Camper e Giramondo viaggi Viaggi in camper in gruppo
per 5 continenti

www.camperisti.it - info@camperisti.it

Camper e Giramondo

Metti un link a Camper e Giramondo

camper gruppo
Marocco, Olanda, Tunisia,
Irlanda, Turchia

< < < Pagina 16 > > >

Guida per preparare i bagagli di www.camperisti.it

Controlli doganali: animali

In breve: per passare da una nazione all'altra con i nostri amici a 4 zampe serve innanzitutto un passaporto PET, ma ogni nazione ha le sue regole, fino a rendere per alcune destinazioni impossibile fare turismo con gli animali da compagnia.

Per chi viaggia con animali da compagnia la situazione è complicata da regole diverse ed anche dal fatto che la definizione stessa di animale da compagnia varia da paese a paese. Anche all'interno dell'Europa ci sono razze di cani che in alcune nazioni vengono abbattute immediatamente perché pericolose, mentre in Italia sono ammesse. Chi vuole viaggiare con il suo cane o il suo gatto deve informarsi bene sulle regole dei paesi dove si reca, per sapere in anticipo se c'è il rischio di lunghe e costose quarantene o addirittura soppressione.

Normalmente per viaggiare con il proprio animale da compagnia bisogna innanzitutto essere in regola con le vaccinazioni, l'animale deve avere un chip sottocutaneo, e fare il PET-passport. Vedi la nostra pagina su viaggiare con gli animali.

In alcuni casi l'animale deve viaggiare necessariamente con il suo padrone, o ricongiungersi a lui entro pochi giorni.

Questa pagina contiene informazioni per chi si appresta a viaggiare all'estero con il proprio animale da compagnia, quindi non riguarda chi importa o esporta animali o chi si trasferisce definitivamente da un paese all'altro. La legislazione europea prevede norme specifiche per gli animali da compagnia, includendo in tale categoria solamente cani, gatti e furetti, quindi per gli altri animali occorre fare riferimento ad altre norme. Anche se avete con voi più di 5 animali da compagnia verrete considerati importatori e quindi valgono altre regole. Per i cani guida per i non vedenti vi sono delle facilitazioni che qui non trattiamo.

Tenete presente che è bene organizzarsi almeno 2-3 mesi prima e che nel caso di cuccioli con meno di 3 mesi le procedure possono essere più complesse.

Per informazioni su viaggiare con gli animali vedi pagina del Ministero della Salute


La normativa europea

Bisogna distinguere tra le norme in vigore per i turisti con animali da compagnia che viaggiano all'interno degli stati membri dell'unione, e le norme per chi si reca al di fuori della comunità europea e poi vi fa ritorno. Fuori dall'Europa ogni nazione può applicare delle normative specifiche, anche se la normativa europea è spesso riconosciuta anche dalle altre nazioni. Quindi se ci si reca in stati non europei bisogna informarsi presso le ambasciate dei paesi visitati, oltre a rispettare la norme che regolano il rientro in Europa dell'animale.

La normativa europea prevede che l'animale sia in possesso di un passaporto con i suoi dati e le vaccinazioni effettuate, inoltre l'identificazione dell'animale avviene tramite un microchip sottocutaneo.

Per Irlanda, Malta e Svezia sono in vigore norme più restrittive:

- non sono ammessi cuccioli con meno di 3 mesi di età

- la vaccinazione antirabbica deve essere fatta 6 mesi prima (Regno Unito ed Irlanda) ovvero 4 mesi prima (Svezia) dell'ingresso nel paese e la titolazione almeno 30 giorni dopo invece di 21.

Anche per il Regno Unito valgono norme diverse, si vedano tutte le informazioni messe a disposizione nell' articolo del sito (anche in lingua italiana) www.visitbritainshop.com

I seguenti paesi dovrebbero seguire in tutto le norme europee: Vaticano, Svizzera, Andorra, Lechtenstein, Monaco, San Marino, Norvegia. Anche l'Islanda si dovrebbe adeguare alle norme europee, ma ancora non applicano i provvedimenti. Vedi il sito (in lingua inglese) http://www.pettravel.com. La normativa per l'importazione turistica di cani e gatti dice tra l'altro che occorre prenotarsi per la quarantena con almeno 3 mesi di anticipo, che l'Italia è considerato un paese con la rabbia, che il cane deve avere almeno 7 mesi di età, che è possibile arrivare solo nelle date previste dal centro di quarantena, cioè una volta al mese per ogni centro, che il costo è circa 20.000 corone islandesi (poco più di 100 euro).


Il passaporto europeo (Pet passport)



Per ottenere il rilascio del passaporto europeo per cani, gatti e furetti bisogna recarsi presso la ASL di appartenenza e contattare il servizio veterinario. In genere occorre:

- portare l'animale con il microchip già installato

- per i cani certificato di iscrizione all'anagrafe canina; per i gatti ed i furetti il certificato di apposizione di microchip

- documento e codice fiscale del proprietario

- ricevuta del versamento dei diritti (circa 34€)

- certificato di vaccinazione antirabbica

- titolazione anticorpale se ci si vuole recare nei seguenti paesi della comunità europea: Irlanda, Malta, Regno Unito, Norvegia, Svezia, oppure se ci si vuole recare in paesi extraeuropei DIVERSI dai seguenti: Andorra, Antigua e Barbuda, Antille olandesi, Argentina, Australia, Aruba, Barbados, Bahrein, Bermuda, Bielorussia, BosniaErzegovina, Canada, Cile, Città del Vaticano, Croazia, Emirati Arabi Uniti (Abu Dhabi, Dubai, Sharjah, Ajman, Ras al Khaimah, Fujairah, Umm al Quwain), Federazione Russa (Mongolia Sovietica, Mosca, San Pietroburgo, Siberia), Figi, Giamaica, Giappone, Hong Kong, Islanda, Isole Cayman,Isola dell'Ascensione, Isole Falkland, Isole Vergini Britanniche, Liechtenstein, Malesia, Mayotte, Maurizio, Messico, Monaco, Montserrat, Nuova Caledonia, Nuova Zelanda, Polinesia Francese, Saint Kitts e Nevis, Saint Pierre e Miquelon, San Marino, Singapore, Sant'Elena, Stati Uniti D'America (compresa Guam), Saint Vincent e Grenadine, Svizzera, Taiwan, Trinidad e Tobago, Vanuatu, Wallis e Futura

(verificare l'elenco sul sito ufficiale della Comunità europea)

- altre vaccinazioni richieste da paesi europei ed extraeuropei, come trattamento zecche o vaccinazione echinococco.


La vaccinazione antirabbica deve essere stata fatta da almeno 21 giorni ma meno di un anno prima della richiesta del passaporto. Se si tratta di un richiamo invece il suo effetto è immediato.

La titolazione anticorpale va fatta almeno 21 giorni dopo la vaccinazione, ma non è necessario ripeterla se si sono fatti regolarmente i successivi richiami previsti dalla vaccinazione antirabbica.

L'analisi del sangue per la titolazione anticorpale va fatta esclusivamente presso uno dei laboratori riconosciuti dall'Europa, vedi l'elenco nel sito ufficiale della comunità europea

Quindi fate attenzione a non uscire dall'Europa senza tale documento, perché al vostro ritorno potreste non poter rientrare e non avere nel paese dove vi trovate un laboratorio riconosciuto. Supponiamo che dall'Italia vi rechiate in Albania, non avete bisogno della titolazione anticorpale, perché in uscita dall'Europa non è richiesta. Quando però tornerete in Italia vi verrà richiesta e vi toccherà eseguirla in uno dei laboratori riconosciuti, ma in Albania non ne esistono.

Per la Finlandia occorre anche registrare la vaccinazione contro l'echinococco, fatta almeno 30 giorni prima dell'ingresso.

Il passaporto vale per tutta la vita dell'animale, ma va rinnovato ogni anno, registrando il richiamo dalla vaccinazione antirabbica (costo circa 8 €). Se si interrompe il protocollo previsto per la vaccinazione antirabbica allora occorre ripetere la titolazione anticorpale.


Norme per altri paesi

Le norme cambiano in continuazione, in dipendenza di epidemie e di nuove leggi. Tenere presente che in alcuni paesi vi sono restrizioni severe, come l'obbligo di quarantena a proprie spese, come era in vigore fino a poco tempo fa per Islanda e per Gran Bretagna. Ora per l'Islanda occorre fare preventivamente una procedura di importazione, a ma chi arriva con il cane o il gatto senza averla fatta la regola è l'abbattimento immediato dell'animale

Elenco di siti di alcuni Paesi stranieri dove è possibile trovare informazioni:
- Argentina
- Australia
- Canada
- Cipro
- Corea
- Emirati Arabi
- Finlandia
- Giappone
- Hong Kong
- Israele
- Irlanda
- Norvegia
- Nuova Zelanda
- Singapore
- Sry Lanka
- Sudafrica
- Svezia
- Svizzera
- USA

Per le norme specifiche relative ad alcuni paesi europei si veda:
- Ministero dell’Agricoltura e Foreste della Finlandia
- Irlanda
- Islanda
- Svezia
- Gran Bretagna
- Malta

Viaggiare in aereo con cani, gatti, animali domestici

Ogni compagnia aerea ha le sue norme, ma la maggior parte si attengono alle seguenti regole. E' possibile portare in cabina durante il volo solo cani e gatti, in un apposito contenitore-gabbia, di peso compreso il contenitore non superiore a 10 Kg (in alcuni casi 8), di dimensioni non superiori a quelle previste per il bagaglio a mano. Per tale trasporto bisogna comunque pagare la tariffa come bagaglio aggiuntivo anche se rientra nei limiti di peso ammesso.

Per animali più grandi occorre prevedere un contenitore apposito per il trasporto nel vano bagagli. Ma vi sono diversi problemi, anche se la stiva è pressurizzata, la pressione minore e la temperatura bassa causano sofferenze all'animale fino a qualche caso di morte. In questo caso comunque non bisogna usare sedativi per tranquillizzare l'animale, perché diminuiscono le sue difese alle difficili condizioni ambientali.

Naturalmente per i cani guida dei non vedenti vi sono delle deroghe.

Viaggiare in nave con cani, gatti, animali domestici

Anche qui le compagnie di navigazione hanno le loro norme, ma la maggior parte si attengono alle seguenti regole. I cani di piccola taglia possono essere condotti al guinzaglio in alcune zone della nave (in alcune navi solo in ponti all'aperto). I cani di taglia medio-grande devono essere messi nelle gabbie che si trovano in genere in un locale di servizio nei ponti più alti. E' di regola vietato portare gli animali in cabina, anche se alcune compagnie (ad esempio Grandi Navi Veloci) permettono di prenotare apposite cabine da condividere con i propri animali domestici.

Naturalmente per i cani guida dei non vedenti vi sono delle deroghe

Esempi:

In Islanda se vi recavate con un cane o un gatto fino a qualche anno fa era prevista la quarantena su un'isola lontana dalla costa, per un periodo di oltre un mese ed a spese dell'incauto turista. Probabilmente hanno avuto problemi per ottenere il dovuto, perché oggi è prevista la soppressione immediata dell'animale se non avete preventivamente fatto le pratiche per la procedura di importazione.

In Danimarca alcune razze (Pitbull terrier, Tosa inu, American staffordshire terrier, Fila brasileiro, Dogo argentino, American bulldog, Boerboel, Kangal, Ovtcharka (pastore del Caucaso), Tornjak, Sarplaninac) sono vietate e quindi se importate vanno soppresse. Naturalmente la frontiera della Danimarca non è attiva, quindi attenzione a non portare inavvertitamente il vostro cane di queste razze nel paese.

Alle isole Faroer gli animali sono ammessi, seguendo le procedure previste, solo per periodi superiori ai 3 mesi; in questo modo evitano le contaminazioni dovute al flusso turistico.

Nota
Questa guida potrebbe spaventare il viaggiatore. La quantità di regole e norme da rispettare è notevole e praticamente tutti i turisti infrangono qualche regola ogni volta che viaggiano. La guida allora serve a rendere coscienti di quante e quali regole si applicano al nostro bagaglio ed a rispettare soprattutto l'ambiente (non comprare o raccogliere prodotti animali e vegetali), la sicurezza aerea, i divieti tesi ad impedire il trasporto accidentale di malattie e contaminanti. Deve essere anche chiaro che solo andando alle fonti ufficiali si possono conoscere tutte le regole attuali, in quanto cambiano spesso e senza preavviso. In effetti per sapere tutto occorre consultare i siti delle compagnie aeree e di navigazione, degli aeroporti, delle dogane nazionali, dei ministeri della salute o dell'immigrazione toccati dal nostro viaggio. Ed a volte neanche basta.

< < < Pagina 16 > > >

Preparare i bagagli: indice delle pagine

  1. Preparare i bagagli
  2. Cosa mettere nel bagaglio
  3. Borse e valigie per viaggiare in aereo
  4. Limiti del bagaglio aereo
  5. Perdita o danneggiamento del bagaglio
  6. Controlli di sicurezza in aeroporto
  7. Prepararsi a varcare una frontiera
  8. Controlli in aereo: trasporto di batterie e pile
  9. Controlli in aereo: armi ed antiterrorismo
  10. Controlli doganali: dazi e tasse
  11. Controlli doganali: patrimonio artistico e culturale
  12. Controlli doganali: epidemie, contaminazioni e cibi vietati
  13. Controlli doganali: tutela ambiente
  14. Controlli doganali: medicinali e droghe
  15. Controlli doganali: persone
  16. Controlli doganali: animali da compagnia
  17. Collegamenti utili per fare il bagaglio

Camper e Giramondo Home Page