Camper e Giramondo viaggi Viaggi in camper in gruppo
per 5 continenti

www.camperisti.it - info@camperisti.it

Camper e Giramondo

Metti un link a Camper e Giramondo

camper gruppo
Marocco, Olanda, Tunisia,
Irlanda, Turchia

< < < Pagina 6 > > >

Guida per preparare i bagagli di www.camperisti.it

Controlli di sicurezza in aeroporto

In breve: il bagaglio aereo sia che vada in cabina che nella stiva viene sottoposto a diversi controlli. Lo scopo è prevenire atti terroristici, ma anche per individuare oggetti pericolosi o vietati.

Oggi tutti bagagli aerei sono soggetti ad accurati controlli. Molte volte dovrete sottoporre il vostro bagaglio a mano a scansione con raggi X, a volte anche quello registrato. Molti non sanno che anche dopo il check-in (la consegna dei bagagli registrati) i bagagli vengono sottoposti a scansione prima dell'imbarco, ed in questa fase vengono riconosciuti oggetti vietati contenuti nel bagaglio. Ad esempio armi, bombole di gas, batterie al litio non protette. Nei casi dubbi il bagaglio viene aperto, anche forzando le chiusure. Per questo motivo è sempre meglio usare una chiusura a norma TSA (Transportation Security Administration, un ente USA per la sicurezza), che ormai si trova anche in tutte le valigie di marca. Serrature o lucchetti a norma TSA possono essere aperti non solo con la chiave o la combinazione segreta, ma anche con una speciale chiave in dotazione alle dogane, e non solo degli Stati Uniti. In questa maniera potete evitare che il vostro bagaglio sia forzato durante i controlli. In emergenza potreste anche usare una fascetta stringicavi, da tagliare e sostituire ad ogni uso.

Fig 6.1

Due lucchetti a combinazione TSA. Il logo rosso si riferisce alla conformità alle norme TSA. Si vede anche il foro per la chiave passpartout.

Prima di andare a fare il check-in occorre preparare adeguatamente i bagagli. Per i bagagli da spedire nella stiva dell'aereo usare bagagli robusti, che si possano chiudere a chiave, o comunque muniti di lucchetti. Tali chiusure non fermano ovviamente uno scassinatore che tra l'altro può sempre tagliare zaini e borse, ma evitano la maggior parte dei piccoli furti dovuti a ficcanaso che frugano tasche laterali e borse mentre i bagagli sono sulle piste o sui carrelli.

Precisiamo meglio il tipo di controlli che subirete voi ed il vostro bagaglio.

Bagaglio registrato: al check-in viene pesato, controllano che sia chiuso, che le dimensioni siano conformi. Successivamente passa un controllo ai raggi X e potrebbe essere aperto.

Bagaglio a mano: al check-in vi possono chiedere di mostrarlo e di pesarlo. Passerà poi diverse volte controlli ai raggi X, dove occorre far passare il bagaglio ed in appositi cestelli il contenuto delle vostre tasche, occhiali, orologi, gioielli, cinte metalliche, computer portatili ed a volte le scarpe. Dopo il controllo raggi a volte fanno un prelievo di polveri (strisciano sopra e dentro le borse un tampone, per la ricerca di tracce di esplosivo), o controlli manuali chiedendovi di aprire e svuotare tutto (nel caso i raggi presentino oggetti dubbi). Per i computer, che vanno presentati ai controlli fuori dalle borse, può essere richiesto di accenderli, è obbligatorio avere le batterie cariche (per dimostrare che non sono finte batterie fatte di esplosivo, ai raggi X si confondono).

In molte nazioni, tra cui Europa ed USA, alcuni degli oggetti che potete portare nel bagaglio a mano (liquidi ed altro) vanno presentati a parte ai controlli in una busta trasparente di dimensioni limitate (vedi pag. 9).

Persona: più volte passerete dei portali scanner, che rilevano oggetti metallici ed altro. In alcuni casi invece di portali vi sono delle cabine dove dovete tenere le braccia alzate durante il controllo, si chiamano scanner millimetrali(*) e riescono a rilevare anche oggetti non metallici sotto i vestiti ed anche nello stomaco.

La taratura di tali strumenti può essere più o meno sensibile, quindi potrebbero rilevare (si accende una luce rossa) anelli anche piccoli, bottoni metallici, chiusure lampo, protesi dentarie. Anche le scarpe pur se non metalliche potrebbero essere segnalate, infatti in alcuni casi viene richiesto di toglierle e passarle sotto lo scanner con il bagaglio a mano. Se non riuscite a passare il portale con luce verde vi invitano a riprovare dopo aver tolto qualche accessorio o indumento sospetto per passarlo ai raggi X, altrimenti procedono ad una perquisizione corporale sommaria usando anche un rilevatore magnetico manuale. Da ultimo vi possono chiedere di entrare per spogliarvi in un camerino con un poliziotto del vostro stesso sesso per una perquisizione corporale accurata. Altri controlli che potrete subire sono la registrazione di impronte digitali e la messa in posa per fotografie al volto (senza occhiali e cappelli). In alcuni casi un termometro laser controlla sulla vostra fronte la temperatura corporea per rilevare febbre (in caso di pandemie).

Se avete pacemaker o altri apparecchi impiantati o protesi metalliche vanno dichiarate prima di passare i controlli, per evitarvi problemi.

I controlli ai raggi X sono oggi abbastanza sofisticati, sul nastro scorrono i bagagli e gli oggetti da controllare, mentre su uno schermo appaiono le immagini molto nitide prese in trasparenza. Inoltre un software colora alcune zone per evidenziare la natura del materiale (metallico, organico, inorganico), mentre in nero sono le zone che i raggi non sono riuscite a penetrare. La colorazione aiuta ad individuare oggetti che potrebbero essere esplosivo. Batterie al litio, rossetto, formaggi fusi, Nutella sono oggetti che si confondono con quelli 'pericolosi'. Se il poliziotto al controllo non è convinto del contenuto può ripetere il passaggio del bagaglio oppure chiedere un controllo manuale al collega che vi farà aprire e svuotare il bagaglio.

Per quanto riguarda eventuali pericoli per le persone dovuti ai raggi X o alle scansioni, nelle attuali apparecchiature non sono apprezzabili, e sono paragonabili alle radiazioni che si prendono durante un breve volo aereo, da alcuni minuti ad un paio di ore. Solo per alcuni scanner, tra cui quelli millimetrali, per precauzione a volte si sconsigliano ai bambini: si può richiedere in alternativa la perquisizione corporale. Il bagaglio invece viene sottoposto a maggiori radiazioni, ma senza effetti apprezzabili per pellicole fotografiche, apparecchiature elettroniche e memorie magnetiche.

Nelle pagine seguenti troverete maggiori informazioni su divieti e limiti per gli oggetti trasportati.

(*) Nota: gli scanner millimetrali riescono a dare un'immagine del corpo nudo perché penetrano i vestiti ma non la pelle. Questo ha causato nel 2008 la messa al bando in Europa, perché si vedono tatuaggi e piercing nascosti, le parti intime, protesi al seno ecc. Ma gli Stati Uniti li hanno installati ed ora si stanno diffondendo anche in Europa. Per tutelare la privacy un software sfuma l'inguine ed il volto, l'operatore che controlla non può vedere i passeggeri e le immagini non vengono conservate.

Nota
Questa guida potrebbe spaventare il viaggiatore. La quantità di regole e norme da rispettare è notevole e praticamente tutti i turisti infrangono qualche regola ogni volta che viaggiano. La guida allora serve a rendere coscienti di quante e quali regole si applicano al nostro bagaglio ed a rispettare soprattutto l'ambiente (non comprare o raccogliere prodotti animali e vegetali), la sicurezza aerea, i divieti tesi ad impedire il trasporto accidentale di malattie e contaminanti. Deve essere anche chiaro che solo andando alle fonti ufficiali si possono conoscere tutte le regole attuali, in quanto cambiano spesso e senza preavviso. In effetti per sapere tutto occorre consultare i siti delle compagnie aeree e di navigazione, degli aeroporti, delle dogane nazionali, dei ministeri della salute o dell'immigrazione toccati dal nostro viaggio. Ed a volte neanche basta.

< < < Pagina 6 > > >

Preparare i bagagli: indice delle pagine

  1. Preparare i bagagli
  2. Cosa mettere nel bagaglio
  3. Borse e valigie per viaggiare in aereo
  4. Limiti del bagaglio aereo
  5. Perdita o danneggiamento del bagaglio
  6. Controlli di sicurezza in aeroporto
  7. Prepararsi a varcare una frontiera
  8. Controlli in aereo: trasporto di batterie e pile
  9. Controlli in aereo: armi ed antiterrorismo
  10. Controlli doganali: dazi e tasse
  11. Controlli doganali: patrimonio artistico e culturale
  12. Controlli doganali: epidemie, contaminazioni e cibi vietati
  13. Controlli doganali: tutela ambiente
  14. Controlli doganali: medicinali e droghe
  15. Controlli doganali: persone
  16. Controlli doganali: animali da compagnia
  17. Collegamenti utili per fare il bagaglio

Camper e Giramondo Home Page