Camper e Giramondo viaggi Viaggi in camper in gruppo
per 5 continenti

www.camperisti.it - info@camperisti.it

Camper e Giramondo

Metti un link a Camper e Giramondo

camper gruppo
Marocco, Olanda, Tunisia,
Irlanda, Turchia

< < < Pagina 15 > > >

Guida per preparare i bagagli di www.camperisti.it

Controlli doganali: persone

In breve: per passare da una nazione all'altra non basta un documento valido, ma occorrono spesso altre cose come visti, vaccini, biglietti di ritorno ed assicurazioni.

Nell'ultima parte di questa guida parliamo delle regole per i viaggiatori relative alla loro persona ed agli animali da compagnia che viaggiano con loro.

Documento valido

La prima cosa necessaria per viaggiare all'estero è un documento di identità valido. A seconda della vostra nazionalità e del paese in cui state entrando potrebbero essere ammessi diversi tipi di documento.

Passaporto

Il passaporto è il documento previsto in tutto il mondo per viaggiare. Vi sono però delle regole da rispettare, come la data di scadenza che deve essere sicuramente sufficiente a coprire il vostro periodo di soggiorno nel paese dove state entrando, ma in quasi tutti i paesi è richiesta una validità di almeno 6 mesi dopo l'ingresso nel paese. In alcuni casi i 6 mesi sono necessari anche in uscita, ovvero qualche compagnia aerea chiede 6 mesi di validità al momento dell'imbarco (e quindi vi servono 6 mesi di validità oltre il vostro ritorno).

Alcune nazioni fanno distinzioni tra passaporto normale e passaporto elettronico, cioè munito di un chip nascosto nella copertina con la registrazione dei vostri dati anagrafici ed anche di dati biometrici come le impronte digitali, quindi in qualche caso il passaporto elettronico vi favorisce. Comunque da diversi anni in Italia si rilasciano solo passaporti elettronici.

Bisogna fare attenzione per i minori, se hanno un loro passaporto con foto va bene, altrimenti bisogna vedere in ogni paese visitato quali sono le regole al riguardo. Anche per i minori ormai in Italia si fanno solo passaporti individuali e non si iscrivono più in quelli dei genitori. Per i genitori separati o divorziati non dimenticate che occorre il permesso del coniuge per l'espatrio dei figli.

Carta di identità

In alcuni casi è possibile usare la carta di identità al posto del passaporto, come ad esempio in Europa oppure in alcune nazioni che hanno stretto accordi con l'Italia. Tale facilitazione spesso è subordinata a situazioni specifiche, come far parte di un gruppo turistico organizzato, sbarcare da una nave da crociera, aver prenotato tutti i pernottamenti e mostrare la ricevuta, non entrare con il proprio veicolo (che va segnato sul passaporto). La carta di identità per essere valida non deve avere un timbro che dice il contrario.

Visto e registrazione on-line

Alcune nazioni, a seconda del paese di cittadinanza del turista, richiedono un visto di ingresso dietro pagamento di un importo di alcune decine di euro. La concessione del visto può essere molto semplice da ottenere, tanto da poterlo fare al momento dell'arrivo nel paese, ma in altri casi prevede procedure di controllo più complesse, come per gli USA dove occorre anche sostenere un colloquio presso un consolato previo appuntamento.

In alcuni casi (ad esempio siete europei e siete turisti) al posto del visto può essere fatta una registrazione elettronica o un visto on-line, come ad esempio per USA o Australia. Tali procedure consistono in un formulario da riempire per fare domanda. Dopo un controllo, in genere dopo alcuni giorni, il vostro passaporto verrà registrato in un archivio consultabile dal personale di dogana. Diverse cose possono ostacolare l'esito positivo, nel caso degli USA aver precedentemente visitato alcuni stati considerati legati ai terroristi (Iran, Yemen ecc.), o avere il proprio nome negli archivi di indesiderati e sospetti, magari anche solo per omonimia. Nel caso degli USA la procedura si chiama ESTA e se ve la negano potete richiedere un visto vero e proprio (ci vuole circa un mese di tempo).

Visti e registrazioni on-line sono rilasciati con un certo limite di tempo, la data di scadenza del visto o della registrazione. Nel caso di visto applicato su una pagina del passaporto in genere non supera la scadenza del passaporto, ma anche le registrazioni on-line sono legate al passaporto e quindi vanno rifatte se si cambia passaporto. Inoltre tali visti in genere sono specifici per l'attività che volete fare nel paese visitato: se siete turisti non potete lavorare né studiare, se chiedete un visto per transito non potete visitare il paese ma dovete uscire entro qualche giorno dall'ingresso. Esistono visti singoli e visti multipli, se prevedete di entrare ed uscire più volte dallo stesso paese vi occorre un visto multiplo (che costa di più).

Anche se non serve il visto la permanenza per motivi turistici in un paese è limitata, in genere ad uno o tre mesi

In alcuni casi il visto viene fatto direttamente dalle compagnie aeree o dal tour operator, ma se viaggiate con un gruppo organizzato cercate di sapere se si tratta di visto individuale o collettivo. Con un visto collettivo non potete separarvi dal gruppo.

Altri documenti necessari

In alcuni paesi vengono chiesti altri documenti, alcuni esempi:
- Biglietto di ritorno, per dimostrare che siete turisti, non volete lavorare nel paese, ed avete i mezzi per ritornare.
- Assicurazione sanitaria (per avere il visto russo).
- Vaccinazioni.

Esempi:

Per gli USA occorre avere il visto o l'ESTA anche se fate un semplice scalo. Infatti anche in questo caso vi faranno passare i controlli di ingresso, vi controlleranno il bagaglio, vi faranno la foto e vi prenderanno le impronte digitali. Potete nella richiesta di ESTA non riempire l'indirizzo di residenza in USA, per il resto dovete compilare tutto e pagare ugualmente 14$.

Nota
Questa guida potrebbe spaventare il viaggiatore. La quantità di regole e norme da rispettare è notevole e praticamente tutti i turisti infrangono qualche regola ogni volta che viaggiano. La guida allora serve a rendere coscienti di quante e quali regole si applicano al nostro bagaglio ed a rispettare soprattutto l'ambiente (non comprare o raccogliere prodotti animali e vegetali), la sicurezza aerea, i divieti tesi ad impedire il trasporto accidentale di malattie e contaminanti. Deve essere anche chiaro che solo andando alle fonti ufficiali si possono conoscere tutte le regole attuali, in quanto cambiano spesso e senza preavviso. In effetti per sapere tutto occorre consultare i siti delle compagnie aeree e di navigazione, degli aeroporti, delle dogane nazionali, dei ministeri della salute o dell'immigrazione toccati dal nostro viaggio. Ed a volte neanche basta.

< < < Pagina 15 > > >

Preparare i bagagli: indice delle pagine

  1. Preparare i bagagli
  2. Cosa mettere nel bagaglio
  3. Borse e valigie per viaggiare in aereo
  4. Limiti del bagaglio aereo
  5. Perdita o danneggiamento del bagaglio
  6. Controlli di sicurezza in aeroporto
  7. Prepararsi a varcare una frontiera
  8. Controlli in aereo: trasporto di batterie e pile
  9. Controlli in aereo: armi ed antiterrorismo
  10. Controlli doganali: dazi e tasse
  11. Controlli doganali: patrimonio artistico e culturale
  12. Controlli doganali: epidemie, contaminazioni e cibi vietati
  13. Controlli doganali: tutela ambiente
  14. Controlli doganali: medicinali e droghe
  15. Controlli doganali: persone
  16. Controlli doganali: animali da compagnia
  17. Collegamenti utili per fare il bagaglio

Camper e Giramondo Home Page