Camper e Giramondo viaggi Viaggi in camper in gruppo
per 5 continenti

www.camperisti.it - info@camperisti.it

Camper e Giramondo

Metti un link a Camper e Giramondo

camper gruppo
Marocco, Olanda, Tunisia,
Irlanda, Turchia

< < < Pagina 7 > > >

Guida per preparare i bagagli di www.camperisti.it

Prepararsi a varcare la frontiera

In breve: prepararsi a passare i controlli di confine, questionari doganali. Molte norme e divieti limitano il trasporto di merci, occorre verificare le norme delle compagnie aeree, degli aeroporti, di enti internazionali di tutela e le leggi nazionali.

Il viaggiatore deve prepararsi a passare i controlli di confine o di sicurezza, scegliendo gli oggetti da portare con sè nel bagaglio o nelle tasche ed adeguandosi alle regole. A volte viene richiesta della documentazione che deve essere preparata prima della partenza. Alcuni esempi di documenti richiesti da alcune nazioni:
- ricette per i medicinali
- visto di ingresso (sul passaporto)
- fatture di acquisto per alcuni oggetti
- biglietto di ritorno
- ricevute di cambio per la valuta in contanti
- delega per i veicoli di cui non si è proprietari
- fideiussione per l'importazione temporanea dei veicoli

Spesso prima di arrivare al controllo vero e proprio viene richiesto al viaggiatore di rispondere ad alcune domande, compilando e firmando un modulo doganale. Le informazioni richieste sono in genere i dati anagrafici ed i recapiti. A volte vi sono domande su lavoro svolto, attività illecite, condanne penali, appartenenza ad organizzazioni sospette, oppure quantità delle merci e della valuta trasportate. Se avete già ottenuto un visto per accedere nel paese probabilmente avete già fornito molte informazioni su di voi e sulle vostre attività. Alcune professioni, come militari e giornalisti possono avere regole particolari. In fondo a questa pagina riportiamo sommariamente le informazioni richieste per accedere in USA ed in Australia, due paesi che hanno questionari tra i più approfonditi.

Le risposte alle domande del modulo non necessariamente pregiudicano il vostro ingresso nel paese, o portano al pagamento di una tassa. Ad esempio nella maggioranza dei paesi si chiede di dichiarare se si supera il limite di 10.000 dollari in contanti, ma non viene impedito di portare una somma maggiore, solamente serve al doganiere per farvi domande sul motivo di tale quantità di denaro, in modo da capire se si tratta di attività illegale o di immigrazione clandestina.

Mettiamoci nei panni dei doganieri e dei poliziotti che vi controllano all'ingresso o all'uscita da un paese. Quali sono i problemi che affrontano e come cercano di risolverli?

Nelle pagine che seguono vi sono molte informazioni su divieti e limitazioni per le varie forme di prevenzione. Per queste regole occorre consultare i siti delle polizie, delle dogane e degli enti internazionali, nazionali o regionali che gestiscono il passaggio di persone e cose lungo l'itinerario del vostro viaggio.

Leggendo queste pagine vi renderete conto che non riuscirete mai ad essere in regola e che non dovreste mai passare nella corsia "nulla da dichiarare" ma sempre in quella "beni da dichiarare". Nella realtà per il normale turista c'è molta elasticità sulle regole e non vi fermeranno chiedendovi il certificato CITES per il ciondolo di corallo che avete al collo, o la fattura di acquisto per la fotocamera di alcuni anni fa. Lo scopo di questa guida è fare in modo che nei vostri bagagli mettiate solo l'indispensabile, e che siate consapevoli che il doganiere ha a disposizione decine di leggi che possono crearvi problemi, fino forse a farvi finire in galera. Quindi sempre calmi, sorridenti e gentili, anche quando il doganiere, come richiede il suo mestiere, è brusco e sgarbato e vi fa perdere un sacco di tempo (lo fa per farvi innervosire e decidere dalla vostre reazioni se nascondete qualcosa).

Esempi di moduli da riempire e firmare per la dogana

Questionario Australia:

nr. volo - indirizzo previsto in Australia
intendi vivere in Australia i prossimi 12 mesi?
Stai portando in Australia:
1. beni proibiti o soggetti a restrizioni come medicine, steroidi, pornografia, armi da fuoco, veleni o droghe illegali
2. più di 2,25 lt di alcolici o più di 25 sigarette
3. beni acquistati al Duty Free o fuori dall'Australia per un valore di almeno 900 dollari aus. (circa 580 euro)
4. beni o campionari per affari
5. denaro anche in valuta o assegni per 10.000 $ o più
6. carne, pollo, pesce, frutti di mare, uova, latticini, frutta, vegetali
7. semi, frutta secca, vegetali, infusi, medicine tradizionali, articoli in legno.
8. prodotti vegetali e animali, piante e animali, insetti, conchiglie, prodotti di api
9.terriccio, oggetti con terriccio o oggetti usati in acqua dolce come scarpe o equipaggiamento sportivo
10. hai visitato fattorie o allevamenti, aree selvagge, fiumi o laghi negli ultimi 30 gg
11. sei stato in Africa, America meridionale e centrale, Caraibi negli ultimi 6 gg
RETRO MODULO
Contatto in Australia - Contatto per emergenze - In quale paese vi siete imbarcati sull'aereo? Quale è la vostra occupazione?

In teoria se rispondete NO a tutti gli 11 punti sopra potete fare la corsia “nulla da dichiarare” in uscita dall'aeroporto. Ma se siamo pignoli una cinta, un portamonete, una borsa o le scarpe di pelle rientrano nel punto 8, come anche pasticche di liquirizia, un ventaglio o un portachiavi di legno rientrano nel punto 7. Chiaramente quando dichiarate questi oggetti il doganiere vi dirà di passare e che non ci sono problemi.

Nel sito australiano si specifica che nei punti 6 e 7 vanno considerati anche gli eventuali cibi e snack avanzati e presi dall'aereo. In questo caso il doganiere ve li farà buttare.

Tenete presente che se non dichiarate qualcosa la sanzione va da una multa immediata di 340$ fino a 66.000$ e 10 anni di carcere. (avete letto bene).

Se prima di partire per l'Australia avete fatto il visto eVisitor on-line avete risposto già ad altre domande come:
- dati anagrafici, recapiti, residenza, passaporto
- condanne penali
- procedimenti penali in corso

Questionario USA (uno per famiglia):

Cognome - Nome - Data di nascita - Numero di familiari con il dichiarante
Indirizzo negli USA - Numero e paese di rilascio del passaporto - Paese di residenza - Paesi visitati prima di arrivare negli USA - Nr. volo
Inoltre le seguenti domande SI/NO:
- Viaggio di affari?
- State portando frutta, vegetali, semi, insetti, cibo, carne, animali, suolo (terra rimasta nelle suole delle scarpe)?
- Siete stati in allevamenti di animali (stalle, pollai etc.)?
- Avete l'equivalente di oltre 10.000 $ in denaro (in qualsiasi valuta)
- Avete articoli commerciali da vendere negli USA
- totale del valore di oggetti che lascerete negli USA (ad es. regali per amici)
Molte altre domande sono state fatte al momento del rilascio del visto o dell'ESTA.

Come detto rispondere sì alle domande dei moduli non implica problemi di ingresso nel paese, ma una valutazione della situazione da parte del doganiere.

Se avete compilato il modulo ESTA on-line per gli USA avete risposto già ad altre domande come:
- cognome e nome dei genitori
- professione e datore di lavoro (con telefono)
- iscrizione a social network (tipo Facebook, Twitter ecc.)
- indirizzo negli USA
- recapito in Italia da chiamare per emergenze
- informazioni sulle vostre malattie e sulle condanne penali
- aver viaggiato dopo febbraio 2011 in Iran, Iraq, Libia, Siria, Somalia, Sudan e Yemen.
- dati della vostra carta di credito (per il pagamento di 14$)

Si dice che a volte i doganieri per togliersi dei dubbi sulla veridicità delle vostre affermazioni controllino il vostro profilo Facebook o vi chiedano di mostrare il contenuto del vostro cellulare. Suppongo che potete rifiutare, ma in questo caso farete aumentare i loro sospetti.

Nota
Questa guida potrebbe spaventare il viaggiatore. La quantità di regole e norme da rispettare è notevole e praticamente tutti i turisti infrangono qualche regola ogni volta che viaggiano. La guida allora serve a rendere coscienti di quante e quali regole si applicano al nostro bagaglio ed a rispettare soprattutto l'ambiente (non comprare o raccogliere prodotti animali e vegetali), la sicurezza aerea, i divieti tesi ad impedire il trasporto accidentale di malattie e contaminanti. Deve essere anche chiaro che solo andando alle fonti ufficiali si possono conoscere tutte le regole attuali, in quanto cambiano spesso e senza preavviso. In effetti per sapere tutto occorre consultare i siti delle compagnie aeree e di navigazione, degli aeroporti, delle dogane nazionali, dei ministeri della salute o dell'immigrazione toccati dal nostro viaggio. Ed a volte neanche basta.

< < < Pagina 7 > > >

Preparare i bagagli: indice delle pagine

  1. Preparare i bagagli
  2. Cosa mettere nel bagaglio
  3. Borse e valigie per viaggiare in aereo
  4. Limiti del bagaglio aereo
  5. Perdita o danneggiamento del bagaglio
  6. Controlli di sicurezza in aeroporto
  7. Prepararsi a varcare una frontiera
  8. Controlli in aereo: trasporto di batterie e pile
  9. Controlli in aereo: armi ed antiterrorismo
  10. Controlli doganali: dazi e tasse
  11. Controlli doganali: patrimonio artistico e culturale
  12. Controlli doganali: epidemie, contaminazioni e cibi vietati
  13. Controlli doganali: tutela ambiente
  14. Controlli doganali: medicinali e droghe
  15. Controlli doganali: persone
  16. Controlli doganali: animali da compagnia
  17. Collegamenti utili per fare il bagaglio

Camper e Giramondo Home Page