Camper e Giramondo viaggi Viaggi in camper in gruppo
per 5 continenti

www.camperisti.it - info@camperisti.it

Camper e Giramondo

Metti un link a Camper e Giramondo

camper gruppo
Marocco, Olanda, Tunisia,
Irlanda, Turchia

< < < Pagina 4 > > >

Guida per preparare i bagagli di www.camperisti.it

Limiti del bagaglio aereo

In breve: Alcuni colli si possono tenere con sè nella cabina, altri vanno consegnati al check-in prima del volo e viaggeranno nella stiva dell'aereo. Tutti devono rispettare dei limiti, ma le regole sono diverse e cambiano spesso.

Quando viaggiate in aereo normalmente avete, inclusi nel biglietto, due tipi di bagaglio: il bagaglio a mano ed il bagaglio registrato. Solo recentemente alcuni biglietti di compagnie low cost non includono nel prezzo il bagaglio registrato ma solo quello a mano.

Il bagaglio registrato è il bagaglio che viene preso in consegna durante il check-in, etichettato, instradato su percorsi dedicati ai bagagli, spesso automatici, stivato nella stiva inferiore dell'aereo, trasferito da un volo all'altro ed infine riconsegnato quando arrivate all'aeroporto di destinazione. Altri nomi del bagaglio registrato sono bagaglio da stiva, bagaglio da imbarcare, in inglese checked baggage o hold baggage.

Il bagaglio a mano è invece il bagaglio che potete portare con voi in cabina, in inglese hand luggage o cabin luggage o carry-on baggage.

In effetti vi può essere un terzo tipo di bagaglio che può essere portato in aggiunta ai precedenti. Se viaggiate con bambini o siete disabili o ciclo turisti informatevi perché passeggini, sedili auto per bambini, carrozzine, biciclette hanno spesso facilitazioni e possono essere trasportati nella stiva in aggiunta al bagaglio registrato. Oppure, se necessario, vi può essere consentito portarli con voi fino all'aereo anche se non hanno le misure per essere alloggiati negli spazi dedicati al bagaglio a mano. In questo caso la hostess li porterà in dei ripostigli non accessibili ai passeggeri o li farà mettere nella stiva all'ultimo momento.

Per motivi di sicurezza i bagagli a mano devono essere alloggiati o negli appositi sportelli sopra i sedili (cappelliera) oppure nello stretto spazio sotto il sedile davanti a voi. Per entrare sotto il sedile il vostro bagaglio dovrebbe essere al massimo 40 x 25 x 20 cm.

Purtroppo le regole per i bagagli non sono unificate, quindi vi sono regole leggermente diverse imposte dalle compagnie aeree e dagli aeroporti (anche quelli di solo transito). Per complicare di più le cose queste regole cambiano molto spesso e con effetto immediato, quindi meglio controllarle di nuovo subito prima di partire. I limiti di bagaglio ammesso senza dover pagare supplementi viene detta franchigia bagaglio e prevede dei limiti nel numero di bagagli, nel loro peso e nelle loro dimensioni. Per sapere quale franchigia avete dovete far riferimento al vostro biglietto, che dovrebbe riportare il numero di colli ed il peso ammesso. Comunque dipende dalla compagnia, dal prezzo del biglietto (ad esempio la classe business vi dà diritto a più bagagli e più pesanti), dalla tratta (nei voli nazionali avete diritto a meno bagaglio che negli internazionali).

Per i voli low-cost come ad esempio quelli di Rayan Air vale un discorso a parte. Spesso nel prezzo del biglietto non è compreso il bagaglio registrato ed anche il bagaglio a mano è ridotto sia nel peso che nelle misure, ad esempio deve entrare sotto il sedile davanti a voi e non può essere messo nei contenitori sopra la vostra testa. Naturalmente pagando degli extra potete portare bagagli aggiuntivi.

Fig 4.1

Particolare di un biglietto Kuwait Airways, per ogni tratta è specificato il numero di bagagli registrati ammessi (2PC = 2 piecies = due colli), nella nota (4) specifica il peso massimo (23 Kg per l'economy, 32 Kg per la business). Ma a destra, nel particolare del biglietto Cebu Pacific di un volo interno dello stesso viaggio, il bagaglio ammesso è limitato ad un solo collo da 20 Kg.

Per sapere con esattezza quali sono i limiti di franchigia nel vostro viaggio verificare nel sito della compagnia le pagine dedicate al bagaglio. Se il vostro itinerario prevede diversi voli comprati con biglietti diversi dovete considerare i limiti minimi su tutti i biglietti.

Numero di colli

Se viaggiate in economy tipicamente avete diritto ad un bagaglio a mano ed ad un solo bagaglio registrato. Quasi sempre al primo bagaglio a mano si aggiunge un secondo bagaglio, ad esempio la borsetta da donna, il laptop, il marsupio o la fotocamera sono accettati in aggiunta al bagaglio a mano, oppure in altri casi è possibile portare un secondo collo. Non sono mai considerati colli le buste con gli acquisti in al duty free fatti nell'aeroporto

Qualche anno fa British limitava il bagaglio a mano ad un solo collo ed ai passeggeri in transito a Londra impediva l'imbarco se non riuscivano ad infilare nell'unico bagaglio a mano fotocamera, laptop o marsupio. Ora con British si può partire con una bagaglio a mano di 23 kg ed una borsa aggiuntiva 45 x 36 x 20 cm da 23 kg (cioè 46 kg. di peso a mano!)

Alcune compagnie low-cost stanno cercando di togliere dalla franchigia il bagaglio registrato (va pagato come extra), mentre chi viaggia in business in genere ha diritto a più bagagli registrati e bagagli a mano.

Peso dei colli

I limiti tipici di peso per un volo intecontinentale in classe economica sono 20-23 kg per il bagaglio registrato (British ed Alitalia 23 kg). Per i voli interni potrebbe essere di meno, ma se fate un unico biglietto che comprende diverse tratte in genere la franchigia più favorevole (quella della tratta internazionale) prevale su quella meno favorevole (del volo interno). Occorre accertarsi di questo , perché potrebbe anche capitare che non vi sia un accordo tra la compagnia che vi ha venduto il volo internazionale e la compagnia che provvede ai voli interni e quindi vi potreste trovare nella situazione in cui il vostro bagaglio non venga imbarcato sul volo successivo se non pagate un sovrapprezzo. Chiaramente se acquistate biglietti separati per le varie tratte dovete adeguarvi alle limitazioni del volo più restrittivo.

Per il bagaglio a mano in genere il peso di ogni collo deve essere entro 5-8 kg. Ma ad esempio per British può pesare fino a 23 kg. mentre per Alitalia 8 kg.

Dimensioni dei colli

Per le dimensioni del bagaglio registrato alcune compagnie non hanno limiti, altre pongono un limite sulla somma delle tre dimensioni, altre ancora limitano la dimensione maggiore. Ad esempio British pone come limite 90 x 75 x 43 cm. mentre Alitalia limita a 158 cm la somma delle dimensioni. Quindi un lungo pacco 125 x 15 x 15 cm. non è accettato da British ma può volare con Alitalia, Viceversa il bagaglio massimo di British 90 x 75 x 43 cm. somma 208 cm. e quindi non può essere portato con Alitalia.

Tipiche dimensioni per il bagaglio a mano sono cm 55 x 35 x 20, ma in alcuni casi è consentito un secondo bagaglio a mano con dimensioni cm. 40 x 25 x 20 (adatto ad essere messo sotto il sedile davanti). Per Alitalia le dimensioni devono essere entro cm. 55 x 35 x 25, mentre per British cm. 56 x 45 x 25 ed una seconda borsa sempre di 23 kg. e cm. 45 x 36 x 20.

Fig 4.2

I limiti per il bagaglio a mano sui voli della Air Asia. Inoltre i due colli devono entrare negli spazi previsti e non devono superare 7 Kg ognuno.

Come detto vi possono essere regole diverse da volo a volo ed a seconda della compagnia e della classe del biglietto.

Comunque se superate la franchigia per il bagaglio registrato sia nel numero di bagagli che nel peso o nelle misure potete in genere pagare un sovrapprezzo. Rimangono dei limiti, sia per le misure che per il peso. Ad esempio per Alitalia non si possono superare 32 kg per collo mentre per British ogni collo deve pesare al massimo 23 kg, ma si possono portare fino ad 11 bagagli registrati a persona. Chiaramente oltre a pagare il sovrapprezzo potrebbe darsi che quando vi presentate al check-in con il sovrappeso vi neghino l'imbarco se l'aereo ha raggiunto i limiti di carico (considerate che 11 bagagli da 23 kg sono 253 kg!). Sempre meglio pagare il sovrappeso prima. Per il bagaglio a mano non ci sono deroghe o possibilità di pagare un sovrapprezzo, deve essere nei limiti.

Se pensate di barare su misure o peso del bagaglio a mano sappiate che in aeroporto ho visto diverse volte passeggeri obbligati ad infilare il bagaglio a mano in una gabbia delle misure massime, e quindi ruote o tasche che sporgono non vengono accettate se non si schiacciano. Così a volte al check-in anche i bagagli a mano vengono visionati, pesati e segnati con un'etichetta.

Fig 4.3

Una delle gabbie per il controllo delle dimensioni dei bagagli a mano. La gabbia più grande è per il primo bagaglio a mano, la più piccola per il secondo collo previsto da British (Laptop, marsupio, borsa da donna ecc.), quello che va posizionato sotto il sedile.

Nella tabella che segue sono elencate alcune delle principali compagnie aeree, con il link alla home page del loro sito. Nella seconda colonna c'è il link alla pagina con le notizie relative alle dimensioni, peso e numero dei bagagli, costi dei bagagli oltre la franchigia, bagagli speciali ed altro. Nella terza colonna il link alla pagina con le le notizie relative alle regole e divieti per oggetti pericolosi.

Compagnia aerea
(home page)
Regole BagaglioOggetti vietati e pericolosi
Alitalia Bagaglio Oggetti pericolosi
RyanAir Bagaglio 1 - Bagaglio 2 Oggetti pericolosi
EasyJet Bagaglio Oggetti pericolosi
Iberia Bagaglio Oggetti pericolosi
British Airways Bagaglio Oggetti pericolosi
Emirates Bagaglio Oggetti pericolosi
Qantas Airways (english) Bagaglio Oggetti pericolosi
Lufthansa Bagaglio Oggetti pericolosi
Air France Bagaglio Oggetti pericolosi

Nota
Questa guida potrebbe spaventare il viaggiatore. La quantità di regole e norme da rispettare è notevole e praticamente tutti i turisti infrangono qualche regola ogni volta che viaggiano. La guida allora serve a rendere coscienti di quante e quali regole si applicano al nostro bagaglio ed a rispettare soprattutto l'ambiente (non comprare o raccogliere prodotti animali e vegetali), la sicurezza aerea, i divieti tesi ad impedire il trasporto accidentale di malattie e contaminanti. Deve essere anche chiaro che solo andando alle fonti ufficiali si possono conoscere tutte le regole attuali, in quanto cambiano spesso e senza preavviso. In effetti per sapere tutto occorre consultare i siti delle compagnie aeree e di navigazione, degli aeroporti, delle dogane nazionali, dei ministeri della salute o dell'immigrazione toccati dal nostro viaggio. Ed a volte neanche basta.

< < < Pagina 4 > > >

Preparare i bagagli: indice delle pagine

  1. Preparare i bagagli
  2. Cosa mettere nel bagaglio
  3. Borse e valigie per viaggiare in aereo
  4. Limiti del bagaglio aereo
  5. Perdita o danneggiamento del bagaglio
  6. Controlli di sicurezza in aeroporto
  7. Prepararsi a varcare una frontiera
  8. Controlli in aereo: trasporto di batterie e pile
  9. Controlli in aereo: armi ed antiterrorismo
  10. Controlli doganali: dazi e tasse
  11. Controlli doganali: patrimonio artistico e culturale
  12. Controlli doganali: epidemie, contaminazioni e cibi vietati
  13. Controlli doganali: tutela ambiente
  14. Controlli doganali: medicinali e droghe
  15. Controlli doganali: persone
  16. Controlli doganali: animali da compagnia
  17. Collegamenti utili per fare il bagaglio

Camper e Giramondo Home Page