Camper e Giramondo viaggi Viaggi in camper in gruppo
per 5 continenti

www.camperisti.it - info@camperisti.it

Camper e Giramondo

Metti un link a Camper e Giramondo

camper gruppo
Marocco, Olanda, Tunisia,
Irlanda, Turchia

< < < Pagina 14 > > >

Guida per preparare i bagagli di www.camperisti.it

Controlli doganali: medicinali e droghe

In breve: mentre le droghe sono vietate, i medicinali sono soggetti a restrizioni

Quali medicine portare in viaggio

Alcuni medicinali sono indispensabili, altri sono utili, altri solo raramente vi serviranno e magari sono facili da reperire sul posto. Per stabilire cosa portare occorre tenere presente le proprie malattie croniche, le malattie dei luoghi che si vanno a visitare, la facilità con cui si possono reperire medicine sul posto. Ovviamente se andate in Spagna procurarvi farmaci non sarà più difficile che in Italia. Quasi tutti i farmaci hanno lo stesso nome, troverete in farmacia gli stessi farmaci che sono in commercio da noi, ma per acquistarli in molti casi dovrete, come da noi, presentare una ricetta medica. E questo può farvi perdere molto tempo.

Il nostro consiglio è di avere sempre in viaggio la copertura di una assicurazione sanitaria. Ovviamente non la userete per un mal di testa ma avere un centralino in lingua italiana 24 ore su 24 a cui rivolgersi in caso di malattia è una comodità che potrebbe anche salvarvi la vita. Infatti in caso di incidente o grave malattia l'assicurazione non solo vi paga le spese, ma può mandarvi un'ambulanza, dirigervi in una struttura sanitaria adeguata (a seconda del paese potrebbe essere privata o pubblica), fornirvi interpreti telefonici durante le visite mediche, garantirvi tramite un loro consulente medico del posto un continuo controllo della vostra malattia, fino a decidere un eventuale rientro in aereo con tutta l'assistenza che vi è necessaria. Anche per le medicine (in caso di malattia di una certa gravità) saranno loro a reperirle o comunque a consigliarvi.

Senza assicurazione, magari mentre siete in una situazione drammatica, dovrete affrontare problemi di lingua, non saprete quale struttura è qualificata per curarvi, ed in alcuni casi non avrete la copertura finanziaria per poter essere operato. Mi riferisco ad esempio agli USA dove un'assicurazione sanitaria a massimale illimitato è praticamente obbligatoria. Infatti negli USA anche in caso di urgenza se non puoi garantire il pagamento non verrai operato o curato, e le normali carte di credito non superano una disponibilità di una decina di migliaia di euro. Tenete presente che un'analisi del sangue, o un intervento di pronto soccorso per mettere qualche punto, costano poco meno di 1000 dollari, quindi nessun intervento chirurgico verrà fatto presentando come garanzia la carta di credito, e non serve a nulla il fatto che in Italia avete un conto a sei zeri.

Quindi portate con voi le medicine che prendete abitualmente (farmaci per la pressione, per il colesterolo, cardioaspirina, insulina, antistaminici, tranquillanti ecc.). Portate anche quelle per le emergenze tipiche come antibiotici, antipiretici, antidolorifici, antidiarroici, antiacidi.

Consigliamo anche di portare un termometro. Il termometro più pratico in viaggio è quello a cristalli liquidi, che consiste in un foglietto di plastica trattato con cristalli liquidi che reagiscono alla temperatura rendendo visibili delle scritte. Non è molto preciso, ma non pesa nulla, costa 2-3 euro, non si rompe, ed è facile da usare, va solo appoggiato sulla fronte per qualche secondo (vedi ad esempio Thermotest su Amazon)

Come portare le medicine in viaggio

La prima regola è che ognuno può portare solo le sue medicine. La seconda è che le medicine devono essere necessarie o perlomeno prescritte da un medico. Per dimostrare la necessità del farmaco, quindi per tutti i farmaci, occorre una ricetta medica che in teoria deve rispettare i seguenti requisiti:

  • scritta in inglese
  • intestata chiaramente con il nome, la specializzazione ed i recapiti del medico
  • datata
  • riportare chiaramente il nome, cognome e data di nascita del paziente
  • riportare nome commerciale, formato e posologia del farmaco
  • sarebbe meglio anche la diagnosi, magari con diciture come "sospetta" o "a rischio di" per i farmaci preventivi

In questa maniera il doganiere può verificare che i farmaci che avete vi sono necessari e dalla posologia calcolare quanti ne servono per la durata del vostro viaggio. In Europa comunque vi è un limite al trasporto di medicinali, ed è il fabbisogno occorrente per 3 mesi.

Quando si viaggia le medicine vanno portate sempre nelle confezioni originali e con il foglietto illustrativo. Questo permette il riconoscimento del farmaco e del suo principio attivo.

Come portare le medicine in aereo

In aereo si aggiungono altre regole. In particolare va deciso cosa portare nel bagaglio mano e cosa mettere nel bagaglio registrato. Quasi tutte le compagnie aeree e le norme di sicurezza aeroportuali richiedono che nel bagaglio a mano vanno portati solo i farmaci che servono durante il volo. Inoltre le medicine liquide vanno inserite nella busta di plastica trasparente da 18x20 cm da presentare separata dal bagaglio mano, in flaconi che non superino 100 ml ognuno. Non possono essere portate in cabina siringhe.

Ci sono delle deroghe a queste regole, come ad esempio farmaci necessari che temono il congelamento e le basse temperature che si possono avere nella stiva, latte artificiale per neonati, siringhe per i diabetici (da usare durante il volo). In questo casi dovete però presentare certificati medici che attestano tali necessità e dovete dichiararle al momento del check-in in modo che il personale di bordo sia avvertito in anticipo.

Droghe e regole particolari

Come al solito le regole cambiano da paese a paese, da compagnia a compagnia aerea, da aeroporto ad aeroporto. Quindi vanno sempre consultate le informazioni on line nei siti ufficiali.

Mettiamo in evidenza che alcune medicinali contengono droghe e che a volte il confine tra droghe e medicine sia sottile. Così come il requisito della ricetta medica per la vendita dei farmaci cambia da nazione a nazione, per cui l'aspirina che da noi è di libera vendita potrebbe in alcuni paesi richiedere una ricetta.

Alcune nazioni come India, Pakistan, Thailandia, Arabia Saudita hanno norme speciali per alcuni farmaci che contengono principi attivi assimilabili agli stupefacenti: psicofarmaci, metadone, antidolorifici e sciroppi per la tosse che contengono codeina, pasticche dimagranti che contengono anfetamina, anabolizzanti.

Per le droghe il nostro consiglio è categorico: non ne fate uso mentre siete in viaggio. Le leggi nella maggior parte delle nazioni sono molto severe e nelle nazioni produttrici, che spesso sono accusate di negligenza dai paesi industrializzati, sono contenti di dimostrare che il traffico di droga è anche colpa dei cittadini europei. In alcune nazioni si arriva anche alla pena di morte per il traffico di droga (ad es. in Thailandia).

Non lasciatevi ingannare da alcune nazioni dove è tollerato il consumo di droghe leggere in alcuni locali, ad esempio in Olanda. In realtà anche in Olanda le droghe leggere sono vietate, solo vi è una consuetudine di tolleranza per consumo personale con quantità sotto i 5 grammi, tolleranza che ottiene l'effetto di posizionare l'Olanda tra le nazioni con la più bassa diffusione di droghe sia leggere che pesanti in Europa. Anche su cosa è una droga vi sono pareri diversi, abbiamo detto prima come dei farmaci siano trattati come droghe, mentre alcuni stati arabi trattano l'alcool, vino e birra, come una droga (in effetti anche l'alcool dà dipendenza).

Esempi:

In USA la vendita di liquido per le lenti a contatto è libera, ma la vendita di lenti a contatto ed occhiali è soggetta a ricetta medica. Quindi non dimenticate di portarvi le lenti a contatto usa e getta che vi servono durante il viaggio, altrimenti dovrete sostenere la perdita di tempo ed il costo di una visita oculistica.

Per la Thailandia vi sono degli elenchi dei principi attivi dei farmaci che sono suddivisi in diverse categorie, alcune sono totalmente vietate, per altre vanno richiesti permessi preventivi. Per questo occorre prepararsi la lista dei farmaci almeno un mese prima, perché anche le ricette che accompagnano i farmaci devono essere fatte seguendo un modello che si trova nel sito. Il sito Mi Piace la Thailandia ha una pagina dedicata che contiene informazioni ed i link ai siti ufficiali.

Nota
Questa guida potrebbe spaventare il viaggiatore. La quantità di regole e norme da rispettare è notevole e praticamente tutti i turisti infrangono qualche regola ogni volta che viaggiano. La guida allora serve a rendere coscienti di quante e quali regole si applicano al nostro bagaglio ed a rispettare soprattutto l'ambiente (non comprare o raccogliere prodotti animali e vegetali), la sicurezza aerea, i divieti tesi ad impedire il trasporto accidentale di malattie e contaminanti. Deve essere anche chiaro che solo andando alle fonti ufficiali si possono conoscere tutte le regole attuali, in quanto cambiano spesso e senza preavviso. In effetti per sapere tutto occorre consultare i siti delle compagnie aeree e di navigazione, degli aeroporti, delle dogane nazionali, dei ministeri della salute o dell'immigrazione toccati dal nostro viaggio. Ed a volte neanche basta.

< < < Pagina 14 > > >

Preparare i bagagli: indice delle pagine

  1. Preparare i bagagli
  2. Cosa mettere nel bagaglio
  3. Borse e valigie per viaggiare in aereo
  4. Limiti del bagaglio aereo
  5. Perdita o danneggiamento del bagaglio
  6. Controlli di sicurezza in aeroporto
  7. Prepararsi a varcare una frontiera
  8. Controlli in aereo: trasporto di batterie e pile
  9. Controlli in aereo: armi ed antiterrorismo
  10. Controlli doganali: dazi e tasse
  11. Controlli doganali: patrimonio artistico e culturale
  12. Controlli doganali: epidemie, contaminazioni e cibi vietati
  13. Controlli doganali: tutela ambiente
  14. Controlli doganali: medicinali e droghe
  15. Controlli doganali: persone
  16. Controlli doganali: animali da compagnia
  17. Collegamenti utili per fare il bagaglio

Camper e Giramondo Home Page