Camper e Giramondo viaggi Viaggi in camper in gruppo
per 5 continenti

www.camperisti.it - info@camperisti.it

Camper e Giramondo

Metti un link a Camper e Giramondo

camper gruppo
Marocco, Olanda, Tunisia,
Irlanda, Turchia

< < < Pagina 3 > > >

Guida per preparare i bagagli di www.camperisti.it

Borse e valigie per viaggiare in aereo

In breve: robustezza, leggerezza, dimensioni, maneggevolezza, praticità sono i criteri per scegliere il bagaglio aereo.

A seconda del tipo di oggetti e dalla loro lunghezza o dimensioni dovrete scegliere un bagaglio adeguato. Ma anche altre caratteristiche vanno prese in considerazione per scegliere il bagaglio giusto.

Robustezza:

Un criterio di scelta della valigia è la robustezza, in commercio si trovano sia colli in tela morbida, sia valigie in robusto guscio di plastica. Tra questi due estremi si trovano diverse scelte intermedie, come ad esempio alcuni trolley, che hanno una struttura rigida su un lato ma possono essere morbidi sull'altro. Una valigia rigida garantisce maggiore protezione alle nostre cose, ma pesa e costa di più. Una valigia morbida è più facile da riporre quando è vuota. Cercate anche di capire se il rivestimento è impermeabile, cioè se il contenuto è protetto in caso di pioggia prolungata.

Leggerezza:

E' importante nella scelta sia di valigie da stiva che di colli per bagaglio a mano valutare il peso del bagaglio vuoto. Soprattutto per il bagaglio a mano, dove il limite di peso è in genere 5 o 8 chili, un bagaglio che pesa a vuoto 2,5 kg non è molto utile.

Dimensioni:

Alcuni oggetti come pinne subacquee o bastoncini da trekking hanno bisogno di un bagaglio con una lunghezza adeguata. Inoltre occorre rimanere dentro le dimensioni richieste dalle compagnie aeree, vedi la pagina 4 per maggiori informazioni.

Maneggevolezza:

Una delle caratteristiche più utili per muoversi con il bagaglio sono le ruote. Il modello classico, detto trolley, prevede due ruote ed una struttura estensibile che fa da maniglia. E' adatto sia per bagagli a mano che per grosse valigie. Negli ultimi tempi si sono diffuse anche valigie con 4 ruote piroettanti, che in effetti sono anche più comode. La comodità è ovvia, ma il peso a vuoto aumenta e le ruote sono soggette a rotture, sia per sabbia e terra sia per colpi (le ruote, specie quelle piroettanti, sporgono). Nel caso di trolley verificate il fondo della valigia, se è morbido pesa meno ma spesso gli oggetti contenuti creano dei rigonfiamenti che strisciano sul terreno causando in breve lacerazioni al rivestimento. In questo caso bisogna essere accorti nel riempire il bagaglio, mettendo sul fondo oggetti rigidi che mantengano la forma del bagaglio. Tenente anche presente che un trolley con fondo non rigido molto difficilmente resterà in piedi quando lo lasciate diritto. Ultima cosa da tenere presente è la posizione della maniglia, che a seconda della vostra altezza deve mantenere una posizione della valigia corretta senza intralciarvi i piedi.

Fig 3.1

Trolley a due ruote di dimensioni compatibili con il bagaglio a mano.

Fig 3.2

Una valigia a 4 ruote piroettanti.

Praticità:

Compatibilmente al tipo di oggetti che dovete portare, sono comunque utili tasche interne o scompartimenti, ed anche tasche esterne dove tenere cose da avere a portata di mano (ma di scarso valore). Molte valigie hanno una chiusura lampo sul fondo che permette di accedere alla struttura rigida del trolley: non è una tasca interna ma serve alle dogane per ispezionare meglio il bagaglio.

Fig 3.3

L'interno di una valigia con cinghie per mantenere il contenuto in posizione e lampo per ispezionare sotto la fodera.

Nota
Questa guida potrebbe spaventare il viaggiatore. La quantità di regole e norme da rispettare è notevole e praticamente tutti i turisti infrangono qualche regola ogni volta che viaggiano. La guida allora serve a rendere coscienti di quante e quali regole si applicano al nostro bagaglio ed a rispettare soprattutto l'ambiente (non comprare o raccogliere prodotti animali e vegetali), la sicurezza aerea, i divieti tesi ad impedire il trasporto accidentale di malattie e contaminanti. Deve essere anche chiaro che solo andando alle fonti ufficiali si possono conoscere tutte le regole attuali, in quanto cambiano spesso e senza preavviso. In effetti per sapere tutto occorre consultare i siti delle compagnie aeree e di navigazione, degli aeroporti, delle dogane nazionali, dei ministeri della salute o dell'immigrazione toccati dal nostro viaggio. Ed a volte neanche basta.

< < < Pagina 3 > > >

Preparare i bagagli: indice delle pagine

  1. Preparare i bagagli
  2. Cosa mettere nel bagaglio
  3. Borse e valigie per viaggiare in aereo
  4. Limiti del bagaglio aereo
  5. Perdita o danneggiamento del bagaglio
  6. Controlli di sicurezza in aeroporto
  7. Prepararsi a varcare una frontiera
  8. Controlli in aereo: trasporto di batterie e pile
  9. Controlli in aereo: armi ed antiterrorismo
  10. Controlli doganali: dazi e tasse
  11. Controlli doganali: patrimonio artistico e culturale
  12. Controlli doganali: epidemie, contaminazioni e cibi vietati
  13. Controlli doganali: tutela ambiente
  14. Controlli doganali: medicinali e droghe
  15. Controlli doganali: persone
  16. Controlli doganali: animali da compagnia
  17. Collegamenti utili per fare il bagaglio

Camper e Giramondo Home Page