza. Inizialmente la barra con le icone che appare subito sotto è quella che corrisponde alla scheda Home. Questa contiene le seguenti funzioni (da sinistra verso destra): Appunti: permette il copia ed incolla delle zone selezionate dell'immagine Immagine: permette l'uso dello strumento di selezione rettangolare o a contorno irregolare, mentre più a destra vi sono le funzioni di trasformazione dell'immagine Ritaglia, Ridimensiona e Ruota Strumenti: servono a modificare l'immagine. Matita per disegnare singoli pixel o per tracciare linee a mano libera, secchio per riempire di colore una zona, lettera A per scrivere testo, gomma per cancellare, contagocce per prelevare il colore di un pixel dell'immagine, lente per ingrandire. Pennelli: permette di scegliere la forma del pennello, tra cui l'aerografo che disegna pixel sparsi a spruzzo Forme: per disegnare figure geometriche, dalle rette ai poligoni con angoli arrotondati, alle ellissi. A lato alcune opzioni come il disegno di figure piene Dimensioni: per scegliere lo spessore della linea tracciata dagli strumenti precedenti Colore: permette di scegliere il colore della linea (colore1) da una tavolozza ed anche il colore di sfondo (colore 2) utile per alcuni strumenti In basso nella barra di stato a sinistra appaiono informazioni sulla posizione del cursore in pixel, sulle misure dell'immagine e della eventuale zona selezionata. In basso a destra invece un cursore orizzontale permette di variare lo zoom della visualizzazione dell'immagine (senza modificarla). E' importante anche la barra del titolo, la prima riga in alto nella finetra di Paint, che contiene il nome dell'immagine, ma anche delle icone molto
utili: Riquadratura La foto a sinistra della figura 20.2 riprende un becco a spatola in volo, ma l'uccello non è al centro e comunque l'immagine a 18 megapixel consente un ulteriore ingrandimento. Si tratta quindi di riquadrare l'immagine mettendo al centro l'uccello. Il risultato si vede a destra. Figura 20.2 Per ottenere la riquadratura della figura 20.2, dopo aver aperto la foto con Paint, si possono utilizzare diversi metodi: Alla fine salvare con nuovo nome l'immagine, dal menu File-Salva con nome Eliminazione di un particolare, ricomposizione di porzioni di immagini Esempio di foto da valorizzare con l'eliminazione di un soggetto, eseguita tramite Paint. Figura 20.3 Eseguiamo ora passo passo il ritocco delle figura 20.3. Apriamo con Paint l'immagine che deve essere modficata. Per sicurezza operiamo subito un salvataggio con nome diverso, in modo che la foto originale resti inalterata. Pianifichiamo il lavoro da fare per togliere le due figure al centro. E' un lavoro tipico del fotoritocco, si tratta di coprire una parte dell'immagine
usando altre parti della stessa immagine (o di altre immagini). In questo caso il lavoro è facilitato perché la zona da coprire è
l'orizzonte tra la pianura e la retrostante duna, e questa veduta si ripete uguale anche nelle zone a destra ed a sinistra nella foto. Prima di operare
la copia della porzione diamo alcuni consigli per questo tipo di operazione: Figura 20.4 Figura 20.5 Figura 20.6 Se volete potete lavorare anche sui pixel. Aumentate lo zoom ed usate i seguenti strumenti: In questo modo, usando matita e aerografo ed ogni tanto il contagocce per cambiare colore (con uno simile) è possibile ricostruire delle zone di pixel con colori casuali che riprendono quelli di zone vicine. L'aerografo è utile anche a sfumare linee di giunzione delle aree copiate troppo visibili. Con lo stesso metodo usato sulla foto di Zagora si risolve un problema tipico di foto amatoriali: un intruso nella foto, un cavo elettrico che attraversa il cielo, un palo o un cartello stradale che stonano. Figura 20.6 Sempre con il copia ed incolla si è fatto il ritocco delle foto seguenti. Figura 20.7 In questo caso si è partiti da due foto prese sopra il ghiacciaio Skaftafell in Islanda. Sono due panorami ripresi da due punti distanti alcune decine di metri, nella prima vi è il soggetto della foto, di spalle, nella seconda fatta dopo alcuni minuti si vede bene la parte alta del ghiacciaio. Quando si sono prese le foto non si è pensato al ritocco altrimenti si sarebbero fatte dallo stesso punto ed a distanza di pochi secondi (per non avere cambiamenti nelle nuvole). Lo scopo del ritocco è ottenere una foto più suggestiva mettendo insieme le due foto per inserire il soggetto in un panorama più ampio. Figura 20.8 Figura 20.9 Per eseguire la giunzione della fig. 20.9 tra due porzioni di foto diverse vanno notate alcune cose. La funzione copia ed incolla opera anche tra due finestre diverse di Paint. Aprendo le due immagini di partenza in due finestre diverse di Paint è poi possibile selezionare una zona della prima e copiarla nell'altra. Se la zona copiata deve uscire dai margini della foto di arrivo, allora vanno preventivamente aumentate le dimensioni della foto di arrivo, usando gli stessi metodi descritti sopra per riquadrare le immagini. Le due foto di partenza avevano una lunghezza focale diversa, quindi le immagini avevano un diverso ingrandimento. Per mettere insieme le parti provenienti dalle due foto si è dovuto correggere l'ingrandimento. Questo si ottiene usando la funzione Ridimensiona mentre è selezionata la zona da copiare. In questa situazione infatti la funzione Ridimensiona agisce solo sulla parte selezionata e quindi per tentativi si riesce a far combaciare le due zone di paesaggio corrispondenti. Figura 20.10 Figura 20.11 Correzione di colore, luminosità, contrasto Per il secondo tipo di ritocchi, quello che modifica globalmente le caratteristiche della foto usiamo Gimp, un programma simile al più noto PhotoShop ma gratuito. Va naturalmente installato da www.gimp.org/downloads. Per avere una piccola guida di come usare Gimp guardate www.aranzulla.it/come-usare-gimp-17531.html. Prendiamo la seguente foto e vediamo come migliorarla. Non entriamo nel dettaglio del programma Gimp, per ora useremo solo alcune sue capacità di correzione dei colori. Figura 20.12 Figura 20.13 Figura 20.14 Figura 20.15 A questo punto dipende dal vostro gusto se scegliere la foto più azzurra che ricorda la profondità del mare, o la foto più argentata che mette in evidenza i pesci come se fossero fuori dall'acqua. Potete fare altri tentativi utilizzando il menu Colori - Auto o le altre opzioni Colori-Bilanciamento oppure Colori-Tonalità/Saturazione oppure Colori-Luminosità/Contrasto. Si possono anche applicare queste trasformazioni una dopo l'altra e controllare l'effetto finale. Alla fine usare il menu File - Esporta per creare una copia della nuova immagine in formato .jpg (se usate File-Salva Gimp tende a salvare nel suo formato). Non sempre il menu Colori Auto migliora in modo così evidente la foto. Se essa ha dei difetti di colore evidenti i risultati possono esser stupefacenti, ma in una foto già ben esposta e con colori vivi il risultato non è neanche visibile. Comunque si riescono a migliorare i colori di foto prese in giorni nuovolosi. In alcuni casi, ad esempio per schiarire molto una foto scura come le foto 8.6 e 8.7 del capitolo 8 Scarsa luce , occorre aumentare al massimo la luminosità e salvare l'immagine, per poi riaprirla e procedere di nuovo con l'aumento della luminosità. Figura 20.16 Figura 20.17 Le capacità del programma Gimp sono molteplici. Per il ritocco fotografico è utile poter lavorare solo su alcune zone (maschere e livelli). E' possibile selezionare delle zone in maniera automatica. In pratica il programma cerca tutti i pixel simili (voi stabilite i parametri di similitudine) e li seleziona; questo permette di separare figure dallo sfondo senza doverne percorre a mano libera il contorno o di modificare le zone più scure senza toccare le altre zone.
Fotografare in viaggio: indice delle pagine
|