Guida per preparare i bagagli di www.camperisti.it
Cosa mettere nel bagaglio
In breve: come affrontare la partenza e cosa mettere in valigia. Abiti comodi, versatili, facili da lavare, e soprattutto portare solo
l'indispensabile.
In generale quando si parte per un viaggio bisogna portarsi tutto quello che occorre durante il periodo in cui si starà fuori di casa.
Ma tutti sappiamo che in questa maniera il bagaglio sarà pesante e voluminoso. Quindi bisogna limitarsi all'indispensabile tenendo presente
sia le caratteristiche del viaggio, sia quelle degli oggetti che si vogliono portare.
Le domande da farsi:
- Quante volte e per che distanza dovrò portare a mano il mio bagaglio? Limitare il peso del bagaglio conviene sempre, anche se la
situazione è diversa per chi parte in auto, in camper, in bici o in aereo.
- In quali spazi dovrò mettere il mio bagaglio? Anche il volume può avere la sua importanza, se affittate un'auto o un camper in 4 persone
considerate il volume del bagagliaio, ed anche il fatto che le valigie rigide potrebbero avere problemi di stivaggio.
- Il mio viaggio sarà itinerante o stanziale? Se passerò molto tempo nello stesso hotel il bagaglio mi darà meno problemi, e probabilmente
riuscirò anche a lavare ed asciugare i vestiti.
- Il mio viaggio prevede attività mondane? Se il tipo di hotel o di spettacoli a cui prevedo di assistere richiedono un abbigliamento di un
certo livello ho bisogno di portarmelo. Altrimenti ai turisti non è richiesto particolare abbigliamento, lo sportivo casual è il più comodo ed
adeguato per viaggiare e per visitare monumenti, musei, chiese ecc.
- Tutti gli oggetti che mi serviranno in viaggio devono per forza partire con me? A volte alcuni oggetti utili hanno un prezzo irrisorio
rispetto al loro ingombro. Potrebbe essere più utile comprarli o noleggiarli sul posto ed eventualmente buttarli prima del ritorno. Ad esempio
passeggini e sedili-auto per bambini. O un asciugacapelli a 110V negli USA (invece di comprarne uno multivoltaggio prima di partire). Bisogna però
anche considerare che non sempre si riesce a comprare in poco tempo, magari la ricerca di un negozio per comprare l'oggetto vi farà perdere mezzo
pomeriggio di vacanza.
- Di quali farmaci ho bisogno? Non tutte le medicine sono in commercio in tutte le nazioni, inoltre hanno spesso nomi diversi e necessitano
di ricetta. Quindi all'estero potete non portare scorte di aspirina, pasticche per la tosse, vitamine, collirio, digestivi, ma è meglio
portare antibiotici, antidolorifici ed altri farmaci specifici, ed in genere tutti quelli che vi serviranno sicuramente. Anche in questo caso
comprare i farmaci potrebbe farvi perdere mezzo pomeriggio di vacanza.
- Devo portare oggetti fragili? Un bagaglio a guscio rigido protegge gli oggetti al suo interno, mentre in quelli morbidi gli oggetti fragili
vanno protetti, ad esempio avvolgendoli nei vestiti.
- Il mio bagaglio sarà affidato ad altri? Avere una chiusura con chiave o con combinazione è utile in tutti casi. E' spesso
un obbligo quando il bagaglio va lasciato nel deposito o nella stiva dei voli aerei.
- Di quali apparecchi elettrici farò uso in viaggio (fotocamere, cellulari, navigatori ecc.)? E' meglio attrezzarsi con adattatori per le
prese dei paesi visitati ed anche con power-bank se prevediamo lunghe escursioni senza possibilità di avere corrente elettrica. Anche per la
necessità di comunicare (telefonate ed internet) occorre prevedere una strategia adegata (acquisto di sim locali o piani tariffari per l'estero).
- Il mio viaggio è fly and drive? Se viaggiate in camper le cose si mettono nei mobili, senza usare borse e valigie. Ma se
viaggiate aereo + camper in affitto allora sono da preferire borse morbide o semirigide, meglio se inseribili una dentro l'altra una volta svuotate.
Lo stesso per l'auto in affitto: è meglio far entrare tutto nel bagagliaio (prevenzione furti), le borse morbide si stivano più
facilmente.
Una regola d'oro nel fare il bagaglio è farlo con le sole cose indispensabili, poi rifarlo togliendo metà delle cose! Quando siete diventati
pratici la seconda fase potete evitarla...
A questo proposito considerate che dovete essere autonomi nei vostri spostamenti, ognuno con tutti i suoi bagagli. Non fate affidamento su
facchini, fattorini di hotel, carrelli in aeroporto o altro, che sicuramente vi possono aiutare ma non potete avere certezza della loro presenza.
Inoltre ogni peso superfluo aumenterà la fatica, le probabilità di infortunarvi ed anche la rottura di maniglie o di ruote del bagaglio.
Alcune considerazioni utili per viaggi di una certa durata:
- preferite abiti sintetici che si asciugano subito (spesso potete lavarli la sera ed indossarli la mattina)
- preferite abiti comodi e con molte tasche. Un gilè mille tasche potrebbe essere utile
- preferite abiti a strati, cioè abiti che possono essere indossati uno sopra l'altro, ad esempio giacconi con imbottitura sfoderabile,
calzamaglia tecnica da indossare sotto gli abiti normali per proteggersi dal gelo.
- preferite abiti che pesano poco. Oggi si trovano giacconi tecno impermeabili, traspiranti, adatti a basse temperature che pesano poco e
possono ridursi ad un piccolo pacco.
- se necessario portate un abito per occasioni mondane, ma non dimenticate di portare abiti decorosi per visite a luoghi di culto e di rispetto.
In alcuni luoghi di culto le donne in pantaloni non sono ammesse, come anche uomini in pantaloni corti o persone sbracciate. Quindi almeno
una gonna, meglio lunga, per le donne. Un pareo è di poco ingombro ed è utile come gonna provvisoria o per coprire il capo. Pantaloni
lunghi per l'uomo, e sopra, sia per uomini che per donne, abiti che coprano le spalle e senza scollature vistose.
- considerate sempre l'utilità di un cappello (per il sole o per il freddo), guanti, occhiali da sole.
- le scarpe sono tra gli indumenti più pesanti ed ingombranti, limitatevi al minimo indispensabile. Se si rompono in viaggio una scarpa da
ginnastica la si può acquistare ovunque. Il viaggiatore cammina molto, scarpe comode sono obbligatorie.
- mettere gli oggetti più pesanti nella parte bassa, proteggere gli oggetti delicati mettendoli tra i vestiti.
- verificare che il bagaglio aereo abbia l'etichetta con il nome del passeggero, il telefono e l'e-mail, anche per il bagaglio a mano
- prima del check-in all'aeroporto chiudere a chiave il bagaglio, annodare cinghie che sporgono, ritrarre le maniglie dei trolley, chiudere le
cerniere delle tasche laterali.
- quando il bagaglio aereo è completo controllate che il peso sia nei limiti consentiti
Nota
Questa guida potrebbe spaventare il viaggiatore.
La quantità di regole e norme da rispettare è notevole e praticamente tutti i turisti infrangono qualche regola ogni volta che
viaggiano. La guida allora serve a rendere coscienti di quante e quali regole si applicano al nostro bagaglio ed a rispettare
soprattutto l'ambiente (non comprare o raccogliere prodotti animali e vegetali), la sicurezza aerea, i divieti tesi ad impedire il
trasporto accidentale di malattie e contaminanti. Deve essere anche chiaro che solo andando alle fonti ufficiali si possono conoscere tutte
le regole attuali, in quanto cambiano spesso e senza preavviso. In effetti per sapere tutto occorre consultare i siti delle compagnie
aeree e di navigazione, degli aeroporti, delle dogane nazionali, dei ministeri della salute o dell'immigrazione
toccati dal nostro viaggio. Ed a volte neanche basta.
Preparare i bagagli: indice delle pagine
- Farsi le valigie
- Cosa mettere nel bagaglio
- Borse e valigie per viaggiare in aereo
- Limiti del bagaglio aereo
- Perdita o danneggiamento del bagaglio
- Controlli di sicurezza in aeroporto
- Prepararsi a varcare una frontiera
- Controlli in aereo: trasporto di batterie e pile
- Controlli in aereo: armi ed antiterrorismo
- Controlli doganali: dazi e tasse
- Controlli doganali: patrimonio artistico e culturale
- Controlli doganali: epidemie, contaminazioni e cibi vietati
- Controlli doganali: tutela ambiente
- Controlli doganali: medicinali e droghe
- Controlli doganali: persone
- Controlli doganali: animali da compagnia
- Collegamenti utili per fare il bagaglio
Camper e Giramondo Home Page
|