Camper e Giramondo viaggi Viaggi in camper in gruppo
per 5 continenti

www.camperisti.it - info@camperisti.it

Camper e Giramondo

Metti un link a Camper e Giramondo

camper gruppo
Marocco, Olanda, Tunisia,
Irlanda, Turchia

< < < Pagina 8 > > >

Guida per preparare i bagagli di www.camperisti.it

Controlli in aereo: trasporto di batterie e pile

In breve: le batterie e le pile, specie quelle ricaricabili al litio, sono soggette a restrizioni, sia perché negli scanner appaiono simili all'esplosivo, sia perché in determinate condizioni possono esplodere e causare incendi.

Le batterie, oltre ad essere confuse con l'esplosivo dai detector a raggi X, sono fonte di pericolo perché se non adeguatamente protette possono andare in corto circuito con pericolo di incendio o di esplosione. Sono di poco tempo fa le notizie di smart phone che esplodevano durante il volo o sui comodini durante la ricarica. Comunque il corto circuito produce elevate temperature che nella stiva durante il volo potrebbero avere effetti catastrofici. Inoltre le batterie contengono sostanze fortemente acide che se fuoriescono possono corrodere o innescare reazioni chimiche non volute. Le norme per il trasporto delle pile e delle batterie ricaricabili sono diverse da compagnia a compagnia aerea ma possiamo riassumerle in alcuni punti:

Tipo di batteria

Le batterie alcaline (come le normali pile stilo non ricaricabili) sono meno pericolose, mentre quelle al litio possono causare esplosione ed incendio (molto raramente). Le batterie al litio vanno distinte in piccole, medie e grandi. Per le batterie al litio-ioni (Li-Ion) o litio-polimeri (LiPo, LiPoly) sono piccole sotto i 100Wh, grandi sopra 160Wh. Invece le nuove batterie litio-metallo o lega di litio sono piccole se contengono meno di 2g di litio, grandi se contengono più di 8 grammi di litio. In pratica vengono considerate batterie piccole quelle di cellulari, computer portatili, fotocamere e telecamere amatoriali, piccoli droni, sigarette elettroniche.

Potrebbero essere di medie dimensioni quelle di alcuni grandi power bank (batterie tampone per cellulari e laptop), alcuni computer, alcuni droni, dispositivi medicali, antifurti domestici. Di grandi dimensioni sono quelle per bici ed altri veicoli elettrici, auto, gruppi di continuità, fari per riprese subacquee.

Per sapere con precisione il tipo di batteria ed i watt-ora (Wh) della vostra batteria, dovete leggere l'etichetta ed applicare le formule della corrente elettrica (vedi la pagina dedicata alle batterie nella nostra Guida all'elettricità, in particolare in fondo alla pagina). Il contenuto di litio invece deve essere specificato nell'etichetta.

Ad esempio una batteria per cellulare 3,7V x 1,1Ah = 4 Wh, oppure una batteria per PC portatile 10,8V x 2200mAh = 23,7Wh, quindi ben sotto il limite di 100Wh. Normalmente tutte le batterie che si porta un turista sono piccole.

Come trasportare le batterie piccole

Potete portare le batterie piccole nelle seguenti maniere:

- Batterie inserite nell'apparecchio dove sono utilizzate: possono essere portate sia nel bagaglio registrato sia nel bagaglio a mano

- Batterie di scorta (non inserite): vanno sempre protette con involucri (confezione di vendita o apposite protezioni) oppure con i contatti coperti con nastro isolante, oppure imbustate in plastica una per una. Non si possono portare pile sfuse con i contatti scoperti. Per alcune compagnie vanno portate solo nel bagaglio a mano.

Come trasportare batterie medie e grandi

Per le batterie medie ci sono dei limiti (massimo 2 a persona, non in un bagaglio che contiene anche materiali infiammabili ed altro). Le batterie grandi non si possono trasportare in aereo (eccetto quelle per disabili, che vanno dichiarate in anticipo).

Fig 8.1

Un power-bank da 5000 mAh 18,5 Wh, usato per ricaricare cellulari, che non ha contatti scoperti. Due batterie di ricambio per fotocamera da 4,1 Wh, una con una copertura di serie dei contatti, l'altra con i contatti coperti da nastro telato nero.

Nota
Questa guida potrebbe spaventare il viaggiatore. La quantità di regole e norme da rispettare è notevole e praticamente tutti i turisti infrangono qualche regola ogni volta che viaggiano. La guida allora serve a rendere coscienti di quante e quali regole si applicano al nostro bagaglio ed a rispettare soprattutto l'ambiente (non comprare o raccogliere prodotti animali e vegetali), la sicurezza aerea, i divieti tesi ad impedire il trasporto accidentale di malattie e contaminanti. Deve essere anche chiaro che solo andando alle fonti ufficiali si possono conoscere tutte le regole attuali, in quanto cambiano spesso e senza preavviso. In effetti per sapere tutto occorre consultare i siti delle compagnie aeree e di navigazione, degli aeroporti, delle dogane nazionali, dei ministeri della salute o dell'immigrazione toccati dal nostro viaggio. Ed a volte neanche basta.

< < < Pagina 8 > > >

Preparare i bagagli: indice delle pagine

  1. Preparare i bagagli
  2. Cosa mettere nel bagaglio
  3. Borse e valigie per viaggiare in aereo
  4. Limiti del bagaglio aereo
  5. Perdita o danneggiamento del bagaglio
  6. Controlli di sicurezza in aeroporto
  7. Prepararsi a varcare una frontiera
  8. Controlli in aereo: trasporto di batterie e pile
  9. Controlli in aereo: armi ed antiterrorismo
  10. Controlli doganali: dazi e tasse
  11. Controlli doganali: patrimonio artistico e culturale
  12. Controlli doganali: epidemie, contaminazioni e cibi vietati
  13. Controlli doganali: tutela ambiente
  14. Controlli doganali: medicinali e droghe
  15. Controlli doganali: persone
  16. Controlli doganali: animali da compagnia
  17. Collegamenti utili per fare il bagaglio

Camper e Giramondo Home Page